| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:52
Old, sono tornato a vedere gli sviluppi sull'altro 3d. Non c'è speranza: siamo ancora al: se lo fa Tizio è una mostruosità, se lo fa Caio è "cosa buona e giusta". Poi ci si stupisce del dilagante antisemitismo "bipartisan". Mi sa che siamo veramente ridotti male! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:00
Ma infatti. Io non amo coloro che danno del loro afli altri. Terrapiattisti, Ufari, novax, ecc. hanno una logica... illogica generando sofismi. La cosa peggiore è che pensano che gli altri usino lo stesso metodo di ragionamento senza capire che esiste un metodo scientifico. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:38
Da qualche giorno gira in rete la notizia che l'AI si è replicata da sola non ho aperto nessun link perché penso che siano le solite notizie da clickbait però sto vedendo in giro delle reazioni molto preoccupate. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:53
Qui c'è quanto riportato sul sito Ansa, che se non altro è un'agenzia giornalistica nota e non un sito di dubbia fama www.ansa.it/canale_scienza/notizie/frontiere/2025/01/27/due-sistemi-di Il fatto è che la cosa sarebbe frutto di "esperimenti" in cui le due AI sarebbero state programmate ad hoc. E' abbastanza ovvio che se vengono programmate per fare qualcosa, e poi ci riescono, non si tratti di autoreplicazione (ovvero dell'evoluzione autonoma di una capacità imprevista, come avviene per l'evoluzione biologica), quanto di voler "mettere il culo nelle pedate" da parte di qualche programmatore xxx!!! Sarebbe come programmarle per lanciare, senza preventivi comandi umani, missili dotati di testate nucleari: ovvio che in quel caso ci riuscirebbero! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:57
Quello che mi spaventa non è l'AI, ma l'i.d.i.o.z.i.a di certi programmatori e di una sterminata massa di utilizzatori |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:04
Il programmatore è solo la mano esecutrice. A me quello che spaventa è chi cìè dietro a lui. Non è una questione di dx, sx, oriente o occidente ma l'intenzionalità di "deviare" o "mistificare" la realtà oggettiva orientata a pilotare la massa di utilizzatori privi di conoscenza e senso critico, cioè coloro che si rivolgono alla AI, per avere informazioni su ciò che non sanno. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 18:31
Vero! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 18:49
Poi c'è l'AI meno visibile, quella più subdola, che va dagli orientamenti per gli acquisti commerciali (Amazon, Google, ecc.) a quella che si può introdurre sui social sotto mentite spoglie finalizzata a deviare le intenzioni di voto in fase di campagna elettorale. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 16:16
 |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 17:56
Pensa se non avessero annullato l'esame, ma in compenso ChatGPT avesse pescato tutte le sue risposte nella marea di fake della Rete |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:05
Pensa se non avessero annullato l'esame, ma in compenso ChatGPT avesse pescato tutte le sue risposte nella marea di fake della Rete MrGreen |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:10
 |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 18:40
Un'altra cosa che mi preoccupa è che tutti i sostenitori entusiasti dei progressi nella programmazione delle AI stanno delegando a queste una gran "parte" del proprio lavoro, parte che avevano dovuto imparare a realizzare con testa e mani proprie; le nuove generazioni che studieranno (eufemismo) per indirizzarsi su quelle stesse carriere professionali, quella "parte" non la studieranno, dato che "tanto la realizza l'AI", e durante la propria carriere ne delegheranno altra "parte" alle nuove versioni dell'AI. Già le nuove generazioni non sono poi così "in gamba", come vorrebbe qualcuno, nella ricerca di dati e documenti attendibili, immaginiamo quando sarà tutto delegato all'AI. Non parliamo poi della proprietà di linguaggio; a parte il "gergo" giovanile, che in fondo c'è sempre stato, la cosa preoccupante è la crescente incapacità di comprendere correttamente un discorso minimamente articolato (lo si vede ad esempio anche nelle discussioni qui su juza, come quella sull'esistenza degli UFO). Non dico che stiamo andando verso un sistema Matrix come lo intende I.Felix, ma la direzione è comunque quella di rinunciare all'intelligenza umana per affidarsi completamente alle macchine, senza comprendere che le macchine sono strumenti: se tu non sai fare manualmente, sia pur più lentamente, quello che fa lo strumento, tra un po' non sarai più in grado nemmeno di farlo fare allo strumento stesso perché perderai persino la conoscenza della logica dei vari passaggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |