| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:14
“ mentre dall'altra avrai un sensore più performante (si parla di prestazioni iso e cromie varie), ma azzoppato da lenti più mediocri. „ del 20-60s parlano tutti bene, se poi parliamo di nikon li lenti kit mediocri non ci sono e infatti costano tutte. Secondo me si cade in piedi sia nel micro che nel ff, oggi come oggi, lenti mediocri non esistono più, forse proprio il panaleica con quel blob viola |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:26
Beh, con "mediocri" intendo anche poco luminose. Il 28-400 è nitido, ma a 400mm è f/8, anzi, assai prima. Il 24-200 arriva a f/6.3 abbastanza presto, mentre il 12-100 oly è un f/4 su tutto il range, e son grandi uguali, e inizialmente costavano anche cifre abbastanza simili. Probabilmente, con gli scatti davanti al naso, fatti in situazioni di luce buona, non si riuscirà a capire dove cominci uno e finisca l'altro. Insomma: avrai un compromesso, o da una parte o dall'altra. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:38
f 4 costante su micro non ti aiuta più di tanto in basse luci, ma su ff è più sfruttabile in quella situazione , vedi il 24-120 z, quello lo puoi usare in svariate occasioni. Ovvio che oltre quella focale su ff trovi zoom meno luminosi (tranne quelli super costosi che non ci riguardano) ma recuperi quegli stop in meno con gli iso |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:40
Ma il DJI come viene riconosciuto dalla macchina? |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:48
"Ma il DJI come viene riconosciuto dalla macchina?" Si certo. È in tutto e per tutto il pana. È made in japan quindi lo fa pana o chi lo fa per lei. Unico problema possono essere gli aggiornamenti firmwire. Io non ho provato. Comunque preso a novembre mi è arrivato con il fw 1.1 e funziona l'afc sui corpi con af a differenza di fase. Con il fw 1 vecchio avevo letto che sui corpi con af con differenza di fase non funzionava in afc. Sui corpi pana funziona la ghiera dei diaframmi. Su quelli oly bisogna metterla in A. A me è arrivaro perfetto in tutto e per tutto. No scatola e no paraluce |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 13:38
John_Lessreal “ Così sarà per la mia S1 + Sigma 40/1.4 Art Cool „ D'accordissimo!!! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 13:47
Lespauly, come già detto, molti corpi e ottiche sono talmente costosi, pesanti e ingombranti che la maggior parte degli utenti (a meno che non ci lavorano e/o abbiano il portafogli bello gonfio e una notevole megalomania) non comprerà mai (un'esempio sono i super-tele Nikon Z 400mm f2.8 e 600mm f4), però la loro presenza fa sentire il marchio attivo, professionale (o per meglio dire figo) e alla fine orienta non poco la clientela, anche su prodotti entry-level. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:13
Copio una cosa che avevo scritto in un 3d similare, parlando del futuro m43 e di Panasonic/OM: Dovrebbero cancellare la lavagna, mettersi ad un tavolo Olympus - Panasonic - sigma, e mettere sul mercato dei prodotti in collaborazione unendo le forze. -Una compatta look vintage con un 14-17 almeno f1.7 fisso (stile Leica Q) sui 800/1000euro -Una compatta look vintage con zoom variabile pancake 12-35 f2.8 (stile Dlux8) sui 1000 euro -Una fotocamera look vintage con 3 obbiettivi dedicati 14/17 25 e 45 1.2 (stile Nikon ZFC) 1000/1100 euro e il trittico di obbiettivi sui 700euro l'uno. -Una fotocamera per l'amatore evoluto /pro con un AF competitivo contro Z6iii e R6ii (sui 1500 euro) e almeno 2 obbiettivi rinnovati 12-35 f2 e 35-100 f2 oppure un 12-50 2.8 pro e un 50-200 2.8 pro. -Una fotocamera con il form Factor da ammiraglia ma con un bel doppio/triplo processore bello potente, che con un piccolo sensore m43 lo fa volare rendendolo competitivo con le ammiraglie canon Sony Nikon. (massimo 2500euro) Lanciando una roadmap e far uscire tutto questo in massimo 2 anni, cosi OM e Panasonic si concentrano sui corpi, e sigma le lenti. Solo cosi il sistema M43 torna ad avere un senso, sennò chiudete il m43 che è in agonia alla deriva da diversi anni. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:33
Purtroppo a volte mi sembra che il reparto marketing si sia fumato qualcosa... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:49
Secondo me, se i manager panasonic lèggessero queste pagine, si farebbero 2 risate. Non dimentichiamo che il nostro italiano è un mercato piccolo e probabilmente tradizionalista e poco anticipatore. Se poi aggiungiamo che economicamente non è messo neppure bene… |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:53
Però vedendo il trend in oriente dove pare si preferiscano corpi compatti e leggeri, (mi pare li il micro tira parecchio, dato che gli orientali hanno manine piccole ) fare corpi pesanti e ingombranti come ha fatto Panasonic non è un controsenso?? Secondo me ci ascoltano invece e la serie s pare pensata proprio x il mercato occidentale |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:59
Mi sento un po' tirato in mezzo da questa discussione, da fotoamatore che utilizza Canon e che in Canon non trova più un equilibrio. Ho preso in offerta da ormai un anno, un po' per sfizio e un po' per provare qualcosa di diverso, una S1R con la quale mi sono sentito subito a casa. L'avrei presa a prezzo pieno nel 2019? Di certo no, però ancora oggi ha delle chicche che in altri marchi nemmeno si sognano, figuriamoci quanto doveva essere innovativa nel 2019. L'autofocus non è così deludente, in af-s non sbaglia un colpo, contando che quando è a fuoco, l'immagine è veramente a fuoco e non leggermente morbida. Da qui l'idea di dismettere pian pianino il corredo Canon e aggiungere una S5II. Mi sono fermato parecchio a pensarci, rimandando tutte le offerte che capitavano. Non faccio avifauna e non mi serve un af da ammiraglia degli altri marchi. Ottiche mi sembra ce ne siano in abbondanza, chi dice che mancano i super tele, forse dovrebbe valutare che sigma non deve essere vista come una terza parte, ma un componente effettivo e nativo del sistema L-mount. Quello che continua proprio a frenarmi è il futuro incerto del marchio lumix. Capisco il non correre dietro alle tendenze, però il 2024 mi sembra sia stato un anno molto "tranquillo". Certo è arrivata la s9, non dedicata al pubblico fotoamatore, la gh7 dedicata a chi lavora in ambito video...però poi? La s5d, in pratica una s5 old, la g97 in pratica la g90 con la porta usb-c per adattarla ai nuovi standard europei (che poi almeno la ricarica durante il funzionamento potevano aggiungerla). Da un lato la linea l-mount, dall'altra il 4/3...e nessuno con un futuro ben chiaro. Di Om system in 4/3 si hanno poche notizie, sigma ha dismesso la produzione delle ottiche dedicate, panasonic ha rinominato un prodotto del 2019, certo le prospettive non mi sembrano rosee. In l-mount la situazione mi sembra abbastanza analoga. Probabilmente mi sbaglierò, però l'idea di spendere 3000/4000€ in un sistema che tra un paio d'anni potrebbe essere abbandonato a se stesso, proprio non mi va giù (considerando poi che la rivendibilità non è delle migliori). Lo dico da fotoamatore, figuriamoci un professionista che fa dei suoi acquisti un investimento. Panasonic è un gruppo forte, ma mi sembra la dedizione alla componente lumix sia parecchio assente. Spero il 2025 sia un vero anno di svolta, che ci sia qualcosa che faccia veramente la differenza, che trovino una strada che faccia capire che vogliono veramente fare sul serio, perché personalmente trovo i prodotti panasonic ottimi. P.S.: se non si fosse capito, la mia preoccupazione è che accada la stessa cosa successa al comparto fotografico di Samsung. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:31
Purtroppo è un pericolo reale; anche Samsung faceva ottimi prodotti, però il parco ottiche era poco curato, l'ammiraglia NX1 non aveva ibis e joystick (presenti su Sony all'epoca), mancava il supporto delle terze parti... Molte di queste latenze erano presenti anche in Fujifilm, però lei si è ritagliata una sua utenza con alcune chicche esclusive: estetica e controlli Vintage, simulazioni pellicole, sistema lenti piuttosto nutrito... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:58
Scusate, ma come fate a temere la fine del sistema L? Parliamo di un sistema fondato da 3 società (Leica, Panasonic e Sigma) che ha già 8 membri di peso all'interno… (alle 3 fondatrici si sono aggiunte Leitz, cioè la divisione cinema di Leica, DJI, Samyang, Astro e Blackmagic Design)… Lumix è il marchio che andrà avanti in Panasonic (sparirà sicuramente il marchio VariCam) nell'ambito delle riprese foto/video… |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:01
Quante pippe mentali...la fotografia digitale è elettronica di consumo. Se compri nuovo dopo un mese vale la metà. Vale per panasonic e vale per nikon, canon, sony. Panasonic non vedo perchè debba chiudere. Ma anche se chiudesse non è che corpi e lenti in circolazione varrebbero zero... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |