RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:05

Per forza sono più costosi! Sono meccanici e al giorno d'oggi la roba meccanica costa sempre di più, ma non vuol dire necessariamente inferiore! Per dirne una, le ultime Contarex di Zeiss erano elettroniche, anche Leica R8, R9 e M7.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:27

La stabilizzazione sul sensore per me è un asso nella manica. La trovo peggiore di quella dell'ottica, ma... la comodità di averla sempre a disposizione, a prescindere dalla lente, è impagabile.


E per chi si vuole immergere nel "vecchiume" delle lenti manuali vale due assi in due maniche,

Sono in attesa del pacchetto con una ulteriore ottica AI che mi mancava e un Tc mancante.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:45

Anche una miriade di roba cinese è meccanica e manuale. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:26

Anche una miriade di roba cinese è meccanica e manuale.


Parli di fermacarte, piedi compatibili per armadio e lenti per accendere il fuoco sull'isola o cosa?MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:31

Ottiche e alcune sono tutt'altro che fermacarte!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 21:13

Ottiche e alcune sono tutt'altro che fermacarte!


Però non hanno l'antico profumo di fiori di pesco e ciliegio ma sanno di fresca Co2 e pioggia acida.Cool

Come ampiezza di numeri e qualità la produzione vintage di Nikon e Leica non c'è stato nessuno capace di imitarla.

Le nuove produzioni sono altra cosa, roba effimera che non sarà ricordata a lungo perché continuamente rimpiazzata.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 21:42

@Thinner. Conclusione? La produzione "di punta" è quella che costa meno?
EF 40/2.8 pancake "uber alles"? Il fiore all'occhiello dell'ottica Canon?
Mah! GL

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:25

Conclusione: la produzione di punta può essere sia meccanica che elettronica, la prima tende a costare di più per sua natura, specie ai giorni d'oggi.

Il Canon è un' ottica molto valida, ma non serie L come costruzione e AF, quindi non di punta.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:51

@Thinner. Mica vero! Produzione elettronica: R 1 ed RF 135 mm.; produzione meccanica: 1 DX Mk III ed EF 135 mm.. Quale delle due combinazioni (e/o singoli componenti) costa di più?
Ma non dicevi tu che "tutto" è di punta (L o non L, in questo caso!)? O vale solo per i marchi che "decidi tu"?
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 0:41

Per forza! A parte che 1DXIII pur essendo Reflex incorpora comunque molta elettronica, mi paragoni un corpo uscito quattro anni prima appartenente al sistema precedente con l'ammiraglia Mirrorless, infarcita di tutte le ultime tecnologie, sul mercato da qualche mese!

Il "tutto è di punta" si riferiva a Zeiss e Leica, che non hanno (salvo poche eccezioni) prodotti costruiti a risparmio; il prezzo è dettato più che altro dai dati di targa (focale, apertura, eventuale correzione apocromatica ecc.).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 1:40

Vi faccio un esempio per Canon e anche Nikon , i 100/105 macro, secondo qualcuno i primi senza stabilizzatore erano di punta e quelgli con stabilizzatore no? Secondo me quelli stabilizzati oltre ad avere prestazioni ottiche migliori sono anche stabilizzati.
E la lista potrebbe essere lunga

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:49

Daje de tacco,
daje de punta,
quant'è bbona la sora Assunta...

Cari miei,
secondo me parlare dei vantaggi/svantaggi della stabilizzazione a prescindere da tutto il resto ha poco senso.

Difatti se si parla di ottiche di pregio e si fanno confronti tra lenti "classiche" e lenti "moderne" e/o "di punta" o "scrause" si devono prendere in considerazione prima di tutto gli enormi progressi tecnologici che specialmente nel nuovo millennio hanno rivoluzionato le tecnologie antiriflesso e antiappannamento, per non parlare di nuovi materiali e nuove tecnologie che permettono la produzione di lenti più leggere e con una precisione ottica prima neanche immaginabile.
Poi si potrebbero scrivere pagine e pagine sui vantaggi derivanti dall'uso di lenti asferiche e biasferiche o sull'uso sempre più diffuso della correzione via SW delle aberrazioni lineari facilmente calcolabili con appositi algoritmi che, se non si esagera, oltre a pernettere di usare meno vetro alleggerendo gli obiettivi possono addirittura contribuire a migliorarne la resa ottica.
Per non parlare dei progressi nello studio del comportamento termico dei materiali usati per fissare le lenti nelle "scocche" degli obiettivi e dei relativi "movimenti" micrometrici all'interno delle stesse "scocche"...

Con tutte queste variabili in gioco (non le ho neanche elencate tutte) secondo me fare confronti tra ottiche "di punta" solo meccaniche e moderme ottiche stabilizzate, motorizzate e/o corrette via SW ha e avrà sempre meno senso!


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:09

Gli obiettivi buoni non sono mai corretti via software, purtroppo oggi ci sono obiettivi venduti come ottimi ma in realtà a livello ottico sono terribili.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:01

Questo è un' altro discorso; va bene la correzione software, se funziona bene e abbatte i costi, ma quelle ottiche dovrebbero costare molto meno.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:26

La correzione via SW delle aberrazioni che hanno un andamento lineare è relativamente semplice e permette di risparmiare vetro.
Dette correzioni se ben calibrate in fase di progettazione dell'ottica permettono di ridurre il numero di lenti necessarie e/o di ridurne lo spessore/correzione cosa che, se ben calibrata, porta ai seguenti risultati:
1) alleggerimento dell'ottica
2) riduzione delle sue dimensioni
3) meno vetro quindi una migliore trasmittanza
4) possibilità di scegliere se e per quali aberrazioni procedere alla correzione totale via SW o alla correzione parziale per ottenere un risultato ottimale ricorrendo poi alla correzione ottica delle aberrazioni residue migliorando la qualità dell'obiettivo.
5) Bisogna anche considerare il fatto che l'inserimento di lenti per la correzione delle aberrazioni si porta dietro una percentuale di errori aggiuntivi dovuti all'allungamento del treno ottico che amplifica i difetti delle lenti e diminuisce la precisione dell'allineamento totale delle lenti...

@Thinner5 riguardo ai costi sfondi una porta aperta Cool affronto spesso questi argomenti che qualcuno considera troppo tecnici proprio per rendere evidenti certe storture nel rapporto costi/prezzo/prestazione!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me