RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:17

Pollastrini il fenomeno! il solito leone da tastiera! su questo forum tutti ridono di te... ma sei ancora qui a scrivere? io continuerei con la fotografia, ma cambierei forum fossi in teMrGreen


Pollastrini è un tipo che mi risulta spesso indigesto.
Ma in questo caso ha ragione da vendere.

"e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!"

E.....secondo te, quale sarebbe?

Se, come hai detto sopra, secondo te , questa sarebbe semplicemente data da un file immagine di un trabiccolo "migliore" di quello di un file immagine di un altro trabiccolo, oppure da una pellicola invece di un sensore, secondo me , tu dovresti darti ad un altro hobby, uno qualsiasi, di tutto, ma non alla Fotografia.

La Fotografia la fa il cervello del Fotografo, e che cosa usa il Fotografo per fare le Fotografie è del tutto irrilevante.

E..... l'essenza della Fotografia è solo e semplicemente il suscitare delle emozioni, forti, in chi la osserva, nulla più.

Cosa che non ci azzecca un bel razzo di nulla, assolutamente nulla, con che cosa è stata fatta.



E comunque è una persona che rispetto per quello che scrive, dritto senza filtri. Anche se spesso non condivido.
Il ridicolo sei tu, con questo inutile post.
Pubblica qualche foto pregna di essenza e poi ne riparliamo.

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:39

Pubblica qualche foto


eh no eh !!!!! su questo forum una frase del genere è pura bestemmia !!!!! Pentiti immediatamente Arconudo !!!!!!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:54

Ehh... se c'hai una certà età e sei abituato a scattare allo stesso modo da 40 anni e ti spostano una virgola, ti perdi subito.
Poi tutte quelle regolazioni possibili ti mettono in difficoltà perché non riesci a capire cosa sono...


Quando ero piccolo la televisione aveva un solo canale, RAI1 che iniziava le trasmissioni alle 17, ovviamente in bianco e nero. Adesso mi tocca vivere nel mondo di oggi e, senza essere un fenomeno, sono dovuto passare, come molti, dalla macchina da scrivere meccanica, dalla calcolatrice meccanica, dal ciclostile al computer. Come me tanti, io mi sono perfino imparato i rudimenti dell'HTML per il piacere di mettere online un sito mio scritto col blocco note di windows... vuoi che debba andare in crisi davanti ai menu e ai pulsanti di una ML?
Il trucco sta nello studiarsi la bestia, capire come settare quelle quattro cose che ti servono e lasciare tutto il resto agli smanettoni, che si occuperanno di smanettare mentre noi invece proveremo a fare qualche foto.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:25

Io ho 46 anni ed ho avuto tante mirrorless, ne ho anche una adesso ma non la uso, la omd em10mk iv, sono tornato a reflex perché mi piace molto molto di più, il mirino, quello della d810 è bellissimo grande e luminoso, mi piace di più la meccanica con un po'di elettronica la preferisco ad una fotocamera totalmente elettronica, l'af lo trovo ottimo, ma non pratico generi dov'è richiesta raffica e velocità, prediligo le focali corte, ma ho un corredo che parte da 15mm ed arriva a 200mm, tutti gli obiettivi sono f1.8 , gli zoom e il macro 2.8, ho speso per tutto poco più di 1000€, video non ne faccio, non trovo nessun motivo per passare ad una ml, qualcuno dirà lo stabilizzatore, ma gli zoom sono stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:30

@ Vincenzo Basile .... ma il topic è : "" e' tempo di tornare all'essenza della fotografia! ""

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:42

@ Vincenzo Basile .... ma il topic è : "" e' tempo di tornare all'essenza della fotografia! ""


Si sarà confuso..

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 20:49

A furia di cambiare macchine...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:01

L'argomento è inflazionato: normale avere nostalgia per il passato, tanto che io, per coltivare quella nostalgia e per studiarmi le varie innovazioni tecniche dell'epoca, colleziono reflex degli anni '60/'70/'80. E non le uso.
Come dice Travel Photographer la ML si può usare in manuale, senza raffica, senza AF, iso fissi e il gioco è fatto. Ma dove è il problema? Già chi fa paesaggi da sempre usa il treppiede, disabilita l'ibis, toglie l'AF, usa gli iso più bassi. E chi fotografa in studio? E i ritratti con modelli e illuminazione da studio?
Io sinceramente non comprendo perché degli automatismi dovrebbero bloccare la creatività; se non ti servono ( come per paesaggio e ritratto) non li usi, se nella street o altro ti servono per non pensare a centrare il soggetto permettendo di concentrarti su composizione, attimo fuggente, etc, li usi.
O la fotografia è una dimostrazione di abilità?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 21:07

È giusto, ero andato in loop.Cool

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 23:44

Poi ci sono quelli che danno del confuso e non riescono a capire che 300 è il doppio di 150. Comunque la reflex è l'essenza della fotografia, per chi non ha mai maneggiato una Leicaflex, una Nikon f2, una fm3a, un'alpa, una topcon re, può sembrare confusionario il mio ragionamento ma è molto più lucido di quello che sembra.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 0:17

Ci manca che arrivi il Velvia-troll col centesimo nickname MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 3:41

una Nikon f2, una fm3a,


aaaah ma allora tu discrimini... aaah ma allora la f3, la FE, la FE2, la FA, o magari la Nikkormat ft3.. niente?? :-P
io ho fotografato per anni con la FE e la FE2. La F3 era un sogno mai realizzato. Ho scattato con la F con il photomic di mio nonno. Poi è arrivato l'autofocus e sono passato a Canon ma ho tutto qui e potrei usarlo anche domani. In effetti il processo di costruzione della foto per me risale ancora a quando scattavo con quelle anche se la lettura spot - che tengo come default - e l'af hanno cambiato parecchio.
Comunque senza retorica, guardando le mie foto in bianco e nero continuo a trovare molto più gradevole il bianco e nero a pellicola: 1 probabilmente perché i grani sono più arrotondati e non c'è una griglia di quadratini a registrare l'immagine ma 2. secondo me le transizioni sui toni medio bassi sono migliori. Più soft e c'è più dettaglio. Non so se ancora oggi i sensori usano la quantizzazione di anni fa per cui a basse luminosità danno molti meno bit ma questo spiegherebbe bene perché trovo ancora più piacevole guardare le foto b&n a pellicola. Di contro vedere la grana in certe foto mi dispiace. In altre è persino gradevole.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:35

Non riesco a leggere tutto, data la lunghezza della discussione, ma mi sembra che si debba intendere piuttosto l'essenza della macchina fotografica, e non della fotografia.
Diversi fotografi famosi non erano particolarmente interessati alla macchina fotografica, che consideravano semplicemente uno strumento che gli permetteva di esprimersi.
Che alcuni si possano sentire più "gratificati" nel guardare dentro ad un mirino reflex, ci può stare, ma non sta scritto da nessuna parte che quello sia il massimo e tutti gli apparecchi diversi, come le odierne ML o gli apparecchi a telemetro del passato, anche prestigiosi come le Leica, offrano un risultato "riduttivo" sul piano dell'essenza.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:43

Non riesco a leggere tutto, data la lunghezza della discussione, ma mi sembra che si debba intendere piuttosto l'essenza della macchina fotografica, e non della fotografia.


+1

user207727
avatar
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:49

"la reflex è l'essenza della fotografia". Mah. Pensavo che la fotografia fosse molto di più. Anzi, lo penso proprio, ma evidentemente non lo pensano tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me