RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 14


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 14





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:38

MrGreenMrGreenMrGreen

Ah, per la cronaca il libro, che effettivamente ora costa tanto ( lo trovate in Francia a 75 € che è un ottimo prezzo ), lo comprai a 34.95.

Ma non è nemmeno questo il discorso : è che realmente non penso che al fotoamatore medio interessino davvero i bei libri di fotografia sia a livello didattico che a livello di bell'oggetto.
Al fotoamatore piace l'attrezzatura.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:49

Premesso che non amo la parola fotoamatore, farei una distinzione tra "fotoamatore generico" e "fotoamatore forumista".
Conosco alcuni esemplari della prima categoria, vanno alle mostre, comperano libri e cataloghi, e sopratutto usano le macchine per lo scopo per cui sono state costruite.
Per quanto riguarda la seconda categoria lascio volentieri ad altri ogni commento.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:52

Eh ho visto, infatti ero andato convinto a cliccare sul link Amazon ma ovviamente non è disponibile.
Comunque da una parte è meglio essere poveri perché già così si accumulano i libri da leggere (intendo quelli da comuni mortali che vanno dai 5 ai 30 euro circa MrGreen). Ad averci i piccioli penso che accatterei libri compulsivamente e patirei l'attesa di sucarmeli tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:08

Meyerowitz sarà il nome principale del Brescia Photo Festival 2025, dal 25/03 al 24/08, ormai ci siamo.


non ho mai visto una sua mostra. Trovassi occasione mi piacerebbe davvero farvi un salto.
Grazie.

A me Majoli non piace. Non ve ne frega niente ma volevo dirlo.. Sorriso


rimanendo nella sottile linea rossa che divide il reportage e finzione, segnalo anche questa famosa foto( "the young dancer" ) di Joel Meyerowitz, in cui il fotografo vede questa ballerina ( anche qua ... si presume che fosse stata una ballerina visto la postura), che con pochissima luce rimase quasi in posa, ben eretta, sapendo benissimo che il fotografo la stava immortalando.


L'interazione con il osggetto è una cosa assai diversa dalla posa.
Può capitare che il soggetto si accorga che è ripreso ed è un gioco psicologico molto particolare che si instaura tra fotografo e fotografato. Intanto si deve decidere se tenere o meno, non sempre può essere opportuno anzi, però il contatto visivo del soggetto ha una propria ragione di interesse molto spesso.
Altra cosa è fare quello che definisco cinemafotografia.

Ma soprattutto, è veramente cosi' importante?

Per me, e per quello che pratico, si. Per quello che seguo mi piace essere informato per quanto possibile se sia staged o meno poichè a seconda di quello che si vuole mostrare fa molta differenza.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:10

il fotoamatore piu' divertente è quello che va o ai ritiri, o alle rassegne-mostre con la macchina bene in vista e lo zaino strapieno di attrezzatura.
E fa foto alle foto con l'ultimo modello comprato (non con lo smartphone) Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:14

A parte lo zaino strapieno in pratica io.. solitamente le foto alle foto fanno pena ma mi piace riguardarle lo stesso.
Sono stato molto orgoglioso quest'anno di poterne fare una alla mia foto preferita di sempre, l'aspettavo di molto tempo.

Fanno pena anche le altre foto ma le mostre hanno sempre ambientazioni e luci molto interessanti da poter cercare di utilizzare.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:26

Io non credo di superare più di 40 libri di fotografia, sono anche in genere belli grossi, ma non li ho mai contati.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:30

i.ibb.co/ks20DrM4/Screenshot-2025-03-14-alle-14-40-10.png

Cosa scrivereste qui su Juza a un utente che carica una foto in cui un'area bianca appare grigio addirittura grigio scuro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:35

Pollastrini direbbe che è un miccio perché in un b/n deve esserci tutta la gamma tonale dal nero al bianco MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:36

scriverei che ha fatto una gran foto.

ma verrei visto come snob, per cui continuerei nella linea di scrivere un commento solo quando mi annoio.



avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:41

Pollastrini direbbe che è un miccio perché in un b/n deve esserci tutta la gamma tonale dal nero al bianco MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

aggiungerebbe anche qualche foto con la raccomandazione di aprirla a grande risoluzione!
Sorriso

(scherzo Alessandro.. se leggessi ti dico sei una persona piacevole con cui conversare prendendo un caffe ;-) )

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:44

A me Majoli non piace. Non ve ne frega niente ma volevo dirlo..

Hai fatto bene, la libertà di espressione è una valore per cui vale la pena di impegnarsi.

il fotoamatore piu' divertente è quello che va o ai ritiri, o alle rassegne-mostre con la macchina bene in vista e lo zaino strapieno di attrezzatura.

Per me il più divertente è quello che va alle proiezioni del club con la Leica al collo, anche se non serve a nulla, visto con i miei occhi.
Forse però divertente in quel caso non è la parola esattaMrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:52

Cosa scrivereste qui su Juza a un utente che carica una foto in cui un'area bianca appare grigio addirittura grigio scuro? MrGreen


su una foto buttata li nel forum spesso non è che puoi scrivere molto, ma su un lavoro coerente il discorso può cambiare molto

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:52

"Per me, e per quello che pratico, si. Per quello che seguo mi piace essere informato per quanto possibile se sia staged o meno poichè a seconda di quello che si vuole mostrare fa molta differenza"
Non so se il salto si estesi o regge la comparazione, comunque, sto ascoltando un disco 1980 di Joni Mitchell, dal vivo con una band composta da jazzisti, canta alcune canzoni dal suo repertorio, altre composizioni di Mingus, improvvisazioni di W.Shorter, P.Metheny, J. Pastorius: è pop music? È folk music? È jazz?
È musica di serie B? Musica di serie BC? Musica di serie C?

Ha importanza?
Scusatemi non vorrei apparire troppo polemico e forse il paragone non regge.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 16:54

Comunque se uno va e fotografa l'installazione dell'esposizione la cosa non mi pare del tutto insensata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me