RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2025 ore 9:46

È la Neowise quella in copertina?


Si esattamente ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2025 ore 8:32

Valsusino?
Vedo la Sacra in foto.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 10:51

Valsusino?
Vedo la Sacra in foto.


Si capisce tanto? MrGreen

Cmq si, abito vicino Avigliana.. Cool

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 19:01

Si capisce tanto? MrGreen

Cmq si, abito vicino Avigliana..


Nooo, solo un pochino.
Allora siamo vicini; Piossasco/Cumiana

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 21:40

Per il momento ho solo sfogliato "Luce e Buio" ma lo trovo un testo veramente interessante .Mi permetto di osservare che meriterebbe una miglior qualità di stamps. Anch'io risiedo a 60 -70 km da voi. Chissà....

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 14:22





Ragazzi benchè sia piena di errori, vi lascio il risultato di una notte di lavoro. Non che mi entusiasmi più di tanto perchè la lente usata è quello che è. Spero possa piacervi MrGreen
Sono solo Light Frames per un totale di 15 minuti di inseguimento. Prossima volta, oltre a voler provare con la macchina modificata, proverò a chiudere un pò il diaframma perchè le stelle avevano degli aloni terribili, proverò ad integrare di più e soprattutto aggiungerò Dark e Flat frame

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 18:21

Niente male, gli errori non riesco ancora a capirli ,so solo che io faccio una gran fatica ad elaborare i file.
Ho messo anch'io una foto in galleria,la prima della via lattea, se volete dare un'occhiata e darmi qualche suggerimento sono ben accetti

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 19:16

A me piace.
Posso chiedere con cosa l'hai presa?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:46

Niente male, gli errori non riesco ancora a capirli ,so solo che io faccio una gran fatica ad elaborare i file.
Ho messo anch'io una foto in galleria,la prima della via lattea, se volete dare un'occhiata e darmi qualche suggerimento sono ben accetti


Personalmente mi piace come l'hai elaborata. Non se se dietro le montagne (anche queste ben fuse con il cielo), c'è una città/paese perchè sembra ci sia un pò di Inquinamento Luminoso. Io proverei ad accentuare un pò i colori del nucleo galattico se ci riesci e ad eliminare un la vignettatura facendo i cosiddetti Flat Frames

Posso chiedere con cosa l'hai presa?

R5 non modificata, Canon RF 24-105 f/4L IS USM, Skywatcher Star Adventurer 2i
Sono 15 pose da 1 min ciascuna a 50mm di focale senza Dark Frame e Flat Frame (ho voluto sperimentare senza). Ho dovuto croppare un pò perchè penso di non aver allineato correttamente al polo nord celeste e quindi gli angoli avevano degli artefatti strani. Per l'elaborazione ho usato DSS, Photoshop e Starnet++. La prossima volta voglio provare a chiudere un pò il diaframma (gli scatti sono tutti a f/4) per vedere se riesco a ridurre un pò le AC, scattare i Dark Frame e soprattutto aumentare il tempo di esposizione. Ah tutto questo in un cielo Bortle 4 senza usare filtri anti inquinamento luminoso ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 10:34

Ragazzi ma anche a voi capita che facendo lo stacking vengono fuori degli artefatti ai bordi o è solo un problema mio? Come se le stelle venissero stirate

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:29

Ciao a tutti,

vorrei chiedere un consiglio.
Sto per partire per tre settimane in Indonesia, principalmente per fare immersioni, se non che ho visto che dal 21 al 26 luglio sarebbe il momento ideale per fotografare la Via Lattea.
Ho così deciso di portare la mia 5D Mk.IV con il Sigma 35mm f1.4 e di noleggiare uno tra questi due obiettivi:
-Sigma 14mm f1.8
-Sigma 20mm F1.4
Come costo siamo li....

Quale dei due vi sentite di consigliarmi ?
Vi ringrazio !

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:33

Noleggia il primo perchè il secondo ai bordi non è proprio il massimo che io sappia, anche chiudendo il diaframma un pò

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:41

Perfetto, ti ringrazio !

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 18:01

Ciao,
ho letto con interesse i due topic riguardo l'astrofotografia della via lattea.
Io sono un astrofotografo da molti anni, e ho sempre usato una camera astronomica mono ccd + filtri di vario tipo per realizzare le mie immagini, anche in banda stretta con forte inquinamento luminoso.
Ora mi sono un po' stufato e sto virando su un setup più semplice e leggero, con il quale andare in giro e ritrovare la motivazione.
Ho così preso un astroinseguitore leggero come lo skywatcher star adventurer, che vorrei usare con la mia Canon Eos R8. Ho anche preso da poco il filtro Optlong L Pro, per provare da cieli suburbani.
Abituato a telescopi particolari come i Takashi Fsq, con campo piano, o altri modelli con riduttori e spianatori, i primi scatti con i miei obiettivi sono stati traumatici!
Ho un occhio molto allenato e il coma ai bordi è purtroppo onnipresente, fin quando non si chiude a f8.
Le mie ottiche sono:
- Canon Ef 16-35 f4 L Is Usm
- Canon Ef 50 f 1.4 Usm
- Canon Ef 100 f 2.8 Usm
- Canon Ef 70-300 f 4-5.6 Is Usm
Ho testato i primi 3 ed effettivamente vanno chiusi molto per eliminare il coma. Ho visto che l'astroinseguitore lavora benino, col 100 ho provato per ora due minuti di esposizione senza problemi. Certo abituato all'autoguida sul telescopio è un altro mondo…
Vorrei un consiglio per poter usare obiettivi, fissi preferibilmente, ad apertura f2.8 o giù di lì.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2025 ore 0:54

Optlong L Pro

Occhio che questo su focali molto wide, tende a deformare molto le stelle ai bordi. Non a caso sembrerebbe meglio optare per l'astronomik cls xt

Vorrei un consiglio per poter usare obiettivi, fissi preferibilmente, ad apertura f2.8 o giù di lì.

Si effettivamente anche io ho fatto delle prove con il 16-35 f/4 e devo dire che a f/5.6 il coma si nota e anche l'aberrazione cromatica non è da meno. Secondo me al momento la soluzione migliore sono le ottiche Sigma della linea Art, in particolare il 14, il 28, il 40 e il 135 da quello che ho visto e provato. Ovviamente vanno usati con adattatore sulle mirrorless Canon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me