RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, aumento dei prezzi con l'anno nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, aumento dei prezzi con l'anno nuovo





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:33

Scusate, ma 15 anni fa, voi “vecchi” amatori non usavate PS?
Lo compravate o ve lo installavano con Office e autocad quando acquistavate un pc?

La fortuna di Adobe è stata, ed è ancora, il costo ESTREMAMENTE basso della suite fotografica, che ha permesso a milioni di persone di accedere al software “best in class” per la gestione fotografica e grafica.

Fine, se LR+PS fosse ancora al costo reale (e mettetevelo in testa, lo sviluppo software costa, dannatamente tanto) sareste ancora qui a chiedere “ma me lo installi anche Photoshop, vero?” a chi vi assembla il pc.

Se non usate LR e PS, prego, questo non mi pare il thread per voi.
È come se, usando personalmente Nikon, andassi a criticare le politiche dei prezzi o tecnologiche di Canon, Fuji o Sony.

Se siete ancora qui è “trollatura” bella e buona.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:34

Concordo con Leopizzo …

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:53

Avevo annullato la mia sottoscrizione al piano Adobe fotografia, nella convinzione che ne avrei fatto tranquillamente a meno.
Ma cosi non è stato, il livello di "confidenza" instaurato con la suite Adobe è ormai giunto al punto del non ritorno, e tutto quello che c'è al di fuori faccio fatica ( per pigrizia ) ad accettarlo facilmente.
Devo dire che con me sono riusciti nel loro intento, fidelizzare l'utente .. Sorriso

Oggi ho riattivato il mio piano a 12,19€ al mese ( prima dell'aumento ) ed acquistato il Adobe Creative Cloud 20GB Photo & McAfee Total Protection 2023 |6 dispositivi| 12 mesi a 90€.

Dopo ho Rinnovato col codice acquistato su Amazon.

E come dice Emanuele, è semplicissimo, basta andare sul sito Adobe, fare l'accesso con le proprie credenziali, e quindi inserire il codice ricevuto da Amazon in questa pagina: redeem.adobe.com/?lang=it

Il mio abbonamento sarà valido fino al 19 gennaio 2026. ;-)



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:29

Poi fa niente se una bottiglia d'olio d'oliva che nel 2020 pagavamo 4.5€ ora ne costa 8 o 9,


Monnezza mangiavi a 4,5€ al litro. Non avete idea dei costi che c'è dietro 1 litro d'olio. Il punto è chiedersi come fa 1 litro di olio a costare quanto 1 kg di pane?

Per chi dice "cambiate spacciatore" non vi è nulla sul mercato di paragonabile a Photoshop come programma. Ne come funzionalità ne come possibilità di accedere ad una immensa mole di guide/tutorial che si fatto lo rendono uno standard oggi e per gli anni a venire.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:41

Una cosa è vera, se scattate 3 foto l'anno (magari pure in jpg), non fate video e non possedete attrezzatura recente potete tranquillamente andare avanti con il software free o con i programmi forniti dalle case.
Ma non è questione di intelligenza o di scimmie, solo di esigenze diverse.

EDIT: Rinnovo l'invito, per chi cerca alternative, a considerare PS Elements che costa 100 euro per 3 anni e sembra avere funzionalità interessanti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:42

Resta il fatto che moltissimi amatori sfruttano si e no il 10% delle potenzialità del piano fotografia, e che per più di 5-10 euro al mese cercheranno di arrangiarsi diversamente. Secondo me il vero problema di Adobe è quello di riuscire a distinguerli dai professionisti (a cui oggettivamente chiede poco...) per riuscire ad incassare anche questi 5 euro in più


vero, non volevo fare il mio intervento troppo lungo. MrGreen
A me basterebbe ed avanzerebbe Bridge + ACR (senza cloud, crediti e menate varie), per il resto potrei anche andare su altro (es Affinity)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:54

Scusate, ma 15 anni fa, voi “vecchi” amatori non usavate PS?
Lo compravate o ve lo installavano con Office e autocad quando acquistavate un pc?

usavamo quasi tutti quello perchè allora non c'era praticamente altro di evoluto.

La fortuna di Adobe è stata, ed è ancora, il costo ESTREMAMENTE basso della suite fotografica, che ha permesso a milioni di persone di accedere al software “best in class” per la gestione fotografica e grafica.

quella è venuta fuori dopo, quando hanno cominciato a vedere massiccie migrazioni verso altri software nel mentre arrivati sul mercato.

Fine, se LR+PS fosse ancora al costo reale (e mettetevelo in testa, lo sviluppo software costa, dannatamente tanto) sareste ancora qui a chiedere “ma me lo installi anche Photoshop, vero?” a chi vi assembla il pc.

Senza voler fare i conti in tasca ad Adobe se moltiplichi quell'importo (unitario) per il numero di clienti nel mondo (direi milioni) penso che otterresti un "discreto" totale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:56

A me basterebbe ed avanzerebbe Bridge + ACR (senza cloud, crediti e menate varie)


Esatto .. ma se non sbaglio ACR è diventato fruibile solo a pagamento, altrimenti la combo Bridge+ACR era perfetta.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 10:04

Per chi dice "cambiate spacciatore" non vi è nulla sul mercato di paragonabile a Photoshop come programma. Ne come funzionalità ne come possibilità di accedere ad una immensa mole di guide/tutorial che si fatto lo rendono uno standard oggi e per gli anni a venire.


attualmente, anche secondo me, è tornato ad essere il N 1, per questa ragione sono tornato all'ovile recentemente e ne sono molto contento.

Detto questo non è che la concorrenza faccia schifo, in pratica tutto dipende da
- quanto intenderanno farmi pagare questo plus,
- quanto evolverà nel mentre la concorrenza.

Poi, per quanto mi riguarda, avendoli acquistati, non ho problemi ad usare alternativamente Adobe, DxO, Affinity, Silkypix, Luminar, ecc. ormai li conosco abbastanza bene tutti quanti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 10:08

“ A me basterebbe ed avanzerebbe Bridge + ACR (senza cloud, crediti e menate varie) ?


Esatto .. ma se non sbaglio ACR è diventato fruibile solo a pagamento, altrimenti la combo Bridge+ACR era perfetta.


Bridge è gratuito, ha anche ACR ma purtroppo (d'altra parte ACR è davvero tanta roba per lo sviluppo) è attivabile solo in presenza di una licenza a pagamento (tipo il piano fotografia)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:04

E per forza che ACR è a pagamento. La tecnologia è tutta lì. Il resto (sia inPS che in LR) sono features più o meno utili, ma sicuramente non fondamentali per sviluppare i raw

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:13

PS e soprattutto LR si rivolgono ad un mercato di massa. I CAD sono sw esclusivamente professionali.

Eh no... PS, LR e tutta la graphic suite sono prodotti professionali, tanto quanto i CAD e quello che ci va dietro.
PS, AI, Premiere e tutti gli altri programmi sono principalmente pensati per chi ci lavora, con questi strumenti, e secondariamente per l'utente pagante appassionato. In questa situazione è l'utente appassionato quello fuori dal coro, quello che vorrebbe un programma professionale, pensato da professionisti e per i professionisti, pagandolo una miseria.
Ci sono fior di programmi gratuiti e/o a basso costo, Gimp, uno gratuito, e Affinity Photo, a basso costo. E credimi: la differenza con i programmi Adobe la vedi, la percepisci, la tocchi tutta, soprattutto quando cominci, appunto, a lavorarci. Differenza dovuta ad un trentennio di lavoro di un team di programmatori, che vanno pagati, che non lo fa, questo lavoro, per semplice passione e/o ideologia.
La "sfortuna" della fotografia, intesa come professione, beh, credimi: è rappresentata dalla legione di appassionati che si compra strumenti professionali e pensa di aver a che fare con beni dedicati allo svago. No... una Z9 è come un CAD, è come un centro lavoro CNC, come una stampante 3d di alta gamma: uno strumento di lavoro. Poi che tanti la considerino svago, si ci sta, come uno potrebbe appassionarsi di stampa 3d e comprarsi la stampante da 100k € e usarla per farsi i portachiavi.
È lo stesso discorso di Capture One: l'utente appassionato si indigna del costo, ma questo è calcolato in base all'utente pro, che lo ammortizza (o dovrebbe farlo) proprio fatturando con quello che il programma gli permette di fare. Pretendere di avere un programma regalato, mi spiace, non funziona, perchè, strano, le aziende che creano questi programmi, beh, devono fatturare, pagare stipendi. Oppure finisce come sta andando in sto paese, che il lavoro altrui è considerato niente, che si paga poco, e poi ci si lamenta che non si trova personale. ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:23

Altri 90 euro e fino al 2027 siamo a posto arrivati al 2027 beato chi c'ha n'occhioMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:28

usavamo quasi tutti quello perchè allora non c'era praticamente altro di evoluto.

Naaah, sai alternative che c'erano?
C'era il vecchio Paint Shop Pro, per esempio... io ho imparato con quello.
C'era Corel Photo, che costava assai meno di PS, ma permetteva cose interessanti.
C'era The Gimp, gratuito, che per un uso amatoriale va benissimo, a patto di scendere a patti con la mente malata di nerd in programmazione, ma che di usabilità e velocità non si interessano, offrendo programmi potentissimi, ma dalle lambiccatissime interfacce utente.
Eh si, perchè la facilità d'uso di PS e LR, beh, è frutto di decenni di ottimizzazione, sistemazione, e via discorrendo.

La fortuna di PS in ambito amatoriale, è triste dirlo, ma è la realtà, è che fino a poco fa era facile trovarlo con varie patch e crack di varia natura, e uno poteva usarlo senza acquistarlo. Un po' come l'AutoCad degli albori, ma nemmeno poi così albori, che ho conosciuto professionisti del settore che usavano la versione 2015 craccata, per lavorarci.

La fortuna di Adobe è stata, ed è ancora, il costo ESTREMAMENTE basso della suite fotografica, che ha permesso a milioni di persone di accedere al software “best in class” per la gestione fotografica e grafica.

Fine, se LR+PS fosse ancora al costo reale (e mettetevelo in testa, lo sviluppo software costa, dannatamente tanto) sareste ancora qui a chiedere “ma me lo installi anche Photoshop, vero?” a chi vi assembla il pc.


Esatto! Se ci facciamo 2 conti, a 180€ al mese, sarebbero 8 anni il tempo necessario per ripagare quello che costava la licenza originale del SOLO photoshop, che veniva 1200€ una quindicina d'anni or sono. Aggiungiamoci LR, che veniva quasi 300€. A tutto questo dovevi sommarci gli aggiornamenti, che costavano: 400/500€ per PS, e 145€, me lo ricordo ancora, per LR. A quel tempo da una versione alla successiva poteva capitare di trovare corpose migliorie, e quindi pagavi gli aggiornamenti.
Facciamoci quindi sti 2 conti:
1. Licenza "Perpetua" di PS, con aggiornamenti, per 10 anni: 1200 + un aggiornamento ogni 2 anni quindi altri 2000€ = 3200€. Aggiungiamoci LR: 300€ + 600 di aggiornamenti = 900€. Totale: 4100€ in 10 anni.

2. Piano in abbonamento, PS + LR, 10 anni, 1840€

E ancora ci si lamenta?

Io PS e LR non li uso, non tanto per il costo, quanto per le funzioni, che non utilizzo. O meglio, uso una vecchia versione perpetua di LR, fin quando durerà, che acquistai nel 2012, tanto per quello che mi serve va benissimo.

Poi, dai, si spendono migliaia di € in attrezzatura, e si fa il pelo a 180€ l'anno? ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:34

Concordo pienamente con il pensiero di Gianluca_m.
Alla fine questa suite non ha un prezzo folle per chi è in grado di comprarla. Per chi non può, comunque esistono soluzioni diverse già elencate da altri utenti.
Secondo me, il topic iniziale informava dell´aumento del prezzo ma anche della possibilità di prendere qualche abbonamento annuale a buon prezzo.
Certo ognuno ha i propri punti di vista: giusto o sbagliato che sia.
Io l´ho acquistato e sono coperto fino alla fine del 2026.
Sono ottimista, durante l´anno ci saranno occasioni per comprarlo nuovamente a buon prezzo e rispetto ottobre 2024 ho speso, l´altro ieri, circa 3 euro in più se non ricordo male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me