| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:24
Non è un caso che costino molto meno dei Leica originali; sarebbe interessante un confronto con i Sigma e Panasonic, per vedere se vale effettivamente il sovrapprezzo. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:35
hanno gia fatto quetse prove in tanti... a livello ottico siamo li ma come spiegato avendo una struttura metalliac, un controllo migliore hanno meno varianti fra gli esemplari. Inoltre hanno un af leggermente migliore. Non dimentichiamoci che le lenti Panasonic che devono equipaggiare Leica sono studiate insieme ai due team... ho il 50 1.8 Panasonic ed ha una resa molto Leica ...cosa che in Sony per esempio non ho mai riscontrato Poi la liberta di scegliere se volere Panasonic, Sigma o Leica mi sembra ottima |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:37
I confronti sono stati fatti e le differenze non sono eclatanti, ma sembra che la discussione verta solamente sulla tecnologia. Chi si compra Leica non la compra perché è la migliore macchina del mondo, ma per tutt'altri motivi che nulla hanno a che vedere con la tecnologia pura, sicuramente esistono soluzioni più performanti ad una frazione del costo. Una cosa simile si potrebbe dire per chi si compra una Harley Davidson, un Rolex o altri oggetti che comunque si fanno apprezzare non perché sono l'ultimo ritrovato della tecnologia. Arriverà il momento in cui i cellulari raggiungeranno le macchine fotografiche, ma non potranno mai sostituire l'esperienza d'uso di una Leica a telemetro, per esempio. Come già detto, la cosa che mi ha stupito di Leica è la semplicità d'utilizzo, la costruzione di qualità, la sensazione che ti trasmette che è una cosa difficile da spiegare. Quando uso altre macchine, talvolta mi affido alle loro capacità, quando uso la SL3 mi sembra il contrario, non so come spiegarlo diversamente. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:52
“ Chi si compra Leica non la compra perché è la migliore macchina del mondo, ma per tutt'altri motivi che nulla hanno a che vedere con la tecnologia. „ È questo il senso del mio ultimo commento. Se mi compro Leica, e poi mi dai un Sigma rimarchiato, ok, a quasi il doppio del prezzo del Sigma, ma pur sempre un Sigma... mah, non è che sia proprio felicissimo. Soprattutto quando, appunto, compro quel prodotto proprio perchè dietro a quel bollino rosso dovrebbe esserci della sostanza, non una presa in giro. Ma non entriamo in polemiche. La mia era semplice curiosità, visti i continui confronti che si fanno tra Leica e i prodotti di altri brand che per lei, o con lei, concorrono al consorzio. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:59
Verissimo quanto dici. Leica, se parliamo di zoom, ha due zoom spettacolari, il 24-90 ed il 90-280 e poi ha 3 zoom che sono derivati dai rispettivi progetti di Sigma, il 14-24, il 24-70, ed il 70-200. Personalmente ho scelto i Sigma, ma chi scegli per esempio il 24-70 Leica (come detto, progetto ottico Sigma), secondo me cerca la costruzione Leica, la sua garanzia e comunque una maggiore omogeneità. Leica non nasconde che sono progetti di Sigma, semplicemente li offre anche con il suo marchio e con la sua garanzia costruttiva. Io sto ancora aspettando un 24-90 mark II più leggero, ma temo che non verrò mai esaudito, lo ho venduto a malincuore proprio perché è veramente imponente... Secondo me, i confronti con altri brand lasciano il tempo che trovano. Leica stessa non gioca la partita del confronto, cerca di proporre la sua offerta secondo la sua filosofia, sta a noi decidere se piace o meno, si può sempre scegliere altro. Comunque questa discussione sta anche a significare che a questo giro Leica ha fatto un prodotto piuttosto interessante. Almeno io la vedo così, la SL3-S sembra una macchina molto azzeccata ed anche il prezzo "Leica" è discretamente ragionevole sempre considerando il brand. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:38
Comunque il prezzo è davvero troppo alto rispetto ai corrispettivi Sigma e Panasonic (il 50mm f2 costa quasi quanto il Summicron per M); a quel punto o prendo quelli, oppure un Leica originale. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:57
Ricordiamoci anche un altro aspetto, i costi di manodopera di un prodotto fabbricato in Germania (i Leica) contro quelli fabbricati in Cina (i Panasonic) sono forse il doppio o maggiori. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 21:19
i sigma sono fabbricati in giappone e senza il bollino rosso costano poco più della metà |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 21:27
Infatti è una scelta, io ho preso i Sigma come zoom, ma volendo avevo un'alternativa costruita e garantita da Leica, avere una scelta è sempre positivo. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:19
Sono un pò dubbioso riguardo queste ottiche rimarchiate, non tanto per la Q.I. (sono validi anche i Sigma e Panasonic, ci mancherebbe non lo fossero questi), però l'esborso aggiuntivo penso sia troppo alto; se compro una SL, o monto le ottiche Leica originali, oppure risparmio (davvero) con Sigma e Panasonic. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 4:02
Obiettivi Leica L usati se ne trovano tanti e a prezzi umani, basta sapere dove cercare. Acquistare Leica e abbinarci un sigma ha poco senso. si compra un corpo Leica per avere accesso alle ottiche Leica… |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:06
“ Il fatto è che a parità di tecnologia, Leica costa molto di più „ E poi c'è da dire che arriva adesso, nel 2025, a pareggiare le specifiche di macchine uscite due anni fa, vedi la raffica veloce a 30fps con raw a 12 bit, o il 4k 60fps croppato. Open gate fighissimo eh, però davvero non si poteva fare di meglio? La pecca maggiore per me non è tanto il prezzo ma la minore flessibilità di utilizzo rispetto ad altri brand: l'anno scorso mi è capitata una collaborazione con un teatro, mi serviva un tele da usare per una settimana e ho trovato un 70-300 usato per 300euri. Avessi avuto Leica avrei rifiutato il lavoro, non aveva senso prendere un 70-200 f2,8 né penso avrei trovato qualcuno che me lo prestasse, o noleggiasse. Escludo che entrerà mai in casa mia, ma è un brand di eccellenza e leggo volentieri di questo mondo anche solo per la narrazione che se ne fa. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:14
Checco79 non penso proprio che Leica abbia bisogno di star dietro alle caratteristiche tecniche di nikon canon o sony. Ovviamente deve evolvere i suoi corpi macchina a ogni nuova uscita e ci mancherebbe anche, ma non lo fa sicuramente per star dietro agli altri brand. Per quanto riguarda l'episodio da te citato sulla collaborazione a teatro se avevi una Leica SL potevi benissimo farti prestare/noleggiare un sigma L mount 70 200 2.8 o 28 105 2.8 o 70-300. Non capisco dove sta il problema qualsiasi negozio che noleggia materiale fotografico li possiede Mica devi per forza andare su lenti Leica in queste occasioni. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:19
@Thinner… lungi da me difendere Leica che se. La cava benissimo da sola visto le vendite … Mia sorella è andata a fare un progetto con la scuola di fotografia in Portogallo dove assemblano anche i “rimarchiati” ecco lei diceva le stesse cose che ho letto qui , poi dopo aver fatto foto e video in loco ha capito le differenze pur essendo una giovane ragazza Io non sono attirato dalle lenti SL ed infatti per gli usi con af mi vanno benissimo sia i Panasonic che i Sigma… Dove voglio Leica o meglio Leitz uso i vintage M ed R |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:19
sì ma un 70-300 Canon lo recuperi in poche ore se non sei una landa desolata.... il Sigma L insomma.. poi il Canon lo rivendi con molta meno difficoltà se non ti serve più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |