RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:27

Agli ultimi due eventi serali penso di non essere mai SCESO sotto i 3200 iso MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:33

Significa che non sai fotografare MrGreen

user259808
avatar
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:41

Discussione surreale, proprio come piace a me MrGreen , anche perché non si capisce mica cosa voglia dire l'autore: che non servono gli alti iso, che non serve il ff, che non serve una fotocamera che regga bene gli alti iso, che possiamo cestinare tutte le foto > 3200 iso? Boh!
Here my 2 cents:
- durante il mio ultimo viaggio ho selezionato 65 foto (alcune fatte anche col cellulare), delle quali 5 scattate sopra i 3200 iso (ma solo perché nei ritratti notturni ho montato il 50ino e scattato a 1.8-2.8, altrimenti sarebbero state molte di più). Ma queste sono fondamentali per il racconto: senza il reportage sarebbe monco
- nelle foto non mi interessa molto la pulizia dei file perché la cosa veramente importante è il contenuto (come ogni bravo fotografo dovrebbe sapere). Ovviamente faccio di tutto per avere foto le più pulite possibili, ma se non è tecnicamente possibile pazienza
- la mia fotocamera, pur essendo FF, non regge benissimo gli alti iso (è la RP), ma essendo un travel photographer per me è fondamentale la leggerezza, e quando l'ho presa non c'era ancora la fantastica R8. Ma se dovessi prenderla adesso sicuramente prenderei la R8 appunto per la migliore tenuta ad alti iso
- il FF regge in genere meglio gli alti iso, quindi è preferibile all'aps-c, ma non è solo questo il punto: è anche il miglior controllo della pdc, la possibilità di utilizzare obiettivi di qualità con la giusta lunghezza focale, ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:47

Credo il succo sia: la spinta del marketing ci fa ritenere essenziali le ultime novità quando non ci servono. Direi che come discorso generale si può applicare a qualsiasi bene di consumo di massa ma per fortuna non viviamo nell'urss dico io MrGreen E posto che la stragrande maggiornaza di acquisti compulsivi che facciamo e' inutile se non deleteria (per l'ambiente, per noi, per chi pagato una miseria e sfruttato costruisce i nostri ammenicoli) io sono piu' felice di poter almeno scegliere cercando di usare la mia testa per quanto riconosca che queste strategie di marketing ci infinocchiano tutti. Però a me la macchina che sale con gli iso serve Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:49

Ok lookallopy ti faccio un riassunto con l'idea che mi sono fatto

Prima lente fissa al 14° posto un 400mm
La seconda, quasi in fondo alla lista è un 105mm macro
La prima ed unica lente generalista è un canon 50 1.8 stm al penultimo posto

Questo significa che la quasi totalità di utenti CHE HA PUBBLICATO predilige lenti ZOOM e questo comporta che la massima apertura disponibile (quando va bene) è un f2.8.

Ora.. tutti sappiamo che un f2.8 non rappresenta l'apertura che garantisca una qualità eccelsa quindi si può anche presupporre che tendenzialmente si scatti a qualche diaframma un pò più chiuso.

Quindi la scelta dello zoom porta a prediligere un formato Full Frame per poter alzare gli iso e non "vedere i coriandoli" dal momento che nelle situazioni comuni può capitare di trovarsi con la coperta corta come avete testimoniato in tanti.

Le immagini postate da IW7 e da Gianluca mi hanno fatto proprio capire che in quelle stesse scene io avrei operato differentemente perchè generalmente uso delle prime con aperture molto più ampie che mi permettono grazie alla maggiore profondità di campo garantita dal sensore più piccolo di avere, comunque, sufficiente profondità di campo.
E dico questo non per dire che io sono più furbo perchè uso una apsc perchè ho sempre sostenuto che se io dovessi usare uno zoom al posto di due corpi macchina contemporaneamente tornerei su FF. Semplicemente non percepisco più quella necessità come primaria. Ma questo è un discorso soggettivo che esula dal dato generale.

Resta il fatto che potendo considerare questo sito come sito generalista (l'ho dimostrato portando i numeri complessivi delle gallerie) i dati parlano chiaro (per te sono inutili per me sono quelli che valuto perchè sono quelli che ho oltre ai miei).

Quindi le strategie di proposte dei brand vanno verso la spinta del formato zoom che necessità di sensori ad alta resistenza iso dal momento che quelle poche volte che gli utenti si trovano in situazioni critiche sentono la coperta corta.

Come ha confermato poi Gian Carlo con il suo onesto intervento la resistenza ISO del sensore diventa quindi una sorta di "paracadute" per quei casi in cui non si riesce (o si pensa di non riuscire) a gestire la situazione.

Però dal punto di vista della resistenza iso non credo siano stati fatti passi epocali da anni a questa parte pertanto penso di essere arrivato alla conclusione che nel marketing questo parametro alla fine non rappresenti la molla principale.

@Frengod
Cosi' come non ritengo di essere vittima delle sirene.


Se ritenessi di esserne vittima allora non la saresti. Mi sembra lapalissiano che non ce ne accorgiamo (ma intendo tutti) altrimenti il marketing che funzione avrebbe? Lo ripeto a vendere i ghiaccioli all'equatore son capaci tutti.

Comunque va bene così mi sembra di aver capito quali sono le "motivazioni" ora non mi resta che andare a studiarmi i metodi perchè io CON GRANDE UMILTA' riconosco l'ottimo lavoro svolto e non mi sento per nulla un prla a riconoscermi nella massa dei plagiati quotidiani.

Arroganza e saccenza, se permetti, la manifesta chi se ne ritiene esente.

Comunque grazie anche per il tuo intervento che fissa a 3600 iso di media di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:53

Grazie Jjj hai capito perfettamente il tenore del mio intervento, semplicemente sono uno che quando vede qualcosa di fatto bene cerca di capire e magari di imparare.

E la mia conclusione è in linea con la tua e come ha detto Black chi ha FF ci arriva alzando gli iso chi ha un formato minore con lenti più aperte.

Ma quello che deve essere chiaro è che l'esigenza di arrivarci è percentualmente irrisoria rispetto alla media.

Si potrebbe anche sostenere il contrario ma bisognerebbe, però, portare dei dati che lo attestano e non delle soggettività spacciate per DATI.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:55

Istoria, le foto pubblicate su Juza non sono un campione efficace per trarre delle conclusioni coerenti.
Chi capisce un minimo di statistica ci sarebbe arrivato da solo, a te è stato spiegato in tutti i modi possibili, eppure insisti.
Perdonami ma il problema di comprensione è tuo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:56

Fermo restando che come iso siamo un po al palo senza stravolgimenti da qualche anno, con la scusa che “tanto si sale di iso” ci propongono zoom bui come la morte a prezzi folli MrGreen

(Se non si capisse sono ironico, a me gli f9 non piacciono ma mi rendo conto che un 200 800 pesa e costa decisamente meno di un 800 5.6 quindi ben vengano anche gli zoom “orbi”)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:57

Se ritenessi di esserne vittima allora non la saresti. Mi sembra lapalissiano che non ce ne accorgiamo (ma intendo tutti) altrimenti il marketing che funzione avrebbe?
Tu dai per scontato che si sia degli ×.
Arroganza e saccenza, se permetti, la manifesta chi se ne ritiene esente.
Era da tanto che non sentivo "specchio riflesso" MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:57

Buongiorno, conoscendo un po' i trascorsi di Istoria, con cui ho avuto anche io da "ridire" perché all'epoca si erse a paladino delle nuove uscite Fujifilm (X-T5 e prima ancora X-S20) quando io mi permisi di dire che il produttore, di cui anche io sono un cliente, stava prendendo una strada per me non in linea con le sua filosofia iniziale, penso, senza nessuna vena polemica, che questa cosa degli alti ISO a lui non sia mai andata giù e se leggete qualche suo altro thread vedrete che sono pieni di elogi alla sua megapixel lata X-T5 che guarda caso paga il pegno dell'alta risoluzione proprio agli alti ISO, sopra i 3200.

Posto che lo trovo una "brava" persona, non posso non scorgere in questo suo post un celato richiamo alle motivazioni per cui lui abbia scelto il suo sistema APS-C invece del suo precendente sistema FF: questa é la chiave di lettura nascosta che vedo in questo thread, altrimenti privo di senso.

Senza vena polemica Istoria.

Buon weekend a tutti.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:57

Ok, Lookaloopy, di solito arrivati a questo punto saluto con un hai ragione.

Alla prossima.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:58

Ok, Lookaloopy, di solito arrivati a questo punto saluto con un hai ragione.
Alla prossima.

E mi porto via anche il pallone!

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:02

È così Istoria. Ho ragione.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:04

Iw7 no dai iso 20000 con quella botta di illuminazione non si può vedere.

Ma ti sei dimenticato qualche settaggio sbagliato vero?

scusa ma hai visto i parametri di scatto?
Ad una ballerina vuoi mettere almeno 1/200s?
Con un f4 è normale che gli iso salgano?
O sarei dovuto andare di f1.2 per avere le tette a fuoco e tutto il resto spalmato?

@Black per me lo zoom infatti è bandito su una apsc un 2.8 è troppo riduttivo.

Infatti, magari quando uno viaggia e deve ridurre i pesi per bagaglio, trekking, etc.etc. si deve portare dietro una sfilza di lenti fisse f1.4 per non oltrepassare i 3200 iso, che dici?.
Io avevo tre lenti il 15-35 f2.8, il 24-105 f4 e il 100-500 e due corpi macchina, ero coperto da 15mm a 800mm, che poi il set per le foto alle balene non l' ho potuto sfruttare per il cattivo tempo, che dici mi sarei dovuto preoccupare di non salire oltre i 3200 iso perchè è marketing?.
Cosa avrei dovuto portarmi come fissi per avere quel range di focali?

Ma resta il fatto che quelle foto io le avrei fatte anche con il mio mezzo, come hai detto tu... e alla grande ma proprio senza problemi

Tutto si può fare con tutto, ma per fare certe foto ci vuole un pò di pratica e qualcosa di più pertinente come attrezzatura.
Non basta avere un 16 f1.4 che a tutta apertura è pieno di coma ai bordi e che per eliminarlo bisogna chiudere ad f2.8, a questo punto parto già con uno zoom f2.8, sicuramente più versatile




avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:06

Gipas io mi occupo di marketing in primis quindi, se permetti, della resistenza iso della mia XT5 in questo contesto frega "sega".

Io strabuzzo gli occhi di fronte a quella che mi sembra la percezione di necessità ed i dati reali (sto valutando un campione di oltre 2 milioni di foto che qualcuno ha il coraggio di definire non utili).

C'è un delta che può essere colmato solo ed esclusivamente da un intervento di marketing ed è quello che mi interessa.

Lo ripeto per l'ennesima volta ho solo cercato di capire quali potessero essere le spinte di chi ha la convinzione per poter capire come hanno operato.

Per come la vedo io riconoscendo i miei limiti se mi dessero un prodotto che viene utilizzato nel 5% delle circostanze e mi dessero mandato di venderlo getterei la spugna prima ancora di cominciare.

Ma qui siamo di fronte a qualcuno che ci è riuscito quindi tanto di cappello e testa bassa per cercare di capire come ha fatto.

Comunque ringrazio anche te per la psicoanalisi :)

Per la cronaca io e te abbiamo parlato di vermicelli più che di iso... con la XT3 non hai aperto nemmeno un post sul fatto che li hai trovati nei tuoi files. Eppure di persone che sostenevano di averli ce n'erano parecchie al tempo sono svanite loro o i vermicelli?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me