RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, prime foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, prime foto?





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 10:26

Il fatto che le aziende di settore propongano modelli retrò per permettere ad ognuno di ritrovare un proprio piacere di fotografare lo trovo più che sensato ed azzeccato.

Quello che a mio pare cozza sono i materiali usati, nel senso che ormai è tutta plastica (e vale per tutti i Brand).
E questo si scontra con il vintage, che è estetica+un minimo di materiali (ok bella, ma la si deve "sentire" un pò in mano).

Nel 2014 uscì la E-M10 Mark I, un gioiellino di compromesso tra peso, materiali ed estetica.
Mi auguro che questa le somigli molto. Ma temo che ormai si vada in un'unica direzione.




avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:29

[…] Matteo Platania
Nel 2014 uscì la E-M10 Mark I, un gioiellino di compromesso tra peso, materiali ed estetica.

Si, vero, l'ho avuta per alcuni anni, una bella macchina, compatta ma fatta davvero bene.
I nuovi materiali sono sicuramente leggeri e robusti, probabilmente anche affidabili. Non ho mai provato la OM5, che ha richiami alle fotocamere analogiche pur non essendo propriamente un corpo esteticamente vintage. Credo sia sicuramente in grado di affrontare situazioni impegnative dal punto di vista atmosferico. Se la nuova proposta introdurrà nuovi materiali tipo policarbonati speciali non sono in grado di dirlo e se il corpo sarà tropicalizzato come la Om5. Vedremo se sarà un prodotto “ premium” nella costruzione oltre che nel prezzo.
Sicuramente le vecchie Em5 Em5 mkii erano fatte in metallo e sigillate e al tatto davano l'idea di prodotti ben fatti. Anche la Pen f, tanta roba, costruzione impeccabile e robusta, anche se non certificata water-proof, comunque, per un uso normale, anche escursionistico, non da problemi.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:49

Che te faresti di uno stacked su una simile gx9?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:59

"I nuovi materiali sono sicuramente leggeri e robusti, probabilmente anche affidabili."

Ecco: su questo non sono per niente d'accordo!

(Ma io sono prevenuto).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:05

Tranquilli Cool

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:11

C'è plastica e plastica.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:13

Al di la del caso specifico , sono contento che OM System dia segni di vita . Sto valutando il micro 4/3 come nuovo sistema e sono stato frenato dalle voci che circolano sul futuro dell'azienda.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:22

Fossi stato frenato dalle voci non avrei preso nemmeno quel gioiello della Zf.
Poi le aziende possono fallire.
Difficile, ma ancore più difficile il formato.
Che ha potenziale di sviluppo anche con ibridazione con smartphones, droni e consolidata validità per video.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:28

A me la em5 III era caduta da un tavolo al rifugio su un pavimento di pietra, tutto a posto! Quello che ha avuto la peggio è stato l'obiettivo..
Tenendo la macchina sempre appesa al collo preferisco il materiale leggero che usano adesso.. la gx9 mi sta già pesante.
Tufkar io la gx9 la trovo molto bella esteticamente..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:30

Se non sbaglio era di plastica anche il guscio esterno della prima Canon EOS 1.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:43

A me la Pen-f caduta ben due volte Eeeek!!!
per fortuna è bella robusta, in ogni caso la prima volta era all'interno del suo borsello (quello blu Olympus) che un po di imbottitura ce l'ha di suo. Il tutto era contenuto in uno zainetto da viaggio...lo avevo appoggiato su una mensola in un bagno di un ristorante e.....mentre ero intento MrGreen ....stock....sento il tonfo.
La seconda volta la tenevo con un laccio al polso, che si è sfilato allentandosi la vite che teneva le due fettucce di pelle, rovinando davanti a me, lo zoom 40-150 plastic fantastic l'ha salvata immolandosi nel colpo. Ho perso lo zoom che poi ho ricomprato usato, si è completamente staccato dal corpo macchina facendo restare attaccata solo la sua baionetta

Ho sempre sudato freddo!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:44

Cari miei,
vedo che in molti continuano imperterriti a non conprendere che la tecnologia dei sensori stacked è la naturale evoluzione delle tecnologie precedenti e che ormai da qualche anno non vengono più neanche progettate linee di produzione dedicate alla produzione di sensori non stacked perchè la produzione di quelli delle precedenti generazioni è più che sufficiente!!!
Per questo il disegno dei "vecchi" sensori non stacked ha praticamente smesso di evolversi e i nuovi sensori e relativi impianti di produzione utilizzano tutti tecnologia stacked.

Bisogna considerare che questi impianti sono costosissimi sia quelli con tecnologia stacked che non stacked e che i non stacked anche se già ammortizzati e tecnologicamente sorpassati sono ancora nuovi e per questo continuano a produrre sensori ad un costo bassissimo e continueranno a produrne adattandoli a ogni possibile impiego finchè le loro caratteristiche e/o il rapporto qualità prezzo non li renderanno definitivamente obsoleti.

PS: Dimenticavo dovreste sapere anche che lo sviluppo dei sensori GlobalShutter che era in forte ritardo rispetto alle previsioni proprio grazie all'utilizzo della tecnologia stacked ha avuto una forte accellerazione...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:24

Ragazzi, per il discorso plastica, mi ripeto...se OM-System, che già fa corpi dall'aspetto vintage, annuncia una fotocamera vintage, secondo me lo è anche nei materiali metallosi. Magari anche in altri aspetti.

Cmq staremo a vedere...sono troppo curioso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:36

Beh, anche le varie serie 1, 5 e 10 sono partite metalliche, se non ricordo male, e son finite con polimeri. Per cui torno alla domanda iniziale: è un remake della prima idea che portò all'allora E-M5?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:08

Sempre, e me ne scuso, un parallelo con la Zf.
Tutta in metallo, solidissima e bellissima.
Fondello forse in plastica (materiale policarbonato di altissima qualità).
Behh, critiche a più non posso su tutti i siti internazionali per questo fondello.
Quindi. Attenzione!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me