RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:50

Se hai un tablet o un telefono abbastanza grande puoi posizionarli sull'obiettivo e scattare delle foto con la stessa apertura usata nei light ma cambiando il tempo di posa. Devi usare un schermata bianca sul dispositivo e che io ricordi non va cambiato il bilanciamento del bianco. Questo va scelto in base a quando l'istogramma relativo all'esposizione non raggiunge lo 0 o comunque un valore simile.

Bisogna esporre quel tanto che basta per avere la gobba dell'istogramma al centro

Con gli obiettivi normali è facile, ma con quelli dotati di paraluce a petalo fisso...

Anche il quel caso riesci ad appoggiarsi sopra il flat field o almeno io ci riesco con il Sigma 14mm F1.8

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:59

Se avete tempo e voglia spiegate meglio questi scatti Flat e Dark, come si fanno,quanti e poi vengono impilati con gli altri scatti? Questa unione si può fare con Sequator?

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:07

Con Sequator basta un'unico dark e flat, sono quei Noise e Vignetting images che vedi sulla sinistra



avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:46


Anche il quel caso riesci ad appoggiarsi sopra il flat field o almeno io ci riesco con il Sigma 14mm F1.8


E cosa usi come flat field?

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:52

Quello che uso per i telescopi, simile a questo

www.astroshop.eu/flatfield-masks/gerd-neumann-jr-flat-field-mask-auror

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:51

Zeppo, se uno non è specialista come te, può usare lo schermo fotografico? io ho il 27 pollici. basterà anche per il 14? e lo possiamo considerare sofficemente uniforme?

altra cosa, io non ho mai fatto i flat. se li faccio a posteriori ma con la stessa attrezzatura sono validi lo stesso?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:00

No, come i dark andrebbero fatti nello stesso momento perché se poi cambiate la messa a fuoco potrebbero esserci degli errori. In genere andrebbe tutto fatto assiem. In ordine io faccio Light, Dark e Flat per chiudere. I Bias non li ho mai adoperati.

Bisogna esporre quel tanto che basta per avere la gobba dell'istogramma al centro


Comunque basta mettere la macchina in verticale, anche lasciandola sull'astroinseguitore

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:08

Zeppo, se uno non è specialista come te, può usare lo schermo fotografico? io ho il 27 pollici. basterà anche per il 14? e lo possiamo considerare sofficemente uniforme?


Il problema è proprio l'uniformità. Io uso un panello led (che ad occhio può sembrare uniforme, ma in realtà non lo è) a cui ho attaccato davanti due strati di plexiglas bianco opalino, per rendere la luce più omogenea possibile

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:30

un pannello LED per vedere i negativi ce l'ho ma non mi fiderei dell'uniformità. dello schermo EIZO invece direi che è già parecchio migliore da questo punto di vista.

i dark li ho sempre fatti sul posto a seguire lo stack però i flat no .. e quindi magari provare a farli adesso e capire se possono cmq dare un contributo . tentar non nuoce

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:58

A regola i dark si potrebbero già fare in camera in automatico insieme allo scatto usando l'apposita funzione… questo almeno per quel che riguarda Canon

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:58

Ma la funzione di riduzione del rumore applicata sul RAW, non genera dei JPEG? In ogni caso io preferisco scattare tutti i file di calibrazione alla fine per un discorso di ordine mentale Cool

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:01

Si applica sul raw e genera un raw, ma ha più senso per scatti singoli

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:31

Ragazzi sono appena rientrato a casa e ho appena accceso il pc. Vi giro i file raw dello scatto che ho postato qualche pagine addietro. Zeppo vediamo cosa riesce a tirare fuori PixInsight. Penso di aver messo tutto il necessario (anche se mancano i flatMrGreen). Buon divertimento Cool
drive.google.com/drive/folders/1sWQIjMjk_gODzsRC9mD_WEPCC3PR2vVP?usp=d Cool

P.S. Se vi interessa, vi posso girare anche il file PSB di Photoshop dove ci sono tutti i passi per arrivare a quel risultato;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:22

Ztt98 grazie dei file!

Pensavo ci fosse più segnale, ma fra le stelle strisciate, i passaggi di nubi e l'inquinamento luminoso... questo è il massimo che sono riuscito a tirar fuori



EDIT: in realtà di segnale ce n'è, ma è annegato nell'inquinamento luminoso e in parte nelle nubi

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:11

Molto contrastato come risultato. Poi non so se il workflow che usi si presta meglio alle foto deep sky rispetto a queste qui. Bella la resa della zona di Rho Ophiuchi, peccato per le nebulose che ti sono diventate azzurre anziché rosse Sorry
Non ricordo onestamente che ci fossero nuvole quella sera e sono solito scattare in serate con poca umidità e vento da nord (le nubi sono quelle striscioline che si vedono nella parte bassa del fotogramma?). Purtroppo in basso a destra (nella foto postata da me si nota), c'è una località marittima che sicuramente influisce sulla resa complessiva. Dato che ricordo esattamente dove ho scattato quelle foto (ricordo ancora che guardando verso destra ho visto due occhietti fissarmi nell'oscurità: era un caneMrGreen), potrei riprovarci con l'optolong L-pro per vedere se ci sono miglioramenti. Essendo comuni vecchiotti magari non hanno ancora i lampioni a led.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me