| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:13
@Tripfabio. Le "altre circostanze" si trovano, per eccezione, in QUALSIASI ambiente fotografico. Questi discorsi hanno senso "in generale", IMHO! Ciao. GL |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:35
secondo me perchè la gran parte lascia i 100 ISO di fabbrica, perciò ci sono tutte quelle foto a 100 ISO |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:44
ci sono tante foto 100 ISO perchè le foto che si pubblicano sono scelte tra quelle "reputate" migliori, e come migliore si intende anche come dati di scatto, se dovesse essere presente grana poi la foto non ha più complimenti. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:08
Esatto Edmondo, per non parlare delle foto morbide |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 0:29
bè però si vede che è un crop a 20000 ISO di una 20 MP, sarà mica una bella foto...l'ha beccato con l'espressione giusta da copertina, perciò l'hanno messa, ma la foto in sé fa abbastanza schifìo |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 7:33
Cismax, il tuo metro di paragone è quello di chi guarda il mondo con la lente d'ingrandimento, facevano lo stesso con i quadri impressionisti nelle Mostre di Parigi a fine 800 criticando la pennellata e quant'altro senza guardare l'opera, non è cambiato nulla tranne gli avventori, il luogo e lo strumento. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 7:46
ma non è vero. Ritengo solo di avere gli strumenti, più della media della popolazione (come voialtri qui), per definire, tecnicamente almeno, se una foto è buona. Poi quella è la foto giusta, al momento giusto ed è fruibile? Chi lo mette in dubbio. Tanto che l'hanno pubblicata. Comunica efficacemente qualcosa, ma non è una buona foto tecnicamente. Pensavo si parlasse di questo. Se vogliamo parlare di impressionisti, di arte, di comunicazione, lasciamo perdere, è tutto un altro tema. Non è lì che volevo andare a parare |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 7:54
L'hai detto: hai strumenti per definire tecnicamente. Peccato che non conti niente il metro tecnico quando si tratta di rumore in relazione alla riuscita di uno scatto. Meno è meglio, ma quando fotografi il numero uno dell'ATP piuttosto che non perdere QUELLA espressione o QUELLA posa (copertina di rivista, saranno almeno tre zeri di fattura) l'auto ISO lo schiaffi a 25600 o anche a 51200. Consiglio la lettura di "Principi di composizione" di Feininger. È molto chiaro al riguardo, l'approccio che ho appena descritto è la principale differenza fra un fotografo che ottiene scatti d'impatto (lui li chiama professionisti, però estenderei) e uno che ottiene scatti mediamente poco significativi (lui li chiama amatori, ma io estendo anche qui). |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:54
“ Se vogliamo parlare di impressionisti, di arte, di comunicazione, lasciamo perdere, è tutto un altro tema. Non è lì che volevo andare a parare „ Io invece proprio di quello parlo, la fotografia quello è! Il resto sono elucubrazioni sui tecnicismi e celodurismo da blog, di certo c'è a chi interessa, a me poco o niente. @Theblackbird ti quoto assolutamente e aggiungo come eccellente lettura: Figure di Riccardo Falcinelli. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:12
se devo eseguire una scala cromatica al pianoforte e salto delle note, tecnicamente sto commettendo degli errori. Poi se l'interpretazione del pezzo è comunque notevole, la cosa passa in secondo piano, ma le due cose sono entrambe vere. Poi la pianto qui che già vedo partire il flame... Buona giornata a tutti |
user259808 | inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:13
“ Io invece proprio di quello parlo, la fotografia quello è! Il resto sono elucubrazioni sui tecnicismi e celodurismo da blog, di certo c'è a chi interessa, a me poco o niente. „ Concordo: l'importante è il momento colto e l'inquadratura, il resto non interessa a nessuno se non a qualche fanatico. Tuttavia quella foto non la fai mica col cellulare, per cui anche quelli che dicono che si può scattare con qualsiasi cosa, anche con le usa e getta Kodak, dice un sacco di sciocchezze |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:17
E' il contesto che fa la foto. Se scatto in studio (bella o stupida che sia la foto) va da se che scatto a ISO 100, se per strada di notte mi dovessi trovare davanti un alieno scatto pure a ISO 100.000 se necessario. L'una non esclude l'altra e soprattutto nessuna delle due è sbagliata. La fotografia ricopre uno scenario di possibilità così ampio che in certi casi non si possono fare paragoni. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:25
“ se devo eseguire una scala cromatica al pianoforte e salto delle note, tecnicamente sto commettendo degli errori. „ Non è assolutamente la stessa cosa: non c'è alcun errore nello sfruttamento cosciente di una potenzialità tecnica intrinseca del mezzo fotografico. È invece un errore tecnico grave - che porterà al fallimento dello scatto - eseguire una foto come la seconda linkata a 1/800 perché si volevano limitare gli ISO a 3200 per maggior "pulizia" dello scatto. Insomma è la stessa cosa che dice anche Kinder qui sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |