RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 3:14

@Black anche io faccio video (amatoriali si intende) e nemmeno io le comprerei mai, non potrei comunque permettermele.
Sulla correzione via software penso che debbano in qualche modo contrastare gli smartphone perchè se questi ultimi continuano a progredire di questo passo (l'apple log di iphone è davvero tanta roba giusto per dirne una) tra 10 anni non venderanno più nemmeno una fotocamera.


Guarda ho appena comprato un usato come nuovo ef 24-70 f/2.8 L II per fare video - anche perché per adesso ho solo una reflex - che è il miglior compromesso per me.
Pesa si, sbilancia anche la mia 6d II quindi immagino quanto possa sbilanciare una mirrorless.
E l'ho pagato "relativamente poco" ma se ne trovano diversi come nuovi, come questo.

Non capisco però il ragionamento: ok tu dici che siccome la gente è talmente abituata ad uno smartphone da più di 1000 euro che è comunque inarrivabile per leggerezza rispetto ad una reflex...che i produttori di ottiche hanno bisogno di fare ottiche più leggere che comunque pesano etti per competere? ma guarda che non esiste concorrenza. Non c'è modo alcuno di convincere una persona che legittimamente è soddisfatta di quello che può fare un cellulare - e se per molte situazioni anche artistiche, dove non ti serve sfocato, non ti serve una focale lunga ecc- fa eccome il suo lavoro - a pagare migliaia di euro per delle ottiche per mirrorless solo perché le fai un po' più leggere non correggendo la distorsione.

Sicuramente agevolano chi fa video che se ne frega dei bordi delle ottiche ma stanno sotanzialmente dicendo che chi fa foto può attaccarsi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 7:00

Non so se sia stato letto già da qualcuno...siamo sempre n campo dei rumori e quindi ogni chiacchera va presa per quello che è, peraltro senza scatenare liti tra sostenitori di una parte o dell'altra ma stando a asobinet, peraltro ripreso da sonyrumors sembra che anche il 28-80 f2 Sony ricorra a correzione sw per eliminare qualche difetto. Come detto da tanti...non è che per guadagnare su pesi e dimensioni le correzioni siano inevitabili...o come sostiene Alessandro per abbattere i costi con materiali meno pregiati c'è sempre un prezzo da pagare. Ma soprattutto se due giganti come Canon e Sony scelgono questa strada il motivo è solo per trarre un maggior profitto?

asobinet.com/does-the-sony-fe-28-70mm-f2-gm-use-a-lot-of-software-corr

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:09

Concordo con Taranis.
Prima di sparare sentenze assolute, bisogna provarle sul campo e contestualizzarle.
Il prezzo alto di sicuro è un fattore assoluto che fa storcere il naso.
Ma va valutato nel campo di utilizzo di queste ottiche.
Probabilmente per chi le usa solo per le classiche foto, come me, il valore aggiunto delle nuove tecnologie introdotte non si giustifica pienamente e, purtroppo, va a penalizzare altri aspetti importanti da recuperare via software.

Sto valutando da qualche settimana il 35 VCM facendo qualche foto di prova e confrontandolo col mio 35 RF f/1.8.
Purtroppo non ho più il mio vecchio Sigma ART ne il Canon 35 mkII.
Come ergonomia e risultati finali, se non avessi saputo della correzione software, non avrei detto nulla e avrei parlato solo di prezzo.

Oltretutto le new gen se ne fregano bellamente dell'esistenza del flag "correggi obiettivo" e tirano ben dritti.
Il mercato è orientato verso le esigenze dei nuovi potenziali acquirenti che dubito cerchino un'ottica iper corretta da 1.5 kg.
Immagino che Sony, Canon e chicchessia, abbiamo le idee abbastanza chiare in merito ai trend di mercato.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:37

mi sembra che qui la " sentenza assoluta " fosse che gli obiettivi proposti da canon siano ottiche scadenti con distorsioni improprie anche a terze parti il tutto condito da un peso che non è stato assolutamente ridotto.

Non mi sembra che si possa dire altrettanto del 28 70 f2.0 sony che sembra che pesi mezzo kg in meno dell'omonimo canon che avrebbe solo il giustificativo d'essere più vecchio (ma non vecchio abbastanza da non essere corretto in camera).
Comunque è tutto un parlare senza ottica sony nuova sotto gli occhi. Vedremo dopo il 19 novembre.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:44

Ah, ok. Quindi le correzioni software su Sony vanno bene, mentre su Canon sono il male.
Grazie per l'informazione.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:01

Non è che le correzioni su sony vadano bene, è che il sony nessuno lo ha ancora visto. Quando qualcuno lo proverà, potrà dare indicazione di quanto intervenga la parte software, poi da li si tireranno le conclusioni adeguate.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:01

@Spectrum
e bello vedere che sai leggere senza saper leggere. forse ti fermi ai punti e alle virgole ma salti le parole. Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:19

Il 28-70 f2 Canon che pesa “mezzo kg in più” non gode di particolari correzioni ottiche.

Il trittico VCM guadagna parecchio in termini di “peso”, soprattutto rispetto ottiche come le Art, ma meno in termini di “lunghezza” vista la scelta di mantenere il medesimo barilotto per esigenze video.

Personalmente la cosa che più mi fa storcere il naso sono caratteristiche così specifiche per il video (Ghiera diaframmi, F.B., stesso barilotto) che anche un fotografo si trova a dover pagare pur non facendone uso.
Per tutto il resto se la correzione sw è limitata e lavora bene a fronte di una QI complessiva al top e un bel mood dell obiettivo, per me non è un problema

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:26

Io sto sul bordo del fiume ad aspettare il 28-70 f2 sony ...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:42

Ooo, ti sei spiegato benissimo. ;-)

Sanuel87, si, ovviamente. E se anche fosse confermato che abbia correzioni software ma il risultato finale fosse comunque buono dove sarebbe il problema?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:45

@Spectrum. ... "forse" sarebbe NEL PREZZO, almeno "secondo me" (come, del resto, nel caso dei Canon RF!)! GDL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:49

Giovanni, i prezzi sono tali che mi posso permettere solo obiettivi vecchi e usati (e forse nemmeno questo). Neanche li guardo i prezzi sul nuovo. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:55

Beh, sai, Spectrum, io parlavo in generale! Per quanto mi riguarda, ho un tale caravanserraglio di obiettivi EF (quelli "buoni" SENZA le correzioni SW!) che non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di passare ai "nuovi" RF (che, per essere "buoni" necessitano del SW)! Ed anche come fotocamere (pur dovendo "confessare" un paio di "R"), resto FELICEMENTE for ever con le mie reflex!!! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:03

Fai bene a continuare ad usare gli EF. Non hanno alcuna data di scadenza. Pure i miei continuano a funzionare ottimamente.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:11

Io sto sul bordo del fiume ad aspettare il 28-70 f2 sony ...

Sarà eccellente Gian, ne sono sicuro. Mi incuriosisce sapere come hanno lavorato per ridurre così tanto il peso rispetto al Canon e soprattutto vedere quanto inciderà la correzione SW. L'RF 28-70 se non ricordo male lato wide ha una vignettatura di -3EV che si dimezza, se la memoria non mi inganna, applicando la correzione SW.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me