RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, probabili caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, probabili caratteristiche





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:12

Gianluca, non prendertela.
Puoi dire quello che pensi e nessuno avrà da obbiettare.
Hai letto molti degli interventi su questo 3d?
Ti sembrano equilibrati e non ripetitivi? Onesti e non volti allo sfottò?
Il titolo tira in ballo APSC o FF?
Capirai che una nuova uscita per gli appassionati del marchio è una cosa rilevante, bella e importante e leggere ogni 3x2 quanto faccia schifo e quanto sia caro il M43 alla lunga stanchi un pochino.
Ma forse hai ragione tu e allora va bene.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:15

Dico solo una cosa, prima di commentare questa nuova proposta, aspettiamo che esca, con dati certi di prezzo e caratteristiche.

Giustissimo, ma anche quando uscirà a qualsiasi prezzo di listino verrà messa, ci saranno sempre i commenti sopra citati (io a quel prezzo ci prendo...).
Successe quando usci la OM-1 con sensore stacked, e succede puntualmente quando esce per esempio una Leica.
Commenti, che ci possono stare per carità, ma noiosi, ripetitivi e che non portano nulla alla discussione.
Non ne dubito assoultamente che a 2000€ si trova tanta roba interessante ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:19

Nessuno parla della probabile uscita del 100-400 con sincronizzazione della stabilizzazione con la macchina, non mi sembra una cosa banale.

Presumo possa essere un aggiornamento software più che un obbiettivo ex novo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:21

aspettiamo che esca, con dati certi di prezzo e caratteristiche.

È la cosa migliore da fare.

Hai letto molti degli interventi su questo 3d?

Kelly, grazie. Probabilmente certi interventi manco li considero, perchè, appunto, se ci vai dietro non si finisce più con la discussione. Anzi no, spesso si arriva a peggio, e il thread, cioè la discussione, finisce del tutto. Il che è un peccato.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:12

Non ho letto tutti gli interventi dopo il mio ultimo, se non che qualcuno.

La mia considerazione, ricade solo sul costo per me INADATTO di una macchina della quale sappiamo solo che avrà il 20Mpixel e una rotella.
Ritengo che il brand debba fare qualcosa per proporre un oggetto dal prezzo appetibile posizionata in una fascia di prezzo tipo X-M5 o ZFc (ieri sera ho avuto modo di provarla ed è proprio un gran bell' oggetto fotografico).
Non ritengo per questa categoria di macchine necessario lo stacked, preferibile solo sull' ammiraglia, sia per distinguerla dal resto dei modelli, sia perché, normalmente lo stacked viene riservato a modelli "sportivi"....così almeno succede negli altri brand.
A meno di 2000€, ci sono opzioni aps-c dal costo inferiore, difficili da contrastare per estetica, qualità e tecnologia fornita.
A 1200€ ci sono macchine FF, la cui estetica e sicuramente discutibile, ma con ottime prestazioni lato elettronica e sensore (e non venitemi a parlare di ottiche Olympus "speciali" perché anche negli altri brand le ottiche non sono da meno).
Giustificare i 2000€ di una macchina che sarà "piazzata" fra la OM1 e la OM5 , lo ritengo un "atteggiamento" non tanto "lucido".
Poi, contenti i sostenitori della OM3 a 2000€, contenti tutti.
Da utilizzatore multibrand e non fissato per il nome scritto sul corpo macchina, per me questa machina rimane solo un' argomento da discutere in un 3D.


avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:31

Il sensore stacked è utile anche per scattare senza fare rumore, come in chiesa, o in particolari situazioni di street.
E in più aumenta la longevità della macchina

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:34

Alcune considerazioni sono nate, almeno per quanto mi riguarda, anche dopo la lettura di questo articolo:

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4924449

Non posso che riportare delle considerazioni fatte dall'autore, ma che condivido, essendo allineate al mio modo di considerare il sistema:
Allo stesso modo non me ne farei nulla di una OM3/OM5 II da 1800 euro con un sensore da 25mpx o peggio ancora col sensore della OM1 ,o con un look vintage.

All'amatore ,anche quello evoluto,serviva una OM5ii / OM10 / una nuova Pen con sensore completamente nuovo ad un prezzo nettamente inferiore ai 1000 euro.


Il sensore stacked è utile anche per scattare senza fare rumore, come in chiesa, o in particolari situazioni di street.

Certo, ma non penso che in chiesa ci si muova così rapidamente da introdurre rolling shutter nei soggetti! Sorriso
Nella street, si, magari potrebbe succedere, ma vedo il sensore stacked più orientato alla fotografia di sport o animali vari più o meno semoventi. Paesaggio no, che a quanto leggevo sembra introdurre un parziale diminuzione della qualità di immagine.

E in più aumenta la longevità della macchina

Ecco, questo sarebbe un punto interessante. Sarebbe bello che OMS seguisse un po' la direzione di Nikon, intrapresa con Z9 e Z8, eliminando del tutto l'otturatore meccanico.

Poi, per carità: ognuno di noi la vede a modo suo, e ragiona a modo suo, cercando di capire se il prodotto soddisfi o meno le sue richieste. ;-)


avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:40

Un sensore completamente nuovo che non sia 25 mpx e non sia stacked...ammesso che esista, che caratteristiche dovrebbe avere?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:48

Il sensore stacked è utile anche per scattare senza fare rumore, come in chiesa, o in particolari situazioni di street.
E in più aumenta la longevità della macchina

Queste cose si fanno anche con il sensore non stacked.
Il sensore stacked serve in ambiti sportivi, per elevate velocità di utilizzo, e per elevate velocità del soggetto, che non sta in chiesa, ma neanche nella street e necessario, non vedo soggetti particolarmente veloci da poterlo richiedere.
La longevità delle tendine nelle ML è più che sufficiente a gestirle per un lungo periodo, in ambiti che non siano sportivi o naturalistici (fps velocissimi), difficilmente si raggiungono tanti scatti da dover arrivare a sostituire le tendine.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:51

ammesso che esista, che caratteristiche dovrebbe avere?

Per quanto mi riguarda basterebbe partisse da iso 100, e avesse maggior gamma dinamica, magari producendo un file più malleabile. Sembra che il sensore usato da Panasonic abbia queste caratteristiche, ma ha deciso di usarlo solo per la G9II. Non mi sarebbe dispiaciuta una GX10.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:51

Un sensore completamente nuovo che non sia 25 mpx e non sia stacked...ammesso che esista, che caratteristiche dovrebbe avere?

Un sensore nuovo potrebbe essere un 25Mpixel.
Un sensore nuovo potrebbe essere un 20Mpixel (non stacked) con un processo produttivo che ne migliorasse le prestazioni elettriche.
Ma queste opzioni bisognerebbe chiederle al fornitore di sensori.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:06

Un sensore con prestazioni uguali o superiori a quello della G9ii, in una macchina nettamente inferiore ai 1000 euro (anche qui sto citando) è realistico?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:12

Ma si riferiva probabilmente ad un sensore completamente nuovo fatto su misura per OM con prestazioni "inferiori" tali da rientrare nel prezzo ampiamente sotto 1000 euro.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:27

Non ho mai detto che il m4/3 è una mxxxa o che chi lo sceglie è uno scemo, semplicemente A7cII sebbene non sia l'ammiraglia Sony è pur sempre una macchina di livello decisamente alto nella sua categoria (relativamente compatta) e il fatto che sia Full Frame non penso sia un dettaglio trascurabile; una m4/3 più o meno nella sua stessa classe che viaggia su prezzi simili, mi sembra un pò cara.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:42

Tuttavia la Sony ha stabilizzazione e mirino inferiori, non è dotata di pre-raffica e le mancano le funzionalità computazionali di cui è infarcita la OM...tutte queste cose hanno un valore.
Poi ci sono materiali, look, ergonomia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me