RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

HD distrutto da negoziante durante backup mc mini


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » HD distrutto da negoziante durante backup mc mini





avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 13:07


Le condizioni di vendita e assistenza dei produttori Dell, HP, apple, Lenovo sono una cosa, i termini contrattuali di un professionista pagato per un lavoro sono un altra, sono su due piani differenti e non possono essere accomunati.


Quelle che ti ho citato sono le condizioni che ti applicano praticamente tutti i laboratori quando rientra nel loro servizio assistenza una macchina per una riparazione.
Esempio:
Ti si rompe il display del portatile, lo mandi in assistenza e nel fare il lavoro ti distruggono il disco o perdono la macchina o qualsiasi altra cosa e tu non avevi un backup dei dati.
Bene, risponderanno del valore materiale del bene ma non del valore immateriale o morale dei dati.
Che è sostanzialmente quello che è successo all'autore del post.
Un tecnico poco preparato per disattenzione ha causato un danno; bene il laboratorio risponde fino al valore materiale del bene (poche decine di euro) ma non per il danno immateriale dovuto alla perdita dei dati perché tu non ne avevi una copia di backup.

Leggila così:
per effettuare di backup di quel disco avresti dovuto acquistare un disco esterno usb da 1tb e copiare tutto; tale dispositivo oggi costa una cinquantina di euro.
Se non lo hai fatto è perché implicitamente hai ritenuto che il tuo archivio non valesse neppure quei 50 euro.
Ora non puoi chiedere un danno diverso a terzi.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 14:04

Ma avete letto il post iniziale? Mi sa di no

Per l'occasione gli ho anche chiesto, e pagato, di effettuare un backup.


Quindi il backup è stato pagato MA NON EFFETTUATO. Perché se l'avessero effettuato (e di solito il backup si fa PRIMA di intervenire, non dopo) i dati non li avrebbero persi.
Quindi dire che l'autore del post ha peccato di negligenza è sbagliato. Il Backup è stato richiesto ed è stato pagato. Dov'è questo backup??




avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:04

Se il backup non è stato effettuato non deve pagarglielo, ma di contro non può neppure chiedere loro danni per l'assenza di un backup.
Vi siete concentrando sulla negligenza o sull'impreparazione del tecnico del negozio.
Supponiamo che anziché un errore umano i dati fossero andati persi a causa di un furto nel negozio o di un incendio o un allagamento?
Il negozio dovrebbe rispondere di qualcosa più che il costo materiale del bene?
La questione è che il backup non è mai stato fatto nei 20 anni e la responsabilità di questi non è del negozio ma solo ed esclusivamente del proprietario dei dati.
Sarebbe un caso radicalmente diverso se io azienda avessi subappaltato la gestione dei miei sistemi informativi ad una seconda azienda ed avessi pagato a loro nel corso degli anni anche il servizio di backup salvo scoprire solo anni dopo che questo non fosse stato fatto. Ma non è questo il caso.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:12

Ma cosa c'entrano furto incendio e allagamenti?
Una cosa è stata chiesta.
Non è stata fatta.

Negligenza dell'utente c'è, doveva avere un'altra copia, ma anche basta.
Se io, che pure ho una copia dei miei dati, vado a chiedere a qualcuno di intervenire sul mio PC facendo un backup ma questi non lo fa, ci sono tutti i diritti per arrabbiarsi con costui.

Se il backup era stato richiesto e non c'è, e per di più i dati del disco sono stati persi, il fatto che il negozio abbia fatto un lavoro da cani è IL punto principale.
Forse non c'è margine di azione, e fin lì ci siamo, ma porre lo schifo fatto dal professionista come punto secondario significa valutare con pesi del tutto errati gli elementi della situazione.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:30

Se non han fatto il backup non gli paghi il costo del backup, ci mancherebbe altro.
Il disco però si sarebbe potuto rompere o andare perso per mille altri infiniti motivi e tu non ne avevi una seconda copia. Questo è il vero problema.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:32

mah.. Onestamente, nonostante l'imperizia del tecnico. Io penso sia difficilissimo recuperare qualcosa dall'incidente.

Come fai a dimostrare che sull'hd c'erano foto di valore? Come fai a dimostrare che il computer effettivamente era FUNZIONANTE al momento della consegna?.

Non sto mettendo in dubbio la buona fede, sia chiaro. Ma un giudice non sa.

Sai, alla fine, basta cosi' poco. Il computer durante il viaggio fino al negozio ha preso una botta. Si si accendeva, ho tentato il recupero, ma era gia tutto distrutto.

Purtroppo si sta parlando di un oggetto vecchio, fragile, e fuori garanzia da un pezzo. Anche fuori vita utile.

Credo che il tecnico sia in una botte di ferro. Qualsiasi cosa abbia fatto.
Ritenerlo responsabile e' legittimo, che paghera' qualcosa credo che dipenda dalla sua buona volonta'...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:36

Concordo

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 16:10

mamma mia che palle,10 pagine a ripetere le stesse robe

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 16:19

Concordo anche su questo

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 18:10

A pagina 3 scrissi questo: "Tutto dipende dal tipo di contratto che hai stipulato con il riparatore, dalle avvertenze ai clienti presenti nel punto assistenza e dalla tua possibilità di dimostrare l'effettivo danno quantificando e qualificando le foto perse ed eventualmente recuperate. già se c'è solo un accordo sulla parola, come quasi sempre avviene, la vedo dura." ed è tutto lì, che contratto, se c'è un contratto, è stato stipulato.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 18:23

Puoi anche uscire dal topic Stylo se lo reputi noioso. Senza polemica ovviamente.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 18:35

Scusate ma se un idraulico mi rifa il bagno, tolgono la soletta, mettono i tubi, chiudono la soletta e allago casa di quello di sotto perchè il tubo era bucato mi da 5€ del tubo?

Comunque ci vorrebbe un avvocato altrimenti sono solo ipotesi ma per logica dovrebbe ripagare il negoziante il recupero
Se fanno a metà gli va già bene

@Stylo è sempre così MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:07

Sorvolando sul preventivo di riparazione/estrazione dei dati e sulle responsabilita' del negoziante le foto sono sempre sul disco e Claudio non sa come fare ad estrarle. Il problema non e' fisico ma logico. Se lo stato del contenuto del disco non e' stato modificato dovrebbe essere possibile provare ad estrarre le foto.

Se invece si vuole insistere nel convincere il tizio a dividere la spesa del preventivo di spesa auguri.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:07

Secondo me è il negoziante responsabile e che dovrebbe pagare il recupero.. Non gli sta chiedendo dei danni per la perdita delle foto , difficilmente quantificabili.. ma il solo recupero di ciò che è stato perso per negligenza del negozio.. e se vai per via legale la vinci la causa.. anche se non hai un contratto scritto .. basta avere una telefonata registrata , un messaggio, una mail con cui parlano di questo accaduto o un testimone..

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 19:26

Io ho scritto qualche post fa cosa avevo trovato (non farina del mio sacco ma grazie ai suggerimenti di altri amici del forum che hanno scritto prima di me).

Poi se uno vuole provare bene, altrimenti mi astengo.

... per provare intendo (se uno non vuole, non sa farlo, preferisce non farlo), andare da chi ha fatto il "danno" e chiedendogli lumi tecnici su come ha proceduto e se ha seguito le procedure DOCUMENTATE in rete.

Se poi i dati sono irrimediabilmente persi.. mi spiace..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me