| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:45
Bisognerebbe che facessero una fotocamera da ordinare coi tasti custom tipo i colori di certe scarpe... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 23:27
Io le simulazioni le usate i primissimi tempi che le ho scoperte su un corpo digitale Nikon (non ricordo se su D200 o D800). Ci ho giocato un po' poi ho abbandonato il discorso, usando sempre quelle standard e scattando in Raw e poi eventualmente intervenendo in post produzione. Anche perche' lasciano il tempo che trovano, secondo me. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 23:46
Oggi finalmete sono riuscito a passare circa 6 ore continuative con la fotocamera. IZ50II+FTZII con 200 500, area AF wide - riconoscimento su Birds - AFC - 11 fps, otturatore meccanico, monitor non usato (viewfinder only) e VR lente in off. Soggettii scarsissimi .... comunque fotografando praticamente anche le zanzare ho: effettuato 876 scatti Scaricato 2 batterie (in zona rossa ... manca l'info batteria precisa quindi non so praticamente che percentuale di carica residua avessi e quanti scatti avrei potuto fare ancora con ognuna di esse) Riporto solo 3 cose osservate: 1) Questa mi piace: Nel mirino, anche senza premere il pulsante di scatto a metà corsa per attivare l'AF, il soggetto viene riconosciuto e il punto di successivo tentativo di MAF viene indicato con un quadratino bianco (il soggetto è ovviamente sfuocato, anche abbastanza, nel mirino); premento il tasto di scatto per attivare l'AF il quadratino diviene verde e il soggetto agganciato (verificato con tuffetti, folaghe, anatidi in acqua). All'immersione sparendo il soggetto si spegne anche il quadratino e all'emersione riappare. 2) Questa non mi piace (ma credo veniale) I soggetti in volo (Gabbiani comuni) che si allontanano volando in linea con l'obiettivo guadagnano 4 ali; cioè il battito veloce delle ali ne fa apparire 6 contemporaneamente nel mirino; ... se ne vedono 3 per lato. Questo si osserva palesemente solo col soggetto che si muove in linea con l'obiettivo. 3) Questa non mi piace (e devo capire meglio ) Scattando a brevi raffiche "inseguo" il soggetto in volo brandeggiando la fotocamera sulla base dell'immagine nel mirino; questa però mi è parso essere la proposta dell'ultimo scatto effettuato e non l'immagine del movimento reale; il ritardo tra ciò che vedo e il punto effettivo in cui si trova il soggetto implica un brandeggio della fotocamera "in ritardo" dopo i primi scatti con conseguenti cieli blu, interessanti siepi, ... ma senza il volatile nel rettangolo. Vi torna quanto sopra? ... eventuali suggerimenti? |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 0:37
Per il punto 3, non ho la Z50ii ma sulla precedente se hai impostato la modalità di scatto Continuo H (esteso) la macchina scatta a 11fps ma visualizza uno slideshow, cioè le immagini appena scattate, in ritardo. Per cui è difficile inseguire qualcosa. L' unica è evitare quella modalità, usare continuo h o il solo elettronico |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 0:58
“ ... se hai impostato la modalità di scatto Continuo H (esteso) ... „ Si ... confermo. Questa (appena arrivato e praticamente credo la più interessante della giornata) è al primo scatto della raffichetta: Mestolone all'involo Le successive 6 della stessa raffica sono man mano sempre più imprecise con tagli, dal terzo scatto in poi, da macelleria messicana. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 4:22
[Buongiorno a tutti e buona domenica. Sapreste consigliarmi le migliori opzioni autofocus da attivare? Attualmente possiedo i 2 obbiettivi kit 16-50 e 50-250. Vorrei prendere un grandangolo da poter usare sia per paesaggistica che per monumenti/chiese ecc.. Ho visto che possono andare bene anche per foto alle stelle e stavo valutando sia il Viltrox 13mm f1.4 sia il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II. Qualcuno ha avuto modo di provarli o può consigliarmi quello più adatto? Grazie] Possiedo il tokina at-x pro 11-16 f/2.8 e lo utilizzo sulla z50 con adattatore ftz. Va benissimo e mi trovo bene. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4854548&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:25
IO ho il 13 mm Viltrox e mi trovo molto bene |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:44
+1. Il 13mm Viltrox è un gioiellino. Size non minimal, ma la qualità ne beneficia. Non un fuscello ma nemmeno pesante (400g circa) Il Tokina qualitativamente non lo conosco, ma ho letto nelle specifiche che pesa di più ed è di dimensioni simili certo è uno zoom, il Viltrox è fisso. E' il solito bilancio tra qualità e flessibilità...(credo) |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 21:22
Concordo che il 13mm Viltrox apsc sia un ottimo obiettivo. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 22:07
Per il Viltrox 13mm serve l'anello adattatore? |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 19:03
Io ho la versione mount Z. Autofocus e assolutamente compatibile con corpi Nikon Z. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:26
Ad aprile sarò in viaggio a Sharm. Secondo voi i 2 obbiettivi che ho preso in kit (16-50 e 50-250) possono andare bene per la maggior parte del viaggio? Sarò in un villaggio e alla sera ci saranno degli spettacoli (il classico palco illuminato artificialmente) riuscirei a fotografare le persone durante lo spettacolo o le ottiche sono troppo buie? C'è qualche lente che potrei aggiungere (senza spendere molto) per avere magari maggiore luminosità per le foto di sera in città o per le stelle? |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:36
Come focali sei più che coperto. Per la luminosità mi preoccuperei il giusto, se usi qualche programma di riduzione rumore (io ho max ISO 12800 e viene cancellato molto bene). |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:11
“ palco illuminato artificialmente „ hmmm... mi pare una situazione critica. Secondo me sono troppo buie per fare foto a palchi illuminati spesso da un solo spot di luce colorata... a piena luce vanno anche bene e fai come dice Fele, ma dovrai rinunciare alle situazioni più buie secondo me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |