| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:54
col BG cambierebbe qualcosa? la corrente aumenta? perdonate la domanda ingenua, ma non ne ho mai usato uno Se si usasse la Z8 col BG performerebbe meglio? (ammesse, come scritto sopra, le minime differenze tra le due; tendo a credere a chi le usa sempre, non vedo perchè dovrebbero raccontare fandonie, pur apprezzando molto il grande Steve) |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 20:15
Io ho il BG (non originale) per la Z8, ma utilizza le stesse batterie della macchina, con quella (più potente) della Z9, quindi non penso cambi qualcosa neanche con l'originale. Ricordo che il grip per la D850 consentiva di aumentare gli fps solo cambiando la porta della batteria per utilizzare appunto quelle della D4s/D5/D6 (che sono le stesse della Z9 mi pare). |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 20:24
"col BG cambierebbe qualcosa? la corrente aumenta?" La corrente aumenta ma bisogna capire come gestisce la macchina le batterie, se insieme oppure ne fa finire quasi una e poi va' alla seconda attivandola. E' anche un discorso di voltaggio con il quale la macchina deve poter funzionare senza problema e per la quale e' stata concepita. Sarebbe da provare, in merito non ne so' nulla. A1 per esempio funziona con le stesse prestazioni sia con una o con 2 batterie, relegando alla seconda solo una mera estensione del range di tempo di utilizzo. I tele girano alla stessa maniera sia con 1 che con 2 batterie nel BG. Comunque credo anche che il marchio riservi il top delle prestazioni all'ammiraglia relegando alla seconda prestazioni piu' umane. Altrimenti la prima avrebbe, BG integrato a parte, poca ragione di esistere. D700 seppur paragonata spesso a D3, sensore e modulo AF a parte, ha ben spartito sempre poco con la prima. Addirittura D300 era piu' sveglia in AF (avute tutte e 2 insieme 300/700) della 700. Parlando di aggancio, perche' ai tempi, su quello si misurava la velocita AF delle le camere. Inseguimento era solo il 3D ma dir imbarazzante (utilizzato in naturalistica) era fargli un complimento. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:13
Grazie |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:34
Non pratico avifauna quindi non posso aiutarti nello specifico, ma uso le due macchine citate (z8 da dicembre z6iii da 1 settimana) troppo poco ancora per capire bene nel dettaglio le differenze tra le due. Al momento le sensazioni sono queste: |z8 vantaggi| stacked, scatto elettronico quindi silenzioso in ogni circostanza e senza usura dell otturatore, zero lag nel display e mirino, risoluzione quindi possibilità di crop maggiori, con le ottiche buone...senti la qualità della z8...ingrandisci e percepisci che c è la differenza rispetto alla z6iii, display preferisco quello di z8 molto più immediato e robusto, corpo macchina che bilancia meglio ottiche grosse, oculare tondo che è una chicca che denota la macchina pro in nikon. |z6iii vantaggi| file piu leggeri quindi meno ingombri negli hd, corpo macchina piu snello qualora si avesse poco spazio nello zaino, possibilità di mettere le lut sul jpg direttamente in macchina (che se non sei un amante della postproduzione ti permette di scattare in jpg risparmiando spazio, tempo e soprattutto tu che fai avifauna potresti scattare anche a 120 fps) direi che non è da sottovalutare quest ultima cosa. Batteria sembra durare di più rispetto a z8 Chiaramente il rumore è minore a primo impatto nella z6iii ma alla fine ricampionando il file della z8 a 24 mpx non ci sono differenze (ma è una rottura perchè è un passaggio in più ) Sull af ancora non mi sento di dare un giudizio definitivo, a sensazione la z8 mi sembra un pelino migliore, ma essenzialmente sono tutte e due ottime. Devo capire se è vero che la sera sia migliore la z6iii perchè sulla carta dovrebbe essere così |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:17
“ Per quanto riguarda Perry che stimo e di cui fui primo ad esaltarne l'onesta' intellettuale, e divulgatore dei suoi tutorial, da quando dal suo forum cancello' questioni riguardanti problemi AF riscontrati su materiale che egli stesso possedeva, per gli stessi contestati da nikon user USA (fanboys perlopiu', si suppone), ma soprattutto da quando riceve in anteprima materiale nikon da testare, in veste "ambassador" in incognito, non credo piu' come quando esso era "recensore" in erba senza "vincoli" (e ci siamo ben capiti quali sono), ora ne esistono altri legati perlappunto al rilascio di recensioni positive in cambio di... „ Mio stesso pensiero La Z6iii col Bg usa una batteria alla volta, per cui non cambia nulla |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:23
Sono passati un po' di anni ma tra D4s e D810 sono piuttosto sicuro che la differenza ci fosse come velocità Af |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:38
Ah quindi Perry quando ha fatto il video test nel quale ha misurato, E mostrato la differenza di velocità fra reflex e Z9 con i moltiplicatori sul 600 FL era perché è venduto a Nikon? Non importa se la realtà per chiunque voglia provare è quella… Comunque visto che ho ancora la D850?e il 600 FL ,domani provo con BG e batteria D4s la velocità e poi provo con la batteria originale, quella con gli AH più bassi, ma con i fatti non con le parole…. (Mi sembra …. La mia sensazione…. Io penso…) poi vi aggiorno. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 7:28
“ Ah quindi Perry quando ha fatto il video test nel quale ha misurato, E mostrato la differenza di velocità fra reflex e Z9 con i moltiplicatori sul 600 FL era perché è venduto a Nikon? Non importa se la realtà per chiunque voglia provare è quella… „ No affatto. Credo ai valori che ha postato e provato, come credo ai valori che postò in passato riferitia Z6/Z7 adattati. Ma occhio anche a una cosa. Andare a fuoco scarrellando avanti/indietro sui tele per misurare lo 0 a 100 (passatemi il termine), non è affatto indice di target di fuoco, in quanto nel mondo reale in mezzo ci stanno gli hunting, le variazioni di distanza fuoco, continue e molti altri fattori di cui un test così immediato non tiene conto. L'AF delle ML in aggancio frontale è ancora una chiavica rispetto a reflex, es: soggetto a pieno frame con la macchina che non lo vede, e non muove i motori (quando il mio occhio attraverso il mirini lo vede) fino a che faccio switch in manuale muovendo fisicamente i gruppi ottici e perdendo un sacco di tempo in acquisizione. Una volta a fuoco poi non lo perde più, OK, ma il tempo che perdo per la maf in DMF lo sò solo Io. Detto in parole povere, sul campo, dove le variabili sono maggiori assai, anche in base al tipoo di foto (Sport? Natura?...) le condizioni di aggancio maf cambiano, e i test sulla ripresa sono dirimenti solo in %. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 8:21
“ Ah quindi Perry quando ha fatto il video test nel quale ha misurato, E mostrato la differenza di velocità fra reflex e Z9 con i moltiplicatori sul 600 FL era perché è venduto a Nikon? Non importa se la realtà per chiunque voglia provare è quella… „ Certo che sono veri, ma come ha specificato Banjo non voglio dire molto sul campo Pure io avevo fatto delle prove con D6, 600 e Tc “ Una volta a fuoco poi non lo perde più, OK, ma il tempo che perdo per la maf in DMF lo sò solo Io. „ Infatti per il gipeto che mi sbuca da un costone a 100 m uso la D6 altrimenti i primi 10/15 volano solo madonne |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:14
Buongiorno a tutti, credo che ancora una volta si dicano inesattezze, gli AH delle batterie maggiori rispetto ad altre non fanno altro che aumentare la batteria in durata, non influiscono sulle prestazioni, da google :(Cosa cambia l'amperaggio della batteria? Più alto è l'amperaggio, più a lungo durerà la batteria. La tensione di una batteria è espressa in volt (V) e quantifica la forza della batteria (un termine più appropriato della potenza). Quindi, maggiore è la tensione, maggiore è la potenza che l'elettroutensile può fornire). inoltre se non credete al solo Perry, io ho aperto una discussione intitolata differenza di prestazioni in AF tra Z9 e Z8 perché non riuscivo a trovare il video che poi ho trovato grazie a quella discussione ed ho postato qua. A quella discussione che vi allego stanno partecipando tante persone che quasi tutte affermano di non notare differenze, qualcuno ha postato anche foto dell'interno delle due Z. Allora, io non so chi ha ragione, ma almeno mettersi in dubbio un attimo e magari il confronto aiuta a far cambiare opinione perché non si era pensato ad altri fattori che potrebbero aver falsato le proprie convinzioni, a me è successo tante volte, poi se si è sicuri delle proprie idee perché no, va bene cosi. bcgforums.com/threads/af-test-between-z9-and-z8.42278/ |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:16
“ L'AF delle ML in aggancio frontale è ancora una chiavica rispetto a reflex, es: soggetto a pieno frame con la macchina che non lo vede, e non muove i motori (quando il mio occhio attraverso il mirini lo vede) fino a che faccio switch in manuale muovendo fisicamente i gruppi ottici e perdendo un sacco di tempo in acquisizione. „ dalla minima distanza di messa a fuoco alla massima tutte le ML sono capaci, è il recupero problematico. Per questo è nata la pratica di puntare a terra, qualche metro avanti, per costringere il fuoco a tornare indietro e poi ripuntare il soggetto. Oppure si personalizza un tasto per far tornare il fuoco alla distanza minima e ritentare l'aggancio. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:38
“ Ma occhio anche a una cosa. Andare a fuoco scarrellando avanti/indietro sui tele per misurare lo 0 a 100 (passatemi il termine), non è affatto indice di target di fuoco, in quanto nel mondo reale in mezzo ci stanno gli hunting, le variazioni di distanza fuoco, continue e molti altri fattori di cui un test così immediato non tiene conto. „ Quindi mescoliamo ancora le carte rispetto a quanto avevi detto prima su coppia e batteria più potente? “ Tra Z9 e Z8 vi e' poi anche la questione batteria. La scarica che ha Z9 sui motori AF-S (si badi bene), quando si adatta via FTZ, non gli S, e' molto piu' alta per via degli AH/ora che possiede e gestisce l'ammiraglia stessa. Cosa non possibile sulla sorellina Z8 che monta una batteria con inferiori WH e che quindi fatica di piu a spingere gli SWM (motori AF di vecchia concezione tipo USM Canon rotativi per capirci) che possiedono i lunghi della casa (i primi, prima dell'avvento degli S). Parlo di lenti lunghe per via del fatto che i gruppi ottici dei supertele sono piu' "pesanti" da spostare rispetto a un fisso/zoom convenzionale medio tele, dove le differenze sono esigue/indistinguibili dagli S. „ Ok faccio anche senza fare la prova delle due batterie sulla velocità alla quale muovono le lenti del 600, tanto pure quella non avrebbe alcun valore visto l'andazzo delle rigirate di frittata, i dati misurabili non hanno valore, conta solo la mia opinione nel senso che ognuno si tenga le sue opinioni appunto, che per quanto mi riguarda rimangono SOLO opinioni, i fatti OGGETTIVI rimangono un'altra cosa. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:52
“ ma almeno mettersi in dubbio un attimo e magari il confronto aiuta a far cambiare opinione perché non si era pensato ad altri fattori che potrebbero aver falsato le proprie convinzioni, a me è successo tante volte, poi se si è sicuri delle proprie idee perché no, va bene cosi. „ Ovvero? Quali altri fattori? Userei volentieri, sempre e comunque, Z8 nei posatoi del mio giardino, perché si bilancia meglio su treppiede con il 400 f/4.5 montato, che è un obiettivo molto leggero e anche corto e con Z9, che è più pesante, mi tocca tenere la camera troppo vicino alla testa per bilanciare e mi risulta scomodo. In specifiche condizioni di luce, con i soggetti non ancora toccati dal sole, ma con lo sfondo maggiormente illuminato rilevo che Z9 recupera il fuoco un po' più velocemente di Z8, seppure con le stesse identiche impostazioni. Non è che ci siano poi tanti altri fattori da tenere in considerazione. Preciso che stimo e seguo Perry, adoro la mia Z8, ma non sono fattori che risolvono ciò che verifico. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:00
Grohmann se non lo dimostri scientificamente non è vero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |