JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io ho scelto una combinazione simile a quella che descrivi tu: 100-500 RF e 600 f4 RF ma io non posso utilizzare questo 300-600. „
Anch'io ho una combinazione simile alla tua non facendo avifauna, capisco benissimo che in Africa questo 300-600 sarebbe eccellente, se moltiplicabile Sul peso non sono molto d'accordo che sia inutilizzabile o quasi a mano libera, ancora oggi 400/600FL li utilizzo tranquillamente, ovvio gli Z sono un po' più maneggevoli ma niente di così esagerato
“ Sul peso non sono molto d'accordo che sia inutilizzabile o quasi a mano libera, ancora oggi 400/600FL li utilizzo tranquillamente, ovvio gli Z sono un po' più maneggevoli ma niente di così esagerato „
Il problema per me non è usarlo... ma zoomare con questi pesi.
Cioè, se lo usi a 600, 500 etc no prob. Ma se a mano libera devi pure comincaire a tenere l'occhio nel mirino e zoomare, è un casino. Alla fine ti trovi ad abbassare la lente, spostare lo zoom etc... Non lo so eh, andrebbe provato ma su certi pesi secondo il mio parere lo zoom diventa impegnativo.
eh si... anche se questo ha gruppo arretrato, parliamo sempre di circa 1kg in più in uso in più è pure lunghetto e sicuramente diametro maggiore. Sbaglierò ma se ti metti a zoomare hai meno forza per tenerlo e lo sforzo si dirotta tutto sulla baionetta.
Alla fine qui il TC è meno essenziale del 500 sigma, ma comunque una grossa limitazione. Il peso non lo vedo un grosso limite, anche perché vedo poca gente che faccia foto belle in caccia vagante, soprattutto con dei 600. Le eccezioni ci sono ma poche.
Per il mio genere non è interessante molto meglio i fissi e sfruttare completamente gli fps. Avere un corpo da migliaia di k castrato è un pò frustrante.
Beh, considerato quanto costa un 600mm f4 Canon, Nikon o Sony; questo è zoom, parte da 300mm e costa la metà, resta solo da vedere la Q.I. ma finora Sigma non ha cannato un'ottica e questa appartiene alla serie S, non la serie C.
Io non mi illuderei per quanto riguarda Panasonic. Certo adesso non ci sono limitazioni per quanto riguarda moltiplicatori e FPS ma d'altra parte perché imporre limitazioni visto che le prestazioni sono quelle che sono... E se un domani Panasonic riuscisse ad eguagliare le caratteristiche delle Sony molto probabilmente avrebbe le stesse limitazioni e sarebbe proprio Sony ad imporle a Sigma, se non è già previsto nell'accordo Sigma - Sony; semplicemente mettendo davanti ad una scelta Sigma: "O metti le stesse limitazioni a Panasonic o non fai e non vendi più obiettivi con il mio attacco".
Perché quello che pensa Axl (ciao Riccardo) lo potrebbero pensare anche altri come già si vede da chi scrive qui e questo vorrebbe dire fotocamere vendute in meno per Sony.
Naturalmente questa è solo la mia opinione...
(Scusate le ripetizioni ma volevo essere più chiaro possibile)
Gli accordi che ha sigma con Sony non possono imporre a sigma di castrare un ottica per un corpo macchina che fa parte della stessa “famiglia” commerciale.
La Panasonic s1rii andrà paragonata alla A7rV che non è stacked ma che a quanto pare è usata con soddisfazione un po' in tutti gli ambiti se pur non abbia un sensore velocissimo. Panasonic ha in ballo altre sue uscite entro l'anno ma dubito vada a rincorrere le big di socanikon…. Grazie a Dio!
Panasonic fa parte del consorzio L-mount; comunque, qualche limitazione c'è anche per le ottiche Sigma su Leica SL (non va la ghiera dei diaframmi sull'ottica).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!