RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Serie TV Netflix, Amazon Prime video, Apple TV, Disney+, mubi, Raiplay, Paramount e youtube (parte 10)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Serie TV Netflix, Amazon Prime video, Apple TV, Disney+, mubi, Raiplay, Paramount e youtube (parte 10)





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 23:48

Kinder, io le serie non le guardo proprio e, se devo cercare film, di sicuro non mi appoggio a Netflix.
Ma trovo che Adolescence sia, nel suo contesto, un'eccezione abbastanza necessaria ed attuale.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 1:58

@Orablu,
gli psicologi non curano con le medicine ma con la psicoterapia.
Quella della serie comunque, come scritto da Rombro, era una psicologa forense, che ha altri compiti.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 7:40

Tra l'altro dubito che chi sia genitore di figli adolescenti e guardi una cosa del genere possa rimanere indifferente o annoiato.
Anzi, penso che il pugno nella panza se lo becchi proprio chi si ritrova ad essere padre o madre di figli piccoli che spesso vivono in un mondo tutto loro e sono magari anche insospettabili agli occhi dei genitori...ed il dubbio atroce sulla responsabilità educativa ed affettiva che vive Graham nell'ultima puntata, lo dimostra pienamente.

si, infatti nella scena dell' ultima puntata quando i genitori del ragazzo si fanno un esame di coscienza ed dicono "pensavamo che fosse al sicuro in camera sua, cosa mai gli sarebbe potuto succedere" spinge gli spettatori-genitori a fare autocritica sui valori che riescono a trasmettere ai propri figli che sono immersi in questo mondo virtuale...

nostalgico dei vecchi tempi

anch' io.....e ammetto di essere spesso prevenuto nei confronti delle serie TV, ne ho viste davvero poche ma questa mi è piaciuta e la consiglio...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:07

Beh, a Graham è venuta l'idea di farci una serie dopo aver letto la notizia di un reale omicidio tra adolescenti.
È un'idea originale? No.
È un capolavoro? Non necessariamente.
Ma credo che al di là delle aspettative e della valutazione sul "prodotto", abbia un suo valore proprio perché offre una riflessione abbastanza diretta e verosimile su come possa essere assurdo il mondo dei giovani d'oggi con i loro rapporti mostruosi basati su strumenti e linguaggi comunicativi che possono condurre al peggio.
E il fatto che sia una serie inserita su Netflix, dove la gente sguazza regolarmente per cazzeggio, trovo sia ancora più significativo.
Tra l'altro dubito che chi sia genitore di figli adolescenti e guardi una cosa del genere possa rimanere indifferente o annoiato.
Anzi, penso che il pugno nella panza se lo becchi proprio chi si ritrova ad essere padre o madre di figli piccoli che spesso vivono in un mondo tutto loro e sono magari anche insospettabili agli occhi dei genitori...ed il dubbio atroce sulla responsabilità educativa ed affettiva che vive Graham nell'ultima puntata, lo dimostra pienamente.


si, infatti nella scena dell' ultima puntata quando i genitori del ragazzo si fanno un esame di coscienza ed dicono "pensavamo che fosse al sicuro in camera sua, cosa mai gli sarebbe potuto succedere" spinge gli spettatori-genitori a fare autocritica sui valori che riescono a trasmettere ai propri figli che sono immersi in questo mondo virtuale...


Senza nulla togliere agli interventi e ringraziando per la terza volta chi ha consigliato la visione, questi racchiudono un po' tutto il valore del film, in aggiunta al valore cinematografico sul tipo di riprese, capacità recitativa, sceneggiatura.

Il valore del film, il suo messaggio universale sta qua, non nell' ennesimo caso di violenza che fa da sfondo al messaggio. Ah, non sapevo fosse ispirato ad una storia vera, ma qui appunto per la verità, non ha nessuna importanza.

Ho trovato geniale pure l'accostamento con il figlio del detective di colore che è molto poco seguito - anche rispetto alle nuove minacce verso le quali dimostra la sua inadeguatezza- e avrebbe potuto fare la stesa fine.

Direi di chiuderla qua, ognuno resti nelle sue idee, lasciando spazio ad altre nuove segnalazioni.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:31

Oggi lungo articolo su La Repubblica su Adolescence.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:22

Leggete l'articolo di Variety che ho citato prima. Racconta come la regia è dovuta venire incontro alle esigenze della camera che doveva tenere un piano continuo di quasi un'ora.
Non sempre è andato tutto liscio...


Pensa a chi ha girato Victoria ,Arca Russa, Utoya 22 July o Blindsone.

La visuale a volo d'uccello alla fine della seconda puntata mi lascia un po' perplesso, forse che la telecamera fosse montata sul braccio di una gru.

EDIT: avevo pensato al drone, ma non credevo potessero attaccarlo senza che ci si rendesse conto della cosa

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:24

Arca russa : ci porto una con cui uscivo.
Io entusiasta

Lei mai più vista MrGreenMrGreenMrGreen


Stessa scena per me con Interstellar

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:27

Ma qua nessuno si è spolpato Supernatural su Prime..???MrGreen

Io l'avevo iniziato diversi anni fa ma lo sto completando ora... dove nella 15esima stagione c'è un dio un po confuso e vulnerabile che crea grossi problemi, tant'è che i fratelli Winchester con l'angelo Castiel se lo vogliono liquidare...


Terminata di vedere anni fa. Non mi sono piaciute le serie 6-10

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:59

********** Terminata di vedere anni fa. Non mi sono piaciute le serie 6-10 **********

Sì ci sono molte puntate di routine o di vita quotidiana, diciamo, che si potevano tranquillamente togliere....

L' ho appena finito.... Beh dai il finale ci sta....

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:29

Vedo solo ora che il bannato Salvo (bannato perché minacciava fisicamente altri utenti) adesso Ora blu , dopo avermi escluso da leggere i suoi commenti evidentemente si slogga per poi commentare alla sua maniera.
Chiedo scusa a Rombro per averlo definito caso umano. Ecco Salvo è un vero caso umano.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:31

Sì ci sono molte puntate di routine o di vita quotidiana, diciamo, che si potevano tranquillamente togliere....

L' ho appena finito.... Beh dai il finale ci sta....


Il fatto è che erano previste 5 stagioni, con tanto di finale alla "il buono, il brutto il cattivo", e si nota. Per cinque stagioni sembrano navigare a vista, con lotte intestine, villain poco credibili come dick roman, metatron e Crowley. Situazioni già viste: Sam nella fossa, poi Dean in purgatorio ricordano Dean all'inferno. I Leviatani sono fra le creature meno carismatiche in assoluto, l'unica loro peculiarità è che possono divorare qualsiasi cosa, angeli, e probabilmente arcangeli se riescono ad avvicinarsi. I principi delle tenebre fiacchi, nessuno che ricordi minimamente Azazel. Si salva solo Abaddon.

Si riprende quando arriva l'oscurità, anche se avrei evitato la plot line degli uomini di lettere inglesi della S12

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:30

Adolescence? Siete seri? Come un fesso mi sono fatto fregare visto il marketing che ci hanno fatto con la scusa dell'intera puntata realizzata con un'unica ripresa (che alla fine nulla aggiunge, quindi vedi che roba).

La prima puntata ti acchiappa e ti fa venire voglia di guardare la seconda, la seconda puntata bene o male tiene il ritmo.
Arriviamo alla terza: un mattone di 1 ora tutto incentrato sul colloquio tra il ragazzo e la psicologa, interminabile quanto inutile. Così pensi, visto che la serie è di 4 puntate, che all'ultima puntata succederà il botto, un cataclisma o qualcosa del genere.
Quarta e ultima puntata: il nulla cosmico, nemmeno un piccolo petardo, il niente infinito, un altro mattone di 1 ora senza alcun senso logico.

4 ore della mia vita rubate, vi chiedo se sia legalmente possibile chiedere un risarcimento.
E' a causa di tutte queste serie tV, perlopiù inutili, che ormai la gente si frigge il cervello con queste cavolate facendole passare per capolavori, e ormai purtroppo non fanno più bei film al cinema. Quelli belli di una volta.


Ma lo scopo non è questo. Questa serie, a cominciare dalla scelta tecnica di un unico piano sequenza per ogni puntata, vuole immergere lo spettatore in una situazione che, nella sua tragicità, è comunque "ordinaria", senza plot twist o improbabili eroi, cercando di farlo immedesimare negli attori del momento, che possano essere Jamie, la famiglia, la psicologa o i poliziotti.

A riguardo prova a fare un esperimento: guarda prima 22 luglio, il docu-film su netflix, e poi procurati Utoya 22 July, lungometraggio in singolo piano sequenza, e confronta il tuo stato d'animo alla fine delle due visioni.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:21

Si si, per SN mi trovi d'accordissimo.... è stata più che diluita....

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 18:37

NETFLIX
- The Residence
Diversa dal solito. Può piacere o anche no.

- Go!
Una storia di riscatto. La sto iniziando a vedere, mi sta piacendo.



avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 23:34

A proposito di lunghi piani sequenza, comprensibilmente in questi giorni sta circolando questa scena di Soy Cuba del…. 1964!
Bellissimo.
Ce n'è un altro altrettanto bello all'inizio del film.
Sorriso

www.instagram.com/reel/DG8_qdaNmi6/?igsh=aGxjMXprYzF2Nnpl


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me