JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come IPX1 non è meno di IP53? È decisamente meno, è praticamente resistente agli “schizzi” sicuramente non è da mettere sotto l'acqua corrente come nel video
“ non è da mettere sotto l'acqua corrente come nel video „
Non è il mio scopo
Tra l'altro rischiando mi è capitato di far prendere un pò di pioggia sia al 15mm f1.7 che al 45mm f1.8, non è successo nulla.
Uscire in modalità easy con il 15mm, il 45mm o il 25mm, non è la stessa cosa di portarmi dietro il 12-40mm o il 12-100mm, però in un viaggio pianificato, un pò di pioggia può capitare. Se piove intensamente, amen, non fotografo, oppure c'è sempre l'iPhone
Onestamente, viaggiando con la famiglia, avendo due bimbe piccole, ho sempre la necessità di avere una mano libera (per ogni evenienza). Quindi viaggiare con la OM-1 e il 12-40mm o il 12-100mm, oppure con la ZF e il 28-75mm, diventa complicato per la pesantezza delle combo. Da qui l'idea di viaggiare con la EM-5II e le tre lenti piccole, il 15mm da tenere montato per la maggiore, il 25mm quando il cielo è grigio e c'è rischio di pioggia, il 45mm, non si sa mai, tanto è così piccolo e leggero.
Via gli uccellatori, via le famiglie con figli piccoli, il folto gruppo dei probabili acquirenti si assottiglia… Si contano sulle dita di una mano sola
“Pero è bella, proprio bella. Se vuole gliela faccio vedere” (cit.)
P.S. dopo una sessione a mare, l'ho lavata con lo spruzzino
“ via le famiglie con figli piccoli, il folto gruppo dei probabili acquirenti si assottiglia „
Altroché Centauro, sarò uno dei primi a prendere il 25mm f1.8 II. Viva le famiglie con bimbi piccoli al seguito, il M4/3, e le due nuove lenti, il 17 e il 25mm sono proprio ideali
L'indicazione del grado di protezione, ha una valenza importante, ma è incompleto se non viene indicato l'assieme. OMDS se lo dichiara, dovrebbe specificare l'assieme modello lente + modello camera.
Faccio l'esempio nel settore elettrotecnico: un pulsante ha normalmente due indicazioni di protezione IP massima, una frontale, e una sui contatti posteriori che saranno poi all'interno dell'involucro che li conterrà. Il grado IP massimo è poi il minimo dell'assieme. Quindi, per esempio: * Pulsante, protezione frontale IP65, protezione contatti IP2xB * Custodia IP68 (per esempio un quadro elettrico) La protezione massima esterna sarà IP65, quella interna del pulsante IP2xB (anti-dito, quindi soddisfa la protezione dei contatti diretti da una fonte di energia elettrica).
Immaginate che il pulsante sia la lente e la custodia la camera ...
Arrivato oggi il 25mm f1.8 II. Che dire, ottima qualità costruttiva (tutto in metallo). Ho fatto qualche foto in interno e la qualità dell'ottica è come mi aspettavo. La proverò meglio nei prossimi giorni. C'è un piccolo paraluce in dotazione, però in plastica (peccato). Infine, piccolo dettaglio, hanno rifatto i tappi copri obiettivo, praticamente sono identici a quelli dei vecchi obiettivi analogici per pellicola, più sottili e con le clip di apertura sul lato destro e sinistro (rispetto alla scritta).
Al momento è offerta gratuitamente la garanzia estesa di 5 anni per il 25 e il 17mm serie 2. Ho registrato il 25m (comprato su Amazon ) sul sito OM System e si è attivata gratuitamente la garanzia estesa di 5 anni + 6 mesi. Il mio obiettivo sarà in garanzia fino al 26 agosto 2030. Non male direi.
Che dire... Mi chiedo come mai non è ancora intervenuto nessun gufo per dire che cinque anni di garanzia non servono a nulla perchè è sicuro che OM System fallisce prima!
Che dire... Forse perchè sono preoccupati per il successo del supertele 150-400PRO che ha talmente spaventato i markettari dei brand FuFuisti che per contrastarlo hanno subito iniziato a lanciare diversi tele 800mm (equivalenti 400mm Micro4/3 ) che recentemente sono stati seguiti da vari annunci supertele FuFu con moltiplicatore integrato a prezzi più ragionevoli ...
Forse per la diminuzione dei prezzi dei tele dovremo ringraziare anche OM System con il mitico 150-400PRO e gli altri tele e non solo Sony che con il suo ormai mitico 200-600mm ha iniziato a cambiare le precedenti regole non scritte!
“ Che dire... Forse perchè sono preoccupati per il successo del supertele 150-400PRO che ha talmente spaventato i markettari dei brand FuFuisti che per contrastarlo hanno subito iniziato a lanciare diversi tele 800mm (equivalenti 400mm Micro4/3 MrGreen ) che recentemente sono stati seguiti da vari annunci supertele FuFu con moltiplicatore integrato a prezzi più ragionevoli ...
Forse per la diminuzione dei prezzi dei tele dovremo ringraziare anche OM System con il mitico 150-400PRO e gli altri tele e non solo Sony che con il suo ormai mitico 200-600mm ha iniziato a cambiare le precedenti regole non scritte! „
si ok, su quel pianeta? se si guardano i numeri globali di vendita direi che om system non spaventa nessuno, poi non so a che "abbassamento" di prezzo ti riferisci visto che sono sempre in costante aumento, sarei proprio curioso di vedere i numeri di vendita del 150-400...
non può essere veramente convinto che Canon, Nikon o altri brand siano terrorizzati da un ottica OM
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.