| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 13:44
“ però funziona solo per il 135, se hai 120 ci vuole quell'altra, eccetera. E funziona solo su negativi tagliati, ogni striscia devi ricaricarli. Una cosa più comoda è lavorare con il pixl-latr (da poveri) o il valoi (riccanza pesa): imposti una volta, scatti tutto in fila senza toccare più nulla „ Con le pellicole più grandi vale più la pena usare scanner piani. Riguardo a Valoi, grazie ar ca si che è più comodo ma visti i reni che servono ho preferito la soluzione dei povery con la lomo...tanto il negativo comunque lo devo tagliare per mettere via nei raccoglitori | 
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:10
“ quello gravissimo è che manca completamente dettaglio nelle ombre, sono completamente "tappate" ( sotto i parafanghi ant e post Sx, interno, griglia anteriore, etc). In poche parole, hai perso toni delicati di grigio nelle alte luci e e tappato le ombre, segnale completamente perso nelle ombre scure. A standard mio, quella fotografia, è impresentabile, non la stamperei e tantomeno la esporrei, perché così è afflitta dall'effetto "fotocopia, è piatta e smorta. „ Ieri ho fatto una presentazione del mio portfolio, improvvisato, ad un'agenzia di comunicazione per prendere dei lavori, tra le cose che raccontavo c'è stato quando ho capito a cosa dare importanza: ad esempio se i fotografi si preoccupano di avere dettagli nelle ombre io faccio le ombre nere patocche. | 
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:22
“ Nessun processo ha rendimento pari a 1, è sempre minore di 1, e dunque il processo di scannerizzazione, o di conversione fotografica, per conversione di negativo film in digitale porta a quei danni lì. „ è vero ma devi capire se parti da un segnale che ha più informazione di quello che avresti con un altro sistema. Stando solo alla teoria tutta a verificare, se io catturo l'immagine già in digitale ho una povertà di toni bassi che con la pellicola non ho. Quindi se scansiono e magari ho anche sviluppato in modo da comprimere leggermente i toni estremi, si certo la riproduzione non è un 100% ma è un x% di qualcosa di meglio che l'immagine direttamente presa dalla fotocamera. Se poi il sensore ccd e la quantizzazione applicata dal sw di scanner fa peggio del sensore della macchina fotografica non lo so. Sarei portato a credere comunque, per quanto è compressa quella foto, che anche l'originale a pellicola non abbia molti più dettagli. Sembra la tipica foto da 100 -125 iso “ Ieri ho fatto una presentazione del mio portfolio ad un'agenzia di comunicazione per prendere dei lavori, tra le cose che raccontavo c'è stato quando ho capito a cosa dare importanza: ad esempio se i fotografi si preoccupano di avere dettagli nelle ombre io faccio le ombre nere patocche. „ e ti pagano di più per questa "originalità" ? | 
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:33
“ e ti pagano di più per questa "originalità" ? „ A quanto pare sì, vediamo se il cliente accetta i preventivi. | 
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 20:57
“ A quanto pare sì, vediamo se il cliente accetta i preventivi. „ eeeeh te lo auguro ma parliamo a risultato ottenuto. puoi sempre ricorrere a fare still life su base a scacchiera bianca e nera. così non devi salvare gli estremi | 
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 21:24
“ Per tua informazione, la mia suddetta fotografia dell'Isotta Fraschini, è stata realizzata con la PANF PLUS 50 e, in seguito, fotografia - PANF PLUS 50 - del negativo per il classico processo di inversione allo scopo di poter possedere una DIA in BN. Certamente si può migliorare! Ma io sono soddifatto così, e non ho dubbi „ ci sta allora che abbia una bassa latitudine di posa ma un alto dettaglio nei grigi. 50 asa sicuramente è contrastata di suo. con che cosa l'hai sviluppata? | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 2:22
l'ho usato una volta sola ed effettivamente polverizza la grana. non lo so usare perché per ottenere negativi con un contrasto decente richide un attimo di esperienza ma può essere che in futuro riproverò | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 7:38
Ho come l'impressione, leggendo alcuni interventi, che la fotografia analogica sia usata come pretesto per distinguersi dal gregge pur restando nello stesso recinto con il medesimo pastore. P.S. Per varie et eventuali son qua. | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:18
Ho come l'impressione, leggendo alcuni interventi, che la fotografia analogica sia usata come pretesto per distinguersi dal gregge pur restando nello stesso recinto con il medesimo pastore. ********** ********** E l'hai compreso solo ora? | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:30
“ Ho come l'impressione, leggendo alcuni interventi, che la fotografia analogica sia usata come pretesto per distinguersi dal gregge pur restando nello stesso recinto con il medesimo pastore. „ Un po' generica questa impressione. In ogni caso, se anche così fosse, aggiungerei fortunatamente !!! I duri e puri della pellicola dovrebbero ringraziarli ... non fosse per loro (le pecore nere del gregge) la fotografia analogica sarebbe morta da un pezzo (quella positiva da 2 pezzi ) . Io non posso che parlarne bene ... A Lomography, alla LC-A e più in generale agli Hipster e modaioli della pellicola, ci sarebbe da dedicar loro un monumento; altro che prenderli in giro. | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:36
“ @Schyter Un po' generica questa impressione. In ogni caso, se anche così fosse, aggiungerei fortunatamente !!! I duri e puri della pellicola dovrebbero ringraziarli ... non fosse per loro (le pecore nere del gregge) la fotografia analogica sarebbe morta da un pezzo (quella positiva da 2 pezzi MrGreen ) . Io non posso che parlarne bene ... A Lomography, alla LC-A e più in generale agli Hipster e modaioli della pellicola, ci sarebbe da dedicar loro un monumento; altro che prenderli in giro „ La cosa triste è che non prendo in giro nessuno, io. | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:07
@Ettore,ne conosco qualcuno che usa la pellicola per sentirsi "artista" e usa la tri-x per avere la grana a pallettoni su negativo 6x6..... Chiedendo come sviluppa e cosa usa la risposta e stata : mando tutto in laboratorio che mi fa pure la scansione... Quando ha visto una mia stampa(non proprio ottima ) fatta con tutto il processo analogico(sviluppo in casa e stampa da ingranditore) non ci credeva....la grana quasi non si vede(pellicola foma 400...) Avessi usato una Tmax o Delta il risultato sarebbe stato piumiglioreassai  | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:09
siamo al grottesco ormai... | 
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:26
“ e usa la tri-x per avere la grana a pallettoni su negativo 6x6..... Chiedendo come sviluppa e cosa usa la risposta e stata : mando tutto in laboratorio che mi fa pure la scansione... Quando ha visto una mia stampa(non proprio ottima ) fatta con tutto il processo analogico(sviluppo in casa e stampa da ingranditore) non ci credeva....la grana quasi non si vede(pellicola foma 400...) „ Non ho capito, la grana è una cosa cattiva? A me piace, ora io uso Delta 3200 con Hasselblad e filtro ND per ritratti e paesaggi. | 
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |