| inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:04
L'uscita di produzione della K33 non so se lascerà spazio ad un modello di pari fascia perché costerebbe uno sproposito e non so quanto venderebbe. Molte caratteristiche che la rendono un prodotto di un certo livello come il pentaprisma super, la costruzione carro armato, doppi slot e quant'altro sono tutte caratteristiche che potrebbero essere considerate rinunciabili dall'amatore medio a favore di un modello tipo KP quindi un prodotto di fascia un po' inferiore ma comunque ben rifinito e di alta qualità costruttiva in stile Pentax. Con qualche sacrificio per uscire con un prezzo meno un importante. Ci hanno provato con la KP non è detto che non ci riprovino ... Se no la vedo dura per l'apsc.... Non escono lenti aggiornate da parecchio per il formato, non è che lasci presagire bene. A parte le due star per la K33 che però si collocano su una fascia di prezzo molto alta. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:41
“ Tra la k3II e la KP sono passati due anni. E la kp non era una ammiraglia „ Non era una ammiraglia ma quasi, ora senza la K3 III resta in produzione solo la KF che ovviamente è ben lontana da questo ruolo. Ecco, se facessero uscire una nuova KP non mi dispiacerebbe |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:47
Dimenticate che è ancora in produzione la k33.. monocromatica. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 21:52
Secondo me al momento ci sono due ipotesi: la prima, mio avviso la migliore e auspicabile, Ricoh sta per cedere il marchio Pentax a qualcuno più forte o, spero di no, c'è aria di chiusura. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:59
Io escludo entrambe. Lunedì chiude l'anno fiscale. Nei prossimi mesi si faranno vivi. Anche i prodotti Ricoh sono fermi da un po. Ricoh ha una propria storia nella fotografia che per i giapponesi ha valore. Non credo dismettano la loro divisione immagine e Pentax è comunque un valore aggiunto per loro. Pentax ricordo che non è una azienda, non è altro che un marchio. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:59
come si dice!? chiusa una porta si apre un portone  |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:02
“ chiusa una porta si apre un portone „ Sinceramente è quello che spero. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:38
Allora non sono l'unico ottimista! |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 14:12
“ Allora non sono l'unico ottimista! „ Ho detto "spero" mica "credo" purtroppo sono molto pessimista |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 14:24
Per quanto mi riguarda non credo proprio che Pentax sia messa in un cassetto da parte di Ricoh. La mia preoccupazione è che mollino le reflex e soprattutto l'attacco K. So che altri vedrebbero dei vantaggi ma questo per me vorrebbe dire la fine di prodotti che a me interessano. Degli altri, ed anche di una Pentax diversa, non ho alcun interesse. Sinora sono stato molto fortunato, vedremo se salta anche l'ultimo samurai che ha creduto nelle DSRL, e questo lo riterrei comunque una cosa negativa venendo a mancare una possibilità di scelta da parte di alcuni che ancora preferiscono un OVF rispetto ad un EVF. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 14:46
Certo che l'uscita di produzione della K33 colore ha dell'incredibile (in casa Pentax)...dopo così poco tempo. lascia aperto a teorie complottistiche o no di qualsiasi genere. Non che mi interessi per il momento o almeno per i prossimi 10 anni in buono stile Pentaxiano. Poi se abbandoneranno l'attacco K, come Mirko inizierei a preoccuparmi....ma solo un pò. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 15:14
“ lascia aperto a teorie complottistiche o no di qualsiasi genere „ Più che l'uscita della K3.3 quello che lascia spazio a teorie più o meno complottiste, direi piuttosto pessimiste, è l'assenza di comunicazioni chiare e definitive. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 16:25
“ Per quanto mi riguarda non credo proprio che Pentax sia messa in un cassetto da parte di Ricoh. La mia preoccupazione è che mollino le reflex e soprattutto l'attacco K. So che altri vedrebbero dei vantaggi ma questo per me vorrebbe dire la fine di prodotti che a me interessano. Degli altri, ed anche di una Pentax diversa, non ho alcun interesse. Sinora sono stato molto fortunato, vedremo se salta anche l'ultimo samurai che ha creduto nelle DSRL, e questo lo riterrei comunque una cosa negativa venendo a mancare una possibilità di scelta da parte di alcuni che ancora preferiscono un OVF rispetto ad un EVF. „ Anche a me dispiacerebbe, uso anche mirrorless (con mirino elettronico ho una Nikon 1 V2 per una combinazione leggera per avifauna) ma mi trovo meglio con il mirino ottico (quello elettronico è utile con poca luce quando in quello ottico si fa fatica a vederci ma normalmente mi trovo ben più a mio agio con l'ottico), però non credo che Pentax lascerà le reflex, qui può costruirsi la sua nicchia di persone che continuano con queste altrimenti si troverebbe a dover competere con le altre però partendo in ritardo e, se volesse un attacco completamente suo, dovrebbe comunque mettere in commercio molti obiettivi in pochi anni (cosa che a meno di una completa inversione di strategia è impossibile), se proprio dovesse passare a mirrorless con un nuovo attacco l'unica possibilità penso sia entrare nell'L mount alliance, proponendo qualche nuovo limited di piccole dimensioni per mirrorless (per differenziarsi dagli eventuali partner) ma potendo montare tutte le lenti del sistema e volendo essendo l'unica a fare anche fotocamere APSC oltre che FF (dopo che Leica ha abbandonato le TL, Panasonic e Sigma invece non le hanno mai fatte anche se quest'ultima produce alcuni obiettivi per queste), per me comunque le conviene mantenersi sulle reflex con il suo attacco K. Edit: anche se come ho detto precedentemente in realtà mi trovo molto bene con la K1 II e non ho intenzione di combiarla i prossimi anni e prima o poi ci aggiungerei la K3 III per tornare ad avere una APSC ma non credo che cercherò una nuova macchina principale per parecchi anni, quindi anche eventuali cambiamenti almeno per un bel po' non avrebbero nessun effetto. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:17
Sì penso che passare a un sistema mirrorless completamente nuovo con nuova baionetta e nuovo set di lenti sia folle. Sarebbe un'aumento di "produttività" inimmaginabile rispetto al loro modus operandi degli ultimi anni Però potrebbero fare macchine con una baionetta qualsiasi (e.g L mount.....) e studiare un buon adattatore nativo K-L permettendo di usare con piena funzionalità le lenti K. Io inizio a "temere" che una cosa del genere possa essere plausibile come direzione per il marchio ma chi lo sa.... Sarebbe anche interessante per molti aspetti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |