JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Minimal se vuoi girarmi la tua mail ti inoltro qualcosa!
Con davinci ottengo qualcosa di soddisfacente solo se sviluppo il raw in c1 e li ci faccio solo la color, usato cosi è potente nel conservare i colori senza impastare devo dire... MA, esportare è uno strazio. Inoltre non riesco a importare se non in jpeg da c1, la funzione modifica in rimanda a davinci ma poi non apre nulla.. continuo a smanettare
Hai provato ad editare seriamente foto? Come ti sei trovato? Io ho applicato i parametri consigliati nei video come spazio colore etc ma le foto escono molto impastate..
non ho provato a editare foto, ma con il video puoi fare cose che con ps ti sogni
se volessero quelli di blackmagic rivoluzionerebbero il mercato dell'editing fotografico così come hanno fatto con quello video, premiere è stato spodestato, il tutto con un approccio al cliente che non è quello "spenniamolo" di adobe
“ La cosa che mi lascia un pò perplesso è il Setting di spazio colore in entrata ed in uscita, se fai caso tutti questi video ne propongono differenti „
ti fa capire le infinite possibilità di intervento che hai
la cosa più interessante per me è però la suddivisione per nodi e la correzione selttiva che ciò rende possibile
“ La cosa che mi lascia un pò perplesso è il Setting di spazio colore in entrata ed in uscita, se fai caso tutti questi video ne propongono differenti „
Se non lo spiegano danno per scontato che tu usi lo stesso loro flusso di lavoro e destinazioni.
O forse non sanno il significato delle destinazioni e degli spazi colore (in breve: servono a mostrare i migliori colori per ogni tecnologia di visualizzazione, che siano stampe o schermi).
Io Da Vinci lo conosco appena. Mi pare che sul colore abbia strumenti analoghi (forse meno versatili?) di prodotti specifici come 3D Lut Creator (costoso) o GrossGrade di cui ho una beta gratuita. E di cui sto provando a approfondire l'uso.
“ La cosa che mi lascia un pò perplesso è il Setting di spazio colore in entrata ed in uscita, se fai caso tutti questi video ne propongono differenti. „
Ogni videocamera ha una sua tecnologia colore che deve essere interpretata correttamente, un po' come lightroom che deve avere il preset della camera altrimenti non va. Davinci (e ogni programma di editing) interpretano i formati dei video, a volte automaticamente a volte indicandolo a mano.
Davinci ha diversi modi per fare questo: automaticamente, con i nodi, indicandolo nel file cliccando col tasto destro o col le LUT.
Una volta indicato il tipo di formato in ingresso, va convertito nello spazio colore della timeline. Anche qui, la potenza di davinci consente di scegliere vari spazi colore secondo le esigenze e il tipo dei file in ingresso ed uscita.
Considerando l'occhio umano come standard massimo, lo spazio colore di davinci wide gamut copre molto di quello che vediamo con gli occhi. Quindi anche l'editing viene meglio (detto in soldoni).
Nell'immagine seguente il colore è quello che vede il nostro occhio, i triangoli i vari spazi colore.
Il rec709 o srgb coprono molto poco (pensiamoli come jpg), mentre aces1 copre oltre quello che vediamo (pensiamolo come un RAW) ed è infatti considerato un formato per l'archiviazione, anche se nessuno vieta di usarlo per l'editing. Esiste anche acescg nato per i rendering 3d e per miscelare computer grafica con filmati reali (gli effetti speciali che vediamo nei film).
Ci ho speso ore di youtube per minimamente capire queste cose ed è solamente l'1% di quello che puo fare davinci. Effettivamente sarebbe interessante qualcuno di questi strumenti in lightroom o photoshop. Alcuni hanno una facilità di utilizzo disarmante e non si capisce perche non siano mai stati implementati in mezzo a tante sciocchezze aggiunte negli anni.
“ Effettivamente sarebbe interessante qualcuno di questi strumenti in lightroom o photoshop. „
per me sarebbe più interessante vedere un software di editing fotografico gratuito diffuso da blackmagic, non sarebbe la fine di adobe ma di sicuro sarebbe una bella botta, così come è stato per premiere quando arrivò davinci come software nle serio
“ Alcuni hanno una facilità di utilizzo disarmante e non si capisce perche non siano mai stati implementati in mezzo a tante sciocchezze aggiunte negli anni. „
Il target di clientela a cui si rivolge lightroom non è quello di chi vuole fare editing serio ma avere slider facili da muovere per l'effetto wow
“ Spesso e' necessario verticalizzare una immagine in più copie specifiche per ogni tipo di utilizzo. „
Sì, generalmente io lavoro un file in uno spazio ampio tipo prophoto e salvo il tiff a massima risoluzione. Quello è il file master, definitivo. Poi esporto per ogni output con spazio e risoluzione necessarie.
Per me DaVinci troppo complesso... Potentissimo eh, ma serve roba veloce e facile. Non posso passare la vita ad imparare un software per fare un po' di video.
Stesso concetto LR: ottimo e veloce. C'è di meglio più fine? Si, ma io voglio star in natura, non davanti al pc ad imparare software che non userò a livello professionale.
Per me la via sono i presets per LR e le LUT. Risultato gradevole e impegno con l'apprendimento del software ridotto. Non tale da dovermi sobbarcare tutorial, corsi etc per produrre qualcosa.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!