RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove va mamma Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove va mamma Canon?





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 21:49

per andare un po' OT, ma nemmeno più di tanto, concordo con chi ha detto di non chiamare Canon "mamma".
insomma di mamma ce n'è una sola e di certo non chiede tutti i soldi che chiede Canon.... e in cambio dà molto di piu!!! :-P
Canon è nient'altro che un'azienda, e per buoni edi innovativi che siano i prodotti che fa, nessuno ci obbliga ad ingrassarli come maiali...(e nel mezzo mi ci metto pure io... ma le scimmie che mi vengono cerco il più possibile di lasciarle nella loro forestaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 23:10

L'unico difetto del 17 è l'impossibilità di montarci i filtri, motivo per cui ho sempre puntato il 24...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 2:15

Viper che diametro ha il 24??

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 7:26

82

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 8:25

forse solo in Italia ancora c'è chi spende 700 euro per una aps col 18 105 o la sua ottica kit...


quindi è più logico spenderne 1000 e passa per avere sempre una aps-c col 18-55, ma figa perchè è mirrorless? (la X-E1 nella fattispecie)
oppure spenderne 900 per un più piccolo 4/3 con il 12-50 in kit? (la OM-D in questo caso)

io da acquirente guardo la mia convenienza, e sinceramente per un beginner il rapporto prezzo/prestazioni di una reflex aps-c è ancora il migliore
ho appena regalato a mia figlia l'upgrade di macchina: con 750 euro ho portato a casa una 600D col 18-135 STM, a seguito di una scelta ponderata e ragionata che mi ha portato ad escludere le varie mirrorless per motivi di costo (superiori) e di prestazioni (inferiori, se si considerano tutte le possibili condizioni di utilizzo)
se i giap e gli americani hanno soldi da spendere per essere sempre all'ultima moda, nulla in contrario .. ma se si guarda al sodo non ho ancora trovato argomentazioni sufficienti che mi dimostrino che una reflex è superata
poi forse tra 3 o 5 anni la situazione sarà drasticamente mutata, ma ad oggi consiglierei sempre e comunque di iniziare con una reflex

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 8:30

Se l'idea é quella di spendere tempo in questa passione, allora direi che concordo con te Dab.

Ci sono però delle tipologie di utilizzatori che non beneficiano dei plus di una reflex. Ma Magari apprezzano di più i pregi di una mirrorless.

Sicuramente quello che fai con una mirrorless lo fai anche con una reflex, ma spesso non il contrario, costi inclusi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 8:38

Ci sono però delle tipologie di utilizzatori che non beneficiano dei plus di una reflex. Ma Magari apprezzano di più i pregi di una mirrorless.


Condivido pienamente, quello che trovo sbagliato è il pensiero diffuso che la mirrorless sia anche una scelta razionale dal punto di vista economico.
Al momento non è così: a pari sensore (aps-c vs aps-c) i costi sono ancora superiori, e quindi anche questo è da mettere sul piatto soprattutto per chi si avvicina alla fotografia e non ha molti soldi da investire ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 8:50

Dab, se pensi alla x-e1 devi anche considerare che:
-la costruzione del corpo è ottima
- la costruzione della lente, così come la sua resa ottica, è davvero di alto livello, cosa che non si può dire delle ottiche kit delle aps-c
- l'ottica è uno stop più luminosa delle sue omologhe per aps-c

Quindi sicuramente è una combo che costa di più di una aps-c entry level con ottica kit, ma d'altra parte non ha nulla di entry level ed offre prestazioni decisamente superiori.
Anche il sensore è particolare e supera il 18mpx canon.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 9:02

Fai un confronto diretto fra modelli. Mentre il discorso va generalizzato Andrea.

L'AF di una reflex e la particolarità e disponibilità di lenti del sistema non é ancora stata raggiunta dalle mirrorless.

Sicuramente in molti ambiti una x-e1 é una macchina perfetta, mi piacerebbe averla, ma non te la regalano, in altri ambiti però é totalmente deficitaria/inutilizzabile.

Resta il fatto che é un mercato interessante in cui Canon con mosse intelligenti e prodotti all'altezza della concorrenza potrebbe fare buoni profitti, vista anche l'immensa capacità produttiva.

Una Canon x-e1 non mi dispiacerebbe.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 9:06

Quindi sicuramente è una combo che costa di più di una aps-c entry level con ottica kit, ma d'altra parte non ha nulla di entry level ed offre prestazioni decisamente superiori.


Ho fatto il confronto col combo sopra descritto: EOS 600D + 18-135 STM, che non è una ottica kit ed ha una qualità davvero elevata (velocità AF, silenziosità, prestazioni ottiche: puoi vedere il rating di photozone x conferma).
Sono anche utente Fuji e ne apprezzo l'altissima resa dei jpg in macchina, ma non riesco a trovare alcuna superiorità nelle prestazioni di una x-e1 rispetto alla reflex citata (parlo di prestazioni del corpo macchina, non del sensore in quanto tale).
E in casa Fuji un analogo del 18-135 al momento semplicemente non c'è.

Sottolineo: sono anch'io affascinato dalla tecnologia Fuji e trovo che sia una casa estremamente innovativa, nè tantomeno voglio convincere alcuno che la fotografia sia solo reflex (perchè non è così) .. ma dal punto di vista puramente razionale non concordo sulla decisa superiorità di tali ML rispetto alle analoghe reflex Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 9:16

Comunque .. per tornare all'argomento del topic MrGreen , personalmente concordo con chi pensa che Canon in questo periodo storico stia puntando sul pieno formato e sul comparto video.
Parlavo ieri sera con Colombo mentre ritiravo la succitata 600D, e mi diceva che le macchine che tirano di più sono proprio le full frame: Canon 5D, Canon 6D e Nikon D800 (sono rimasto in negozio 20 minuti, e due clienti davanti a me ritiravano proprio una 5D e una D800).
Le aps-c sono necessarie per agganciare con prezzi bassi l'utenza che entra nel mondo della fotografia, ma non ci sta investendo più di tanto: commercialmente compare una nuova aps-c ogni anno (o anche meno), con modifiche veramente minime rispetto al modello precedente.
Questo a Canon costa veramente poco, ma tiene alta l'attenzione sul marchio: prove, recensioni, discussioni sui forum e così via.
Anche la campagna pubblicitaria di Canon è tutta incentrata sul brand, non su uno specifico prodotto.

Da utente, se dovessi dire cosa desidero: Canon secondo me ha una potenziale ML già fatta, ossia la 100D. Il corpo macchina ha dimensioni perfette e permette di montare tutte le ottiche ef-s ed ef .. devono solo togliergli lo specchio, metterci un mirino elettronico di alta qualità e soprattutto sviluppare un sistema Af ibrido che non faccia rimpiangere quello di una reflex.
E che buttino il sistema M nel cesso MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 9:20

è una superiorità relativa all'ambito d'utilizzo ovviamente... io uso anche 1d3 e 5d1 (con 5d3 in arrivo a breve) quindi certo no do per morta la reflex.
Le ML sono superiori dove contano dimensioni, peso, discrezionalità... ovvio che se mi serve un af serio...

Nel mio messaggio parlavo di superiorità rispetto ad un entry level nel senso che sia per quanto riguarda l'ottica che la costruzione del corpo una x-e1 non è un entry level ma appartiene ad un'altra categoria... superiore in questo senso quindi.

I prezzi andrebbero confrontati con le ML entry level e non con quelle di alta gamma.

Detto questo come unica macchina se si fanno generi vari meglio una reflex senza dubbio, ma per fare solo determinati generi io vivrei tranquillissimo con solo la x-e1 ed un po' di fissi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 9:25

Dab, il vantaggio di una mirrorless è il tiraggio ridotto consentito dall'assenza dello specchio, quindi non solo il corpo della 100d non andrebbe bene (non ha senso fare una ML con lo stesso tiraggio di una reflex ma senza specchio, allora meglio lasciarlo dato che la sua assenza non da vantaggi) ma se lo modificassero solo nel tiraggio poi per montare le ottiche ef ed efs dovresti usare un adattatore, perdendo tutti i vantaggi di una ML.
Una ML ha la sua ragione di essere nella possibilità di realizzare ottiche più compatte di quelle per reflex, se uso quelle per reflex con tanto di adattatore che le rende più grandi il tutto è davvero privo di senso.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 9:57

Secondo il mio modestissimo parere si sta facendo un confronto privo di senso. Le ML nascono da un esigenza di compatezza che nessuna reflex può dare. La qualitá poi a quando si vede anche qui sul forum è alta se paraginata con le varie aps-c. Di certo non sono pensate per la caccia fotografica o per foto sportive dove l'af la fa da padrone.

Dab ik tuo discorso fila nel caso tua figlia fosse appassionata ad alcuni generi di fotografia dove ma se fa street o paesaggi la reflex non porta alcun vantaggio... anzi più ingombro, peso e limitazione nelle ottiche.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 11:23

Dab, il vantaggio di una mirrorless è il tiraggio ridotto consentito dall'assenza dello specchio, quindi non solo il corpo della 100d non andrebbe bene


Il vantaggio dell'assenza di specchio è l'assenza di vibrazioni indotte dal suo movimento unita a una maggiore semplicità costruttiva e una velocità di raffica teoricamente "illimitata" (è limitata dalla velocità di elaborazione dell'immagine ma non più dai limiti meccanici).
Si enfatizza troppo la presunta compattezza e leggerezza.

EOS 100D con 18-55 stock: 612g di peso complessivi, 117x91x144 le dimensioni
X-E1 con 18-55 stock: 660g di peso complessivi, 129x75x118 le dimensioni

Davvero i 3 cm in meno di lunghezza complessiva (11cm vs 14cm) fanno una enorme differenza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me