| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:09
Una bella ottica MF e rimettiamo tutto alla costanza dell'operatore! |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:19
Ma tutti quelli che denigrano l' af delle S1 le hanno davvero provate a fondo, soprattutto con gli ultimi firmware? In fotografia statica, includendo nel termine tutto ciò che non sono soggetti in movimento veloce, se si usano ottiche Panasonic, ottimizzate per il dfd, ci sono zero ma proprio zero problemi di maf. Capisco bene i rilievi relativi al peso, ma ancorarsi all'idea di af inaffidabile è farsi influenzare pesantemente da sedicenti esperti del 'tubo' |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:22
“ Questo mi pare ovvio perché tutto è commisurato a quello che ci devi fare. Però è inutile parlare di QI se questa rischia di essere inficiata pesantemente da una maf errata o poco precisa. Ora se metto a fuoco e ricompongo il piano di fuoco si sposta e non sarà mai preciso come una maf puntuale. „ Nessuno nega la validità di un buon AF progettato per cogliere la differenza di un occhio da un buco, però pensare o parlare di MAF errata o poco precisa nel caso di sistemi meno affinati come una S1R cozza con la capacità di fotografare. A mio avviso può esser più fallace un AF ultra tecnologico con un soggetto inquadrato dietro ad un bicchiere di vino o riflesso su una vetrina, che un buon fotografo e una lente MF. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:26
+1 Meglio ancora, eos r, mL pure quella e costa meno |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:28
X Thinner…..e si ritorna al discorso iniziale. L'autof. è ormai un discrimine chi l'ha di un certo livello vende, chi non ce l'ha di un certo livello non vende. Presto non venderà più neanche Leica. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:37
“ Ora se metto a fuoco e ricompongo il piano di fuoco si sposta e non sarà mai preciso come una maf puntuale. „ Questo è chiaro ma se si parla di ritratto posato non occorre certo un af con tracing killer. Ma anche se scatti con un ottica spalancata. Piuttosto se una cosa la metti deve funzionare perfettamente altrimenti diventa inutile se non dannosa. “ Quando usavo reflex ed SLT ed ottiche luminose era sempre uno stare a controllare che il fuoco fosse giusto, un controllare che nel ricomporre il piano di fuoco non fosse traslato sull'orecchio etc etc oggi non è più così e scusate, se operativamente, vi pare poca cosa! „ Appunto. In eventi che sono situazioni più dinamiche e imprevedibili. Sono stato uno dei primi estimatori del eye af di Sony e mi sono preso badilate di pantano ogni volta che ne sostenevo l'utilità. Però è assai diverso da rendere necessario un af tracing con raffiche da 120 fps per soggetti improbabili. O almeno non per tutti. Io ad esempio del riconoscimento treni e aerei me ne sbatto ma qui c'è gente che giudica negativamente un corpo macchina per queste caratteristiche. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:40
“ Quando usavo reflex ed SLT ed ottiche luminose era sempre uno stare a controllare che il fuoco fosse giusto, un controllare che nel ricomporre il piano di fuoco non fosse traslato sull'orecchio etc etc oggi non è più così e scusate, se operativamente, vi pare poca cosa! „ Già dato anche con le splendide SLT, effettivamente qualche grattacapo lo davano… Tornando sul tema, anche con la “scrausa” S1 non ho trovato particolari problemi nella messa a fuoco, anzi ero piuttosto contento. La velocità operativa estrema è invece un fattore che io personalmente ritengo soggettivo, sia per quanto riguarda il tracking, sia per la raffica. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:05
Webrunner, ergonomia, EVF, materiali ecc. Non sono elementi primari solo per chi "ama l'oggetto", contribuiscono ad un'utilizzo più fluido, piacevole e sicuro, altrimenti si sarebbe rimasti alle Box Camera. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:10
“ Appunto. In eventi che sono situazioni più dinamiche e imprevedibili. Sono stato uno dei primi estimatori del eye af di Sony e mi sono preso badilate di pantano ogni volta che ne sostenevo l'utilità. Però è assai diverso da rendere necessario un af tracing con raffiche da 120 fps per soggetti improbabili. O almeno non per tutti. Io ad esempio del riconoscimento treni e aerei me ne sbatto ma qui c'è gente che giudica negativamente un corpo macchina per queste caratteristiche. „ Ma infatti è quello che dico. Contestavo il mettere a fuoco e ricomporre che oggi non si può sentire. Te lo facevi andare bene quando non c'erano alternative. Nessuno sta dicendo che è necessario avere la A9III e 120fps. Io ho una A9 e credo di non averla mai usata a 20fps. Il problema delle prime Pana è l'AF a contrasto che è più lento e meno "snappy" dell'af di fase. Va bene per soggetti fermi ma già se vuoi fare una sessione di ritratto "in movimento" lo scarto per fuorifuoco è notevole. Non a caso Pana ha implementato l'af a fase sulla S5 MKII. Ho vissuto questo in Sony, dove la A7R aveva solo AF a contrasto. Il ritratto ce lo fai tranquillamente su soggetto fermo ma se vuoi fare qualcosa di più dinamico gli errori di af sono una costante semplicemente perchè l'af a contrasto ci mette più tempo ad acquisire il fuoco per come è il suo funzionamnto. “ Webrunner, ergonomia, EVF, materiali ecc. Non sono elementi primari solo per chi "ama l'oggetto", contribuiscono ad un'utilizzo più fluido, piacevole e sicuro, altrimenti si sarebbe rimasti alle Box Camera. „ Vengono dopo se il fine è avere il maggior numero di foto "buone". Se sono interessato al risultato cosa me ne faccio di una bellissima e comodissima macchina se mi canna la metà degli scatti rispetto ad un'altra? è questione di priorità! poi riguardo all'ergonomia è tutto molto soggettivo! io preferisco corpi più piccoli semplicemente perchè trovo più comodo scarrozzarmeli in borsa con ottiche montate. Una macchina con BG può essere più comoda da impugnare ma molto più scomoda in determinati ambienti lavorativi. Soprattutto se devi lavorare con più corpi. Personalmente apprezzo molto di più la customizzabilità di una macchina in termini di layout di pulsanti e ghiere. Per me è fondamentale proprio in un'ottica lavorativa. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:33
“ Ho vissuto questo in Sony, dove la A7R aveva solo AF a contrasto. Il ritratto ce lo fai tranquillamente su soggetto fermo ma se vuoi fare qualcosa di più dinamico gli errori di af sono una costante semplicemente perchè l'af a contrasto ci mette più tempo ad acquisire il fuoco per come è il suo funzionamnto. „ Qui sta l'errore, paragonare il terribile af a contrasto delle prime A7 con il DFD. Non sono minimamente paragonabili e te lo dico da ex possessore di a7rII che spesso e volentieri con determinate ottiche proprio nemmeno metteva a fuoco (e si la usavo anche in afc proprio per evitare il suo af a contrasto). |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:39
Sì ma, appunto, non a tutti serve un' AF "da cecchino", l'importante è che sia preciso e questi potrebbero preferire una camera piacevole nell'utilizzo ad una con AF "brutale", con però EVF scarso, ergonomia scomoda ecc. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 13:43
“ Surprise: Lumix S1rII will NOT use the same Leica SL3 sensor? „ Panasonic seems to have decided on a new sensor with a resolution below 60 MP! Questa si chiama legge dell'attrazione... bene bene |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:05
“ Panasonic seems to have decided on a new sensor with a resolution below 60 MP! Questa si chiama legge dell'attrazione... bene bene MrGreen „ Manca però un passaggio importante, sempre nello stesso rumor... The S1rII camera with 60 megapixels, which should have been announced last year, was canceled and the market launch postponed to accommodate the new sensor. Quindi potrebbe non esserci nessun annuncio di nuove macchine... mah |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 14:09
Boh? Va beh che i rumors non sono dichiarazioni ufficiali ma chi ci capisce qualcosa è bravo. Speriamo non sia l'ennesima uscita video oriented |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |