RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 7:18

Quì invece una prova a 100 ISO, senza troppe pretese su chi demosaicizza meglio, immagini con interventi praticamente nulli....
A7rII Viltrox 85mm/1,8 II f5,6 100 ISO
Cliccare 2 volte per ingrandire, non fatevi ingannare dai colori e contrasti, non li ho equalizzati.
(secondo me il migliore è il meno noto di tutti, ma lascio a voi il giudizio;-))

Adobe Camera Raw (ACR) ultima versione




Affinity Photo 2




Luminar Neo 2024




Silkypix Dev. Studio Pro 12




ON1 Photo Raw 2025




Capture One 16.3



avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 9:33

www.bhphotovideo.com/c/product/1611906-REG/capture_one_88200202_captur 287 euro ma non è un software per principianti o per chi ha poche pretese; ideale in studio, lo trovo meno interessante per un uso generalista.


Invece pur essendo usato spesso da professionisti va bene per tutto, io sono un amatore e ci risparmio un sacco di tempo rispetto ad altri software recuperando tanta qualità di demosaicizzazione anche con macchine economiche. Purtroppo è indietro con l'AI rispetto a lightroom, almeno per la parte di rimozione (che comunque con il clona va ancora benissimo nel 95% delle situazioni) e con il denoise (che anche qui per iso non estremi va benissimo ed è ancora superiore allo standard di lightroom). Hanno aggiunto da poco la selezione AI di persone ed oggetti, diciamo che ci mettono un pò ad aggiungere funzioni ma quando le mettono funzionano bene.

Ho visto qualche esempio di rimozione che avete fatto sopra e anche software, che pubblicizzano mirabolanti rimozioni con AI, alla fine non riescono neanche con esempi semplici (il palo nel lago con sopra l'uccello). C1 o volendo Affinity photo lo avrebbero tolto facilmente con il clona "standard".

Il pennello rimuovi di photoshop invece è attualmente insuperabile, faccio in pochi secondi rimozioni complesse che prima ci mettevo mezz'ore intere.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:24

C1 è sicuramente un bel software, il suo limite è il denoise, per il resto ha praticamente tutto quello che serve e lavora bene.
L'altro aspetto a mio giudizio non positivo è il costo, decisamnente alto sia quando lo si compra, sia quando fanno qualche aggiornamento, anche il noleggio è caro, insomma hanno una politica commerciale che a me piace poco..
Ogni tanto B&H (in USA) lo propone a prezzi economici....

user164243
avatar
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:19

@
Tanto per inaugurare il 2025.....MrGreen
Aggiungo un confronto tra i denoise AI di cui dispongo (funzione per me importante)
Scatto eseguito con A7rII 24mm Art a f6,3 e 8000 ISO
Sono a piena risoluzione, cliccare 2 volte per arrivare al 100x100


Intanto complimentio per la bella chiesa (dalle mie parti ne ho una simile ma chiusa perché colpita dal terremoto e pericolante). Molto nitido anche l'ART (io ho smesso di usare Sigma quando ho preso la D810 e mi sono ritrovato 3 lenti, non ART, non compatibili; autofocus non funzionante e l'assistenza chiedeva 90 euro a lente per aggiornamento firmware senza darmi la sicurezza che l'intervento fosse risolutivo).

Venendo al test... mi sono accorto che non tutti i software permettono di raddrizzare le linee cadenti (magari in questo caso non hai neppure attivato la funzione) come anche non tutti questi software ti permettono correzioni simultanee su più immagini... anche per quello ritengo lightroom ancora inarrivabile.









Il denoise lo si va a cercare nelle zone d'ombra, cosa che ho fatto come anche il fatto di applicarlo non vede rendere sfuocata, morbida una immagine; ecco che mi sono concentrato sulla scritta STEPHANUS, sulla applique (fonte di luce) e sulla greca in oro.
Bilanciando le varie cose, DxO secondo me è il miglior compromesso; infatti ON1 esaspera la maschera di contrasto (se poi si possa regolare riducendola, sarebbe lui il vincitore); Luminar NEO è quello che ha aperto di più le ombre rendendole leggibili ma di contro è tutto sfuocato rispetto gli altri; ACR ha minor nitideazza sulla greca, brucia le alte luci (un difetto classico se si usa il profilo camera Adobe) però tra i tanti è quello che mi restituisce in modo più naturale la scritta STEPHANUS.

C'è da dire che con le opportune correzioni penso tutti si possano avvicinare, ma ciò che lascia basiti è che a 8000 ISO non si avverte la grana o meglio rumore. Affinity non l'ho incluso perché non ha la AI quindi sarebbe stato perdente in partenza ed infatti oltre notare pochissimo rumore (comunque qualcosa fa) resta lontano dagli altri.

Comunque bel test... se ne dovrebbero fare di più di comparazioni così si avrebbe subito una idea chiara di ciò che ogni programma promette (e poi non fa o fa male).

user164243
avatar
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:27

@Gian Carlo F
C1 è sicuramente un bel software, il suo limite è il denoise, per il resto ha praticamente tutto quello che serve e lavora bene.
L'altro aspetto a mio giudizio non positivo è il costo, decisamnente alto sia quando lo si compra, sia quando fanno qualche aggiornamento, anche il noleggio è caro, insomma hanno una politica commerciale che a me piace poco..


Ricordiamoci che captureONE è prodotto da PhaseONE (dorsi digitali HI END) pensato e sviluppato proprio per dare il massimo con quei dorsi poi apertosi anche ad altri brand. Vendevo quei dorsi ad inizio anni 2000...
Il problema è che dovrebbero fare come con i RIP per i plotter, stesso rip se acquistato con driver per un 24" costa 1/4 dello stesso RIP se abbinato ad un plotter da 60" ma la cosa è corretta; non puoi far pagare il RIP come un plotter piccolo né regalarlo con un plotter da produzione. I prezzi doi oltre 300 euro va bene per un loro dorso da 15.000 euro ma è spropositato per una reflex da 14Mp. Dovrebbero fare delle versioni per brand o risoluzoione sensore (e farlo funzionare solo con quei modelli) aq costi diversificati. Sbaraglierebbero il mercato. Così invece si ha una Ferrari in garage ma la si vorrebbe alimentare a GPL o con benzina agricola.

user164243
avatar
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:57

Qui la scelta si complica...





A pelle da ciò che vedo, ma è solo un mio giudizio personale, (il cielo, le 2 pareti del palazzo, il muraglione del palazzo, la scritta sul palazzo "collegio emiliani", ma anche la zona in ombra del chiosco in basso a destra) mi fanno ridurre la prima scrematura tra Capture1, On1 e Silkypix; decisamente da eliminare Affinity e ACR.

Capture1 ha una saturazione colore eccessiva (giallo del palazzo, grigio tendente a blu del muraglione, acqua del mare troppo carica, cielo innaturale e zone d'ombra del chiosco e sopra il chiosco tra gli alberi troppo chiuse.

ON1 migliore in tutto, ma un pizzico di saturazione globale da togliere e troppa nitidezza

Silkypix (che non ho e non ho mai provato) è forse il miglior compromesso... ombre aperte, colori meno sparati in particolare sul palazzo e sul cielo, forse manca un 1/2 stop in più sulle alte luci.
Ma ciò che ho notato che che non tutti gli scatti hanno lo stesso spazio colore: ACR, Luminar e Silkypix sono senza TAG, On1 e Capture1 sono in ProPhoto, mentre affinity è in sRGB. Allineando tutti gli spazi colore al nuovo P3 (sRGB allargato) ecco che le differenze diminuiscono:





Guardando ora nel complesso, direi che la classifica personale diventa ON1, Silkypix, LuminarNEO, Capture1, ACR, Affinity (che però se si aprissero le luci di 1 stop...)









Questa la variazione solo per Affinity e così migliora molto, semplicemente portanto il livello del bianco ad inizio istogramma.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:22

Come sempre succede una persona chiede un aiuto per prendere una decisione e poi si scatena la solita giostra di commenti che parlano del programma o addirittura di come un'altra persona preferisce un programma piuttosto che un altro o per finire un elenco di post da confronti che non vogliono dire nulla.

Quello che importa non è il programma, ma cosa la persona che ha chiesto aiuto ha bisogno di sapere per poter poi di propria persona prendere una decisione.

Sembra più un 3D di pura propaganda di uno o altro SW che poi per il 90% dei casi nemmeno necessario a chi ha aperto il 3D.

Poi di cose anche gratis ne esistono anche PS online senza abbonamento e usabile tramite browser da qualsiasi postazione. (vedi Photopea) anche scaricabile su computer.

Non sto a dire di altri programmi e cosa ho scelto io, perchè sicuramente non è la stessa cosa che farebbe ogni uno di voi.

La cosa invece che direi è che visto il livello da amatore e non aver bisogno di fare un catalogo con personalizzazione di tag exif eccetera potrebbe avere tutto gratis usando DarkTabele e qui gli serve uno studio perchè non è semplice da usare, ma su youtyube trova un mare di tutorial gratis oppure basta che spende l'equivalente di un abbonamento per un anno a qualsiasi programma ed ha un corso completo. Questo per la demosaicizzazione e per quanto riguarda un programma base pixel gli basta Photopea che è identico a PS e utile anche a chi non può aprire certi file perchè non ha una licenza PS valida.

Fino a quando ADOBE la faceva da padrone è andata così tutti usavano ADOBE, oggi si può usare altro e ci sono parecchie alternative, quale sia la più valida lo decide chi usa il SW a seconda delle sue esigenze e non guardando 10 pagine di esempi più o meno utili. Se non si sa cosa si vuole, il consiglio migliore è quello di farsi prima una cultura sulla gestione della post-produzione e poi iniziare la propria strada verso quello che meglio fa al suo caso.

Buon Anno tutti...

user164243
avatar
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 13:03

@Ivo6767
Quello che importa non è il programma, ma cosa la persona che ha chiesto aiuto ha bisogno di sapere per poter poi di propria persona prendere una decisione.

Sembra più un 3D di pura propaganda di uno o altro SW che poi per il 90% dei casi nemmeno necessario a chi ha aperto il 3D.

Poi di cose anche gratis ne esistono anche PS online senza abbonamento e usabile tramite browser da qualsiasi postazione. (vedi Photopea) anche scaricabile su computer.


A parte che Photopea lo avevo già suggerito, non concordo:

Buonasera.
Sono un amatore, non professionista, scatto per divertimento e piacere personale.

L'altro giorno guardo l'estratto conto degli ultimi mesi della carta, e mi rendo conto che sto pagando due abbonamenti per Adobe, sia quello da fotografo con 20gb sia l'upgrade per 1tb di spazio.

Dopo essermi stufato di questa cosa (ho sentito altri utenti che hanno avuto lo stesso problema), ho deciso, anche vedendo il mio uso, di togliere la suite adobe e passare a qualcosa con pagamento una tantum.

Ho trovato questi 2 finalisti + 1:

1. Affinity Photo 2 - 75€ - sembra suite più completa (funziona anche sull'ipad)
2. Pixelmator Pro - 59€ - economico, ed appena comprato da Apple (potrebbe essere più integrato in un futuro).
3. Utilizzare Foto di Apple (costo zero e funziona anche su ipad)

Questo software dovrà essere installato in un MacBook Pro M1 Pro, e se il software lo consente, in un iPad.

Quale mi consigliereste di questi tre programmi?


Dovrei scrivere nessuno dei 3. In primis non ha indicato se scatta in RAW o in JPEG, secondo ha il piano Adobe fotografico con lightroom e Photoshop; cosa usa di questi? entrambi?

Apple Foto lo eliminerei in quanto salva (importa) tutte le foto in un suo database che se si dovvesse corrompere perderebbe tutto; inoltre ad ogni apertura/manipolazione di immagini le stesse si degradano e non mantiene il file sorgente (in verità ne esiste una copia ma un utente di medio livello non saprebbe dove e come recuperarlo).

Affinity Photo è un semi clone a pagamento di Photoshop in quel caso davvero è meglio Photopea che è gratuito. Ma questi software "elaborano" le immagini; l'amico cosa ci deve fare? un semplice catalogo con minime correzioni, raddrizzamento orizzonte, livelli e taratura del bianco o da dilettante, interventi più importanti?

PixelImator Pro: tra i 3 è il male minore includendo anche effetti vettoriali (ma all'amico servono?) ha una serie di preset e si posiziona come software alla pari dei vari LuminarNeo o ON1 PhotoRAW e ad un costo di 60 euro; avendolo "appena comprato" perché cerca altro? non è soddisfatto o ancora non ha appreso le potenzialità? Lo scarterei solo perché è mono brando, ovvero se decidesse di lasciare Apple per Windows avrebbe un software inusabile; se è certo di restare in Apple la scelta non è sbagliata.

Ribadisco quanto espresso addietro: esistono i software di fotoritocco (Photoshop, Affinity, Photopea) e quelli di catalogazione e elaborazione immagine (tutti gli altri); se non si scatta in RAW i 3/4 dei software da noi citati non servono ma scattando in Jpeg si deve avere la consapevolezza che il file è a perdita quindi ogni variazione andrà a danneggiare il file irrimediabilmente.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 13:37

@Chefmosco

Tutto quello che hai detto lo dovevi chiedere a chi ha aperto il 3D non a me,
dalle sue risposte avresti capito meglio il problema che stava trovando nella scelta di un programma.
Ovviamente le dovevi fare prima di tutta quella serie di immagini che hai prodotto.

Poi cosa più importante il mio era un post generico e che tu ti sia sentito protagonista nel mio intervento, non serve a chi ha chiesto aiuto.

Ripeto così magari il concetto che volevo esprimere è più chiaro:
"La cosa invece che direi è che visto il livello da amatore e non aver bisogno di fare un catalogo con personalizzazione di tag exif eccetera potrebbe avere tutto gratis usando DarkTabele e qui gli serve uno studio perchè non è semplice da usare, ma su youtyube trova un mare di tutorial gratis oppure basta che spende l'equivalente di un abbonamento per un anno a qualsiasi programma ed ha un corso completo. Questo per la demosaicizzazione e per quanto riguarda un programma base pixel gli basta Photopea che è identico a PS e utile anche a chi non può aprire certi file perchè non ha una licenza PS valida."

Questo è un modo per sviluppare raw gratis e avere un programma gratis base pixel che per quello che può servire ad un amatore che non vuole spendere soldi può essere una buona base di partenza.
Poi sta a chi deve usare il programma capire cosa gli serve, non deve prendere un esempio che più gli piace, ma capire cosa vuole fare.

Ora concludo perchè non voglio che diventi la solita storia di chi non vuole capire un concetto.
Poi il resto sono tue opinioni che non sono la verità assoluta anche per me o altri che leggono.

Buona Luce...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 13:43

Affinity Photo è un semi clone a pagamento di Photoshop in quel caso davvero è meglio Photopea che è gratuito.

Deduco che non sei capace ad usare affinitye non lo conosci così bene per scrivere una roba simile.MrGreen

user164243
avatar
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:22

@Miky00
Deduco che non sei capace ad usare affinitye non lo conosci così bene per scrivere una roba simile.MrGreen

Lo ho acquistato già dalla prima versione ma onestamente non è nelle mie corde come programma; la sezione del RAW CONVERTER è nettamente (mio parere personale, come a me piace la Porche e non la Ferrari) inferiore ad altri software ed anche per ciò che riguarda il fotoritocco lo trovo complesso e poco pratico. Mettiamoci che in pratica non esistono plug-ins di terze parti come per photoshop e che ogni aggiornamento si paga, non vedo per quale motivo dovrei rinunciare a Photoshop (preso in abbonamento al black friday a 78 euro quindi visto che i software sono 2 sarebbero 39 euro) e che l'aggiornamento da Affinity 1 a 2 mi è costato 30 euro, non farò certo quello dalla 2 a lla 3.
Poi scusa, vorresti dirmi che Affinity non fa lo stesso lavoro di Photoshop+ACR? HGa un database? corregge gruppi di foto simultanea,mente? ha la funzione libro? e quella di Presentazione? Giusto l'uscita in stampa con simulazione carta riesce a fare bene. Ma ti ci trovi bene? conosco diversi fotografi a cui lo consigliai appena uscito che ci lavorano e sono soddisfatti. Infine è quello lo scopo: essere soddisfatti.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:09

Ecco alla fine ancora a parlare di programmi e non di workflow.

Insomma se si devono produrre immagini, non sempre basta un programma di demosaicizzazione.
Ma anche se solo bastasse è più importante il workflow che ogni uno si costruisce come gli pare per avere quello che vuole ottenere. Oggi i programmi sono solo strumenti il resto è applicazione personale.
Poi per l'AI è un altro discorso.

Mi sa che si sta andando oltre a quello chiesto nel titolo del 3D e ci si sta perdendo nelle disquisizioni tra programmi e cosa possono fare anche se sono tutti simili e con diversità di workflow per ottenere risultati simili. Insomma non esiste solo una strada unica per ottenere un risultato e questo è possibile farlo anche in un solo programma, ma in modo diverso. Poi che sia più semplice o complicato o non lo si sa fare è solo una questione personale.
Vabbeh mi rimetto a fare altro torno magari tra qualche giorno.Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:59

Ho trovato questi 2 finalisti + 1:

1. Affinity Photo 2 - 75€ - sembra suite più completa (funziona anche sull'ipad)
2. Pixelmator Pro - 59€ - economico, ed appena comprato da Apple (potrebbe essere più integrato in un futuro).
3. Utilizzare Foto di Apple (costo zero e funziona anche su ipad)


Deducendo dalla domanda iniziale che vuole sostituire solo photoshop e che edita una foto alla volta, allora dovrebbe andare su Affinity Photo con la consapevolezza che lo dovrebbe ristudiare abbastanza, visto che funziona in maniera per lo più diversa da photoshop.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:23

Buon Anno nuovo 2025 a tutti che sia ricco di serenità e belle foto in giro per il mondo.....Sorriso


Gian Carlo delle tue prove preferisco DxO Photolab 7 e Ps Cr, forse un pelino di più quest'ultima, forse, anche se mantiene un po di grana in più... però non ci ho perso troppo tempo per esaminarle a tappeto...
In ogni caso ottimi risultati...;-)

user164243
avatar
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:24

Se non è permesso parlare di software simili ad Adobe + Lightroom e deducendo dalla domanda iniziale che vuole sostituire solo photoshop e che edita una foto alla volta, allora dovrebbe andare su Affinity Photo con la consapevolezza che lo dovrebbe ristudiare abbastanza, visto che funziona in maniera per lo più diversa da photoshop.

Non mi sembra abbia detto che edita una foto alla volta né che uso solo Photoshop, visto che paga 2 licenze uguali, una con maggior spazio cloud ad Adobe e questa si è ben guardata dal fare un upgrade di piano ma di fargli pagare 2 piani distinti a quanto sembra. Il pacchetto "fotografico" prevede sia Photoshop che Lightroom quindi a questo punto sarebbe il caso che l'amico che ha posto la domanda ci spiegasse come lavora, con cosa scatta, etc. Sappiamo che usa Mac e vorrebbe qualcosa compatibile anche con il tablet (immagino un iPAD a questo punto).
Poi c'è da dire che ha acquistato, lo scrive lui, Pixelmator... quindi una scelta l'ha fatta.

Per Adobe, se pagava mensilmente è possibile disdire i piani sottoscritti; viceversa Adobe non rimborsa se si è pagato annualmente anticipato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me