RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il famoso Firmware che sistema AF Fuji che fine ha fatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il famoso Firmware che sistema AF Fuji che fine ha fatto?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:06

Sono notoriamente dei fans Olympus e Fuji, ma ammetto anche che sono abbastanza onesti.....dal minuto 5:40...(e, prima di sentire il solito cantilenante polpettone "eh ma se la confronti con macchine che costano 3 volte tanto", ribadisco che il confronto, almeno in casa Canon, si può fare anche con macchine che costano meno della metà e non cambierebbe nulla)


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:10

Per me assolutamente no. Parliamo comunque della xh2 e non della xh2s quindi immagino quest'ultima vada ancora meglio.

Assolutamente!

Sono notoriamente dei fans Olympus e Fuji, ma ammetto anche che sono abbastanza onesti.....dal minuto 5:40...(e, prima di sentire il solito cantilenante polpettone "eh ma se la confronti con macchine che costano 3 volte tanto", ribadisco che il confronto, almeno in casa Canon, si può fare anche con macchine che costano meno della metà e non cambierebbe nulla)

Rigel c'è sempre spazio per un miglioramento come hanno detto loro, lato af un doppio processore aiuterebbe enormemente e solo allora si potrebbe paragonare alle più prestanti canon nikon sony.
Al momento rimane comunque ottima e utilizzabilissima anche con caccia fotografica come si evince dal video postato da Apollo79 e non una ciofeca come veniva descritta da Magugno.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:19

Per me assolutamente no. Parliamo comunque della xh2 e non della xh2s quindi immagino quest'ultima vada ancora meglio.


Quello che si vede nel video, con l'ultimo aggiustamento del firmware di novembre, si..lo fa bene anche la XH2-s (con l firmware di giugno neanche lo agganciava)....maahh, mi stai dicendo che quello che hai postato (un gabbiano che vola da solo nel cielo sgombro) è la prova che l'af Fuji fa le stesse cose degli af Sony, Canon...e anche Nikon?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:22

è la prova che l'af Fuji fa le stesse cose degli af Sony, Canon...e anche Nikon?

NO! E lo si sta dicendo da 10 pagine di post ormai.
NON eguaglia l'af sony nikon canon MA RIMANE COMUNQUE VALIDO PER FARCI CACCIA FOTOGRAFICA a differenza di quello che va sostenendo l'autore di questo e altri 5 post.
Ma come bisogna scriverlo?!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:26

Al momento rimane comunque ottima e utilizzabilissima anche con caccia fotografica come si evince dal video postato da Apollo79 e non una ciofeca come veniva descritta da Magugno.


Io parlo sempre per quanto affermato da me....e ho detto che sui gruccioni non ne ha mai agganciato e tracciato uno, sui grifoni con lo sfondo della vegetazione nemmeno, dei rondoni non parliamone neanche.....ripeto che era con il firmware "farlocco" di giugno....adesso dovrei provarla su questi soggetti difficili. Ho anche sempre detto che non solo per un matrimonio, ma anche soggetti sportivi più "prevedibili e con movimenti più predittivi" poteva andare benissimo. Ma le mie esigenze sono sui soggetti che ho citato prima, non su una F1 o una motogp....questo non ha impedito che venissi indicato io come incapace di usare una Fuji.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:30

Qui mi sembra che siamo tutti responsabili di quello che diciamo e non di ciò che gli altri capiscono.
Se non hai la coda di paglia perchè ti devi sentire indicato come incapace, scusa eh.
Come faccio a giudicarti se non ho mai nemmeno visto una tua foto? Non sei te che ha aperto 5 post tutti uguali lamentando sempre la stessa cosa.
Te sei intervenuto e hai esposto le tue opinioni. Così come gli altri hanno esposto le proprie e finita li.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:33

Siamo sicuri che arriva una nuova Fuji X-H3s 2025 ?, non vedo rumors, dalle notizie arriva una compatta Fuji GFX / X-E5 la X-Pro 5 o 6 spostata 2026, vedremmo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:34

Non ho mai detto che sia alla pari dei BIG di oggi ma validissimo anche in avifauna. Abbiate pazienza che inserirò il video per intero appena riesco e comunque non è che mi sia impegnato più di tanto a impostare l'autofocus anzi ho scelto una delle impostazioni preimpostate

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:38

Se non hai la coda di paglia perchè ti devi sentire indicato come incapace, scusa eh.


Perchè è stato scritto quotando miei messaggi, non è che mi sogno le cose.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:40

Sei come un disco rotto.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:53

Ragazzi vi posso dire che l'af in realtà è piuttosto preciso. Probabilmente non come l'af delle fotocamere canon/nikon e Sony di pari fascia di mercato. Il problema che i soggetti erano lontanissimi ed io ero solo con il 70-200mm (105-300mm equivalente) quindi abbastanza corto ma nonostante questo agganciava e teneva agganciato. Certo è che punto primo io sono alle prime armi in avifauna, secondo ero con ottica adattata e terzo se avessi avuto un 100-400 o il sigma 150-500/150-600 sono convinto che le cose sarebbero andate decisamente meglio. Comunque sto postando il video intero dell'andamento dell'autofocus dell'uscita odierna. Domani anticiperò la stessa uscita ad un orario ancora più mattiniero, penso di andare leggermente prima dell'alba ma con monopiede ed inserirò alla fine anche le mie considerazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:53


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:56

Cioè guardate a che distanza riesce a "vedere" per poi agganciare il soggetto! Vi posso assicurare che ero davvero a grande distanza.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:33

Scusa Apollo ma il quadratino è sempre stato sui soggetti anche prima dell'ultimo firmware ma le immagini che uscivano erano fuori fuoco. Mi sembra una prova che cambia poco. Comunque il fringer lo ho usato pure io, era ef-fx. Andava molto male, un continuo avanti/indietro. Si vede che con Nikon è più compatibile... Comunque un inseguimento facile come questo lo faceva anche la d300 20 anni fa

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:08

Magugno non saprei con Canon ma il mio, nikon-fujifilm, di sicuro non fa avanti e dietro. Ho avuto sia la d200 che la d300 e di sicuro non erano in grado di fare questo, come pure la Olympus e-m1x, giusto per parlare di qualcosa di più recente. La capacità di tracking sicuramente è migliorabile ma ho ripreso vari soggetti di cui alcuni difficoltosi perché ero distantissimo e loro velocissimi. Non credo che tutto ciò traspare dal video ma oltretutto la cosa che mi ha piacevolmente colpito è che aggancia anche quando il soggetto è molto piccolo nel fotogramma. Tante altre fotocamere che ho provato con soggetti così piccoli non riuscivano nemmeno ad agganciarlo


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me