JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La ricreazione è terminata, si torna agli amplificatori.
Penso che tutti sappiano a cosa serva un ampli audio hi-fi , passo direttamente a descriverne le classi di funzionamento. Preciso che il mio non vuol esser un trattato scientifico sull'argomento, ma solo una descrizione sommaria. Se richiesto posso approfondire i vari argomenti.
Le classi principali di un ampli audio hi-fi sono 3
Classe A
Classe B
Classe AB
Cominciamo dalla A.
In un amplificatore Classe A i finali di potenza vengono polarizzati in modo che lavorino nella parte centrale della propria regione di linearità, al fine di garantire il massimo comportamento lineare del circuito. Infatti in questo tipo di amplificatore la corrente scorre continuamente in tutti i dispositivi di uscita e ciò permette di evitare le non linearità dovuti all'accensione e allo spegnimento di quest'ultimi. Con questa polarizzazione avremo i transistor sempre in conduzione, anche quando non viene applicato il segnale, e quindi la maggior parte della potenza assorbita dall'alimentazione viene dissipata sui finali dando un'efficienza molto minore di 1. Infine, poiché in un amplificatore in classe A il transistor conduce per l'intero periodo del segnale d'ingresso, l'angolo di conduzione è ?c =360° e il rendimento massimo teorico è 25%. A causa di vari fattori, come ad esempio il fatto di non sfruttare tutta la dinamica di uscita, poiché, se la si utilizzasse tutta, la distorsione del segnale diventerebbe eccessiva e il fatto che non si riesce a realizzare uno stadio che veda la resistenza del carico come quella ottimale, il rendimento del 25% non viene praticamente mai raggiunto e al massimo si arriva al 7-8%, il che significa che appena un decimo della potenza erogata dall' alimentazione viene trasferita al carico.
Pro e contro di un ampli in classe A
I pro si riassumo nell'assenza totale della distorsione d'incrocio, infatti i finali conducono per l'intero periodo.
Contro
A causa della bassissima efficienza necessita di alimentazioni, e dissipatori per i finali, sovradimensionati, genera una notevole quantità di calore, va posta una cura particolare nella selezione della componentistica.
Scusate se intervengo a gamba tesa... julia, magari se son ot apro un3d dedicato.
Ho appena comprato per ben 9 euro un Sintonizzatore amplificato Bang & Olufsen B&O Beomaster 1900.
Un aggeggio disegnato da un grande designer (jacob jensen) e presentato nel 78 al museo d'arte moderna di N.Y. Premiato con l'Industrial Design Awards nel 76.
Il punto 1 e' : NON SI ACCENDE )$(e questo mi fa ben sperare) il punto 2: e' stato il primo in assoluto ad avere i tasti a sfioramento.. tutta roba fuoriserie che probabilmente andra' ricostruita.
Pero' fuori e' intatto e bellissimo... sembra uscito dalla scatola ieri.
Palissandro e teak
ora tocca farlo funzionare e abbinarlo ad un paio di casse beolab
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!