| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:10
Sì Giampietro ma per me che lenti usate costino decisamente meno del loro prezzo nuovo è la normalità e credo che questa cosa dovrebbe accadere anche per le oroginali che invece dopo qualche anno costano ancora una follia e sono inaccessibili per molti. A un certo punto la bolla si sgonfierà. Per il resto hai ragione, le lenti originali si svalutano di meno. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:23
Sul discorso ottiche originali nuove il discorso è difficile e variegato, acquistai appena uscito il 24-120mm/4 Nikkor AFSG pagandolo attorno ai 1200 euro, quando lo rivendetti ne ricavai meno di 400.... Fu un caso particolare però.... Che poi sia vero che di norma si deprezzino meno in % è vero, ma in valore assoluto (visto che la partenza è ben maggiore) spesso ci si rimette di più..... Con un ART magari perdo 150-200 euro, con un GM probabilmente di più... |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:27
si ma non tutti hanno corpi da 7k, i poveretti da 1k sono una moltitudine e ringraziano Sony per l'innesto aperto...che bello accusare gli altri del proprio male, tanti auguri Uggeri... |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:36
“ A me non torna. Se ho comprato un corpo da 7k con lenti terze c'è qualcosa che non va. „ per me non va nemmeno spendere 7k di ottiche su corpi da 1k, e di quelli ce ne sono tanti.... Insomma occorre equilibrio in ogni cosa. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:42
Beh, chi non usa ottiche particolarmente costose (fissi e zoom non molto luminosi) fa bene a orientarsi sul brand con cui si trova meglio, ma quando Sony è entrata col sistema Mirrorless Full Frame (A7), molti non le sceglievano perchè lente e senza zoom f2.8; appena sono arrivati i GM e A9 il vento è cambiato; negli anni 70 Nikon faceva corpi e macchine che il 90% degli acquirenti non necessitava, però la loro presenza faceva percepire il marchio come "più professionale" e quindi anche il fotografo della domenica che si limitava ai modelli più economici col cinquantino, si orientava lì. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:44
Adesso la butto li...meglio Lumix perché le lenti Sigma, su corpi Panasonic, hanno delle funzionalità (bottoni ecc) che in sony non hanno. Oltretutto fino a poco fa una S1R te la portavi a casa con 999€...oh. Ovviamente sto solo scherzando, ma mi dispiaceva che panasonic non fosse stata nominata manco una volta ancora...poverina bistrattata da tutti |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:45
è un po' Cenerentola |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:21
“ Sì Giampietro ma per me che lenti usate costino decisamente meno del loro prezzo nuovo è la normalità e credo che questa cosa dovrebbe accadere anche per le oroginali che invece dopo qualche anno costano ancora una follia e sono inaccessibili per molti. „ Ma non solo. Se vuoi rivenderle probabilmente impieghi due giorni. Con le terze parti io ho sempre avuto molta molta più difficoltà. E come ho detto il mio fornitore manco le ritira. Non so i vostri. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:21
Le Panasonic sono ottime macchine, però manca un'ammiraglia stacked (non solo Panasonic, ma L-mount in generale) o comunque un corpo Pro al livello di A7IV, Z6III o R5II come AF e velocità generale; come già detto, non tutti necessitano di certe performance, ma la loro assenza fa capire come l'utenza percepisca un brand rispetto all'altro. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:25
“ Adesso la butto li...meglio Lumix perché le lenti Sigma, su corpi Panasonic, hanno delle funzionalità (bottoni ecc) che in sony non hanno. „ Ma questa fesseria dei bottoni da dove è uscita? ci sono lenti di terze parti i cui bottoni funzionano tranquillamente, la ghiera diaframmi/maf funziona tranquillamente. Cioè non è che se su UNA lente non funziona un bottone non funziona per tutte. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:28
"il tuo invece è il nulla comico..." Grazie, lo considero un complimento se paragonato alla profondità dei vostri ragionamenti. Buon Natale a te e famiglia |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:32
Direi che l'argomentare di Ruggeri è fondato. E,se anche fosse il CEO di Sony,si dovrebbe argomentare per inficiare quanto afferma. Se il CEO di Rolex afferma che gli orologi Rolex sono un optimum,sta pruomovendo il marchio solo perché ne è il CEO? Può essere,ma per convicere gli acquirenti che sono una fetecchia,forse,si dovrà ricorrere ad un diverso argomentare. Ogni marchio nel promuovere i suoi prodotti interagisce con il mercato con: cicero pro domo sua. Cosa dovrebbe dire? |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:43
@Webby Le ultime lenti sigma hanno delle caratteristiche che funzionano solo su L-mount, roba minimale se non ricordo male. Dovrei mettermi a fare una ricerca più approfondita per risponderti approfonditamente, ma sto studiando Biochimica II Cmq il mio era un intervento più goliardico che altro |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:07
Sebba, il 500mm. Ma è un problema di Sigma non di Sony. In tutte le altre tasti e ghiere funzionano perfettamente. E lo dico perchè le uso non per sentito dire. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:09
Sta cosa dei TC è una vera rottura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |