| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 15:33
Scusa, sono stato poco chiaro, hai ragione. La prima parte della mia risposta era dedicata alla foto con le striature, la seconda invece al problema che ti ha costretto a togliere la batteria dalla R8. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 14:59
Ne ho fatta un altra serie con il prescatto oggi ..e in un fotogramma ho rivisto le lineette orizzontali sulle ali.. ma prima non lo avevo mai notato.. Boh.. più la uso sta macchina e meno la capisco.. Non vorrei che sia merito del nuovo aggiornamento.. Forse potrei provare a tornare indietro.. Si può.. ? Cosa ne pensate.. potrebbe essere.. ? Magari con il nuovo aggiornamento hanno modificato qualcosa per migliorare il problema del surriscaldamento del sensore.. (anche se quello a me pare sempre uguale.. ) infatti anche su reddit cercando tutta un altra cosa sulla R8 , ho trovato parecchie discussioni sul problema del surriscaldamento e di diversi utenti.. di cui un paio l'hanno addirittura restituita per questo problema.. Boh quasi quasi torno indietro sull'aggiornamento.. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:04
Purtroppo, non facendo lo stesso genere fotografico, non ti so aiutare. Sempre soggetto in movimento veloce? Non hai altri scatti di uccelli in rapido movimento fatti in passato con cui confrontare? Credo sia inverosimile ma, magari, dopo quello che hai inviato ieri anche qui in chat, dove il difetto era ben evidente, ti stai concentrando maggiormente sull'individuazione della problematica delle strisce nei nuovi scatti, pur essendo presente già da prima? Nelle specifiche del nuovo aggiornamento, si dice su cosa sono andati ad intervenire? |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:37
prima di aggiornare Leonardo , non ho mai notato questo problema su scatti molto simili... per questo dicevo dell'aggiornamento.. Non lo so con precisione.. e forse non lo sa nessuno su cosa sono intervenuti integralmente .. perché se Canon avesse cercato di mitigare il problema del surriscaldamento (citato da molti.. e in diversi avevano scritto a Canon e qualcuno anche mandato la macchina in assistenza .. ) non lo direbbe , quasi certamente , perché sarebbe come ammettere che c'è un problema.. sempre negato da loro.. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:02
Comunque ho letto il topic che hai aperto riguardo le strisce (tutte e 78 le risposte, dalla prima all'ultima!) e concordo purtroppo che, per l'utilizzo che fai, la R8 sia stata una scelta sbagliata! È una buona macchina tuttofare, con discrete doti velocistiche, ma non votata prevalentemente verso queste ultime! Era plausibile che, in utilizzi estremi (pre-scatto+raffica a 40 fps), qualche limite potesse uscire fuori! Secondo me è una fotocamera più da uso generalista. Il readout del sensore è eccellente per un non stacked (da ciò che ho letto, addirittura, è il non stacked più veloce in commercio, eguagliando i 14 ms di lettura del sensore semi-stacked della Nikon Z6 III), ma comunque inevitabilmente sarà soggetto a distorsioni da rolling shutter. Che poi possano essere queste la causa delle striature o meno, non lo so, qui alzo le mani e professo la mia ignoranza! Dico una sciocchezza, che magari non ha alcun senso: non è che hai attivato inavvertitamente lo scatto anti flicker? |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:19
Ma no... nessun antiflicker Leonardo.. Ma quello della scelta sbagliata è un vecchio discorso.. ma non c'erano alternative valide con il prescatto... La R7 è anche peggio... e la R6mk2 era inarrivabile come prezzo.. e comunque avendo lo stesso sensore.. potrebbe avere lo stesso limite... Io ho preso la mirrorless solo ed esclusivamente per il prescatto Leonardo.. e avevo già le ottiche.. per cui.. non c'era una scelta più giusta... ma a quanto pare non riesco a farmi capire... |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:38
Poi cosa potrebbe fare l'antiflicker Leonardo in luce ambientale non artificiale .. ? Lo chiedo perché avrei anche pensato di usarlo , per poter regolare i tempi di scatto più finemente quando magari c'è poca luce e quindi per non alzare troppo il tempo di scatto e gli iso di conseguenza.. ma magari quel pochino in più di velocità di scatto ti da il soggetto fermo.. mentre troppo lo renderebbe troppo rumoroso.. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:25
Come premesso, l'idea dell'anti flicker probabilmente è insensata, ma non saprei come giustificare altrimenti una variazione di comportamento dell'otturatore elettronico rispetto al passato! Sul discorso fotocamera giusta o sbagliata, ho capito il discorso, ma se la R8 era l'unica scelta possibile, non ha senso lamentarsi se poi, in applicazioni per cui non è nata, non eccelle! Comunque la R6 mk2 ha lo stesso sensore e lo stesso processore, quindi in modalità otturatore elettronico il comportamento delle due fotocamere dovrebbe essere perfettamente sovrapponibile. Pure a me sarebbe piaciuta di più, prevalentemente per il corpo più grande e per il maggior numero di pulsanti e comandi diretti, ma anche per me era inarrivabile economicamente. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:32
Ma io mi sono lamentato solo del surriscaldamento del sensore.. che non potevo sapere prima Leonardo.. e successivamente della tendina che non copre il sensore.. ma era un problema secondario quello.. e poi non pensavo che un sensore su sporcasse così facilmente, anche sentendo le considerazioni altrui.. La striature sul file è una cosa che ho notato solo ora.. per questo mi è venuto il sospetto dell'aggiornamento.. quindi non è che mi lamento di ciò.. ma cerco di capire se che non lo abbia avuto prima è solo fortuna.. e la vedo dura.. oppure si è presentato un problema... quindi prima di fasciarmi la testa in dietro un assistenza Canon , chiedo in giro se può essere un problema di aggiornamento, cambiare un aggiornamento posso farlo da solo.. ma prima di farlo.. volevo capire se potrebbe essere possibile .. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 20:02
Pensa cosa succede quando scoprirai che con l'otturatore elettronico hai meno gamma di colori e tonalità |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:34
Onestamente mi sono già accorto che con la tendina meccanica ho un file leggermente migliore.. ma non incide un granché su ciò che fotografo io.. quindi su C1 ho la tendina con dual pixel raw e sul c2 l'elettronico .. per soggetti fermi il primo o prevedibili e sul secondo per ciò che non riesco a prevedere.. Tendo a pormi problemi reali.. più che problemi di sfumature.. non sono così bravo e pretenzioso come Voi Amici.. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 22:55
Non sono sfumature Gion. Intestardendoti con il prescatto ti stai portando dietro una serie di limitazioni dell'otturatore elettronico: rolling shutter, minore gamma, surriscaldamento, etc Poi ovvio, ognuno fa le sue valutazioni. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:32
Oddio, molto interessanti queste valutazioni. Una modifica nella velocità di lettura la vedo difficile, mi viene più da pensare a un ragionamento di "interpolazione" tra due scatti consecutivi come sulla R7, magari per far processare una mole inferiore di dati riducendo lo stress delle componenti elettroniche (con relativo riscaldamento). Domanda: le striature ti compaiono solo nelle foto colte nella fase di pre-scatto, o anche in quelle della raffica vera e propria? |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 15:40
Non ho provato .. intendi raffica con elettronico puro.. ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |