RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:53

l'insegnamento ed il sentiero tracciato del Maestro Gabriele Basilico: banco ottico Sinar + ottiche Schneider


Mi pare che il banco ottico abitualmente usato da Basilico fosse un Linhof Technikardan, ma non escluderei che talvolta possa aver utilizzato anche un Sinar.

Mi pare anche che lo Schneider-Kreuznach da lui preferito fosse il 90mm Super-Angulon.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:54

Usava 5*4"? O 10*8"?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:11

Basilico, abitualmente usava il grande formato, ma all'inizio scattava col "piccolo formato" 24x36 Nikon e col 28mm Shift . Successivamente oltre al grande formato, in alcuni casi in cui voleva stare più leggero ( mi sembra in alcune passeggiate per Beirut ) un medio formato "generoso" .

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:25

Ho visto recentemente a Milano le due mostre con le stampe grande formato di Gabriele Basilico ed ho la sensazione che oggi un sensore 44*33 da 100Mpixel sia tecnicamente superiore.
La sensazione, sottolineo


Dai confronti che avevo visto sullo stesso soggetto, la Fuji GFX è ancora inferiore al 5x4 pollici

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:30

@Lorenz71. I latini sostenevano: "est modus in rebus!"!
@Andrea. Il "fatto" (incontrovertibile) è che il banco ottico consente i movimenti sia anteriori, SIA POSTERIORI (combinabili tra loro), ed i movimenti stessi consentono pure un'escursione BEN MAGGIORE rispetto ad un obiettivo T.&S.!
@Roberto P. Si, può essere che adoperasse una Linhof Technikardan, anzichè una Sinar. Poco cambia, comunque. Mi pare pure realistica la tua impressione relativa allo Schneider Super Angulon 90. In realtà non mi sono mai occupato approfonditamente di fotografia architettonica!
Ciao a tutti.
GL

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:10

Il "fatto" (incontrovertibile) è che il banco ottico consente i movimenti sia anteriori, SIA POSTERIORI (combinabili tra loro), ed i movimenti stessi consentono pure un'escursione BEN MAGGIORE rispetto ad un obiettivo T.&S.!

Questo è sicuramente vero

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 21:05

@Giovanni Leoni, impossibile perlomeno qui da me in USA con committenti normali, in mezza giornata si fanno le foto, si mandano a chi le ritocca e in 24 devono essere consegnate, da me sono adesso le 3pm, sono arrivato a casa, scarico le foto, rapida selezione e le uploado . Domattina vengono consegnate perfette.
Era bello con il banco, l'ho usato tantissimo, ma coi ritmi di adesso é molto complicato, si deve correre, più sei veloce e bravo, più lavori MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:12

@Max. Converrai che mi è un pochINO difficile immaginare l'esigenza specifica di un professionista che lavora in un altro emisfero, e individuare le esigenze peculiari dei suoi specifici ... assignments ...
Mi riesce, sai, di "balbettare", a malapena, SOLTANTO in generale!
Best wishes for your job!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:08

Nessuno che io conosca usa piu' il banco ottico professionalmente nella fotografia di architettura. E' uno strumento meraviglioso ma davvero di un altro secolo. Ci vuole mezz'ora per una singola foto, tra provare e segnare la posizione, calcolare il tempo di esposizione, spostare e settare l'accrocchio, spesso con l'aiuto di un'assistente, e infine esporre pregando di averla imbroccata. Poi mandi le preziosissime pellicole, spessi acquistate all'estero, a sviluppare a un labo con tempi e costi spropositati per avere immagini si' bellissime ma ormai economicamente insostenibili per chiunque a parte una manciata scarsa di professionisti ultrasettantenni. Se lo fa uno di noi, tra costi di viaggio, ammortamenti, costi del materiale e di sviluppo, si trova a spendere trecento euro per fare una foto che in galleria ti rende oggi duecento puliti (extra tasse).Magari anni fa, quando una foto la vendevi a dieci volte il prezzo odierno ne valeva la pena, ma oggi non piu'. Meglio scattare in digitale, con o senza t/s.

Dopodiche', avessi la macchina del tempo, tornerei all'epoca d'oro di Hervé e della sua Rolleiflex 6x6.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:14

"Tot capita; tot sententiae!" - "Faber est suae quisque fortunae!" "Ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce" (Prof. G.P. Bolognesi - "Progresso Fotografico" - "Tutti Fotografi"/anni '70). GL

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:26

Da fierissimo possessore di 17 ts-e che uso prevalentemente quando faccio foto per alberghi, case e b&b.
Costa, ingombra, si usa solo su cavalletto ecc..
Ma veramente non c'è paragone tra l'avere una foto già dritta o contare su un mega grandangolo da correggere dopo, specialmente quando gli spazi sono ridotti (cioè quasi sempre).
Certamente quelle foto finiscono su insta e booking a risoluzioni infime e probabilmente nessuno sta a disquisire se agli angolo son perfette o meno...

Il fatto che non ne escano di nuovi penso sia dovuto al fatto che li usiamo in 4 gatti...e questi modelli sono abbastanza buoni da non esserci bisogno di un nuovo modello che poi dati i costi acquisterebbero in 2 gatti su 4..

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 23:33

Intanto Venus ha fatto uscire due ottiche Tilt e Shift marco per fuji GFX, a riprova che un mercato c'è.
Edit: sono per i maggiori attacchi mirrorless, forse a prezzi abbordabili

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 3:41

"...... da una parte demonizzi l'uso del software per correggere e ottimizzare le moderne lenti e poi incentivi l'uso del software per sostituire obiettivi corretti e correttivi come i TS ..."

Certamente, e la ragione è ovvia!

Un'ottica che ha bisogno di essere complementata dal software, otticamente è vilissima, perché senza il software di correzione non fornisce un'immagine usabile e dunque sei schiavo della Casa costruttrice, se non usi le sue fotocamere, l'ottica è un soprammobile inutile, mentre un'ottica fatta bene, normale, la monti anche su fotocamere diverse e fornisce sempre un'immagine accettabile.

L'uso del software per incrementare il Campo di Vista e raddrizzare le linee cadenti è invece lodevole, oltre che utilissimo, perché permette di non utilizzare ottiche specialistiche, molto più costose di una testa panoramica, e soprattutto perché produce fotografie con una Qualità d'Immagine che nessuno scatto singolo può produrre

Perché la quantità d'informazioni che decine di scatti catturano è immensamente superiore a quella di una scatto singolo, anche se richiede più tempo, più attrezzatura, software specialistico e più maestria da parte dell'Utente (ricerca punti nodali delle ottiche, gestione ottimale del software, testa panoramica, etc).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 8:36

Le fotografie multi scatto per aumentare campo ripreso e risoluzione Sono fattibili in alcuni contesti, Quando il soggetto ripreso è immobile come ad esempio un quadro. Già su di un panorama ci sono compromessi (es. nuvole e onde si muovono). Su una persona mi sembra non fattibile.
Peraltro Coi decentramenti di un ts fare multiscatti è molto più pratico che con la testa panoramica (ho una nodal ninja che non uso mai), per quanto ovviamente ci siano dei limiti maggiori.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 9:52

Nessuno che io conosca usa piu' il banco ottico professionalmente nella fotografia di architettura. E' uno strumento meraviglioso ma davvero di un altro secolo.
********** **********

Onestamente mi stupirei del contrario.
Il banco ottico, grazie alla dimensione delle lastre, ha una qualità d'immagine che è semplicemente inimmaginabile (scusate il gioco di parole) per chi non ha mai avuto la fortuna di poter "esplorare" una lastra, anche solo 10x12, con l'ausilio di un loupe adatto alla bisogna, ma ha pure dei costi che ormai sono insostenibili, sic et simpliciter, visto che fra lastra, sempre ammesso di riuscire a trovarla, e sviluppo occorrono a dir poco 25/30 €.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me