| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:03
“ Beh mettersi un orologio al polso per scampare dalla dogana è comunque una cosa illegale, ognuno poi faccia ciò che crede. „ Mi trovi d'accordo, sono per la legalità, era solo per rafforzare il tuo concetto, devi avere traccia dell'acquisto oppure paghi la dogana! |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:13
“ Verissimo, faccio una cosa simile ogni qualvolta vado a fotografare in Val Roseg (Grigioni svizzeri), alla dogana di Villa di Chiavenna porto il modulo di esportazione temporanea compilato come dice Doskavisual, ma attenzione questo comporta solo che sei uscito dall'Italia con quel materiale, ma non ne comprova la proprietà e l'acquisto legale, quei parametri valgono solo con i documenti di acquisto *validi anche se esibiti su supporto elettronico .... almeno così dicono gli uomini della finanza. „ Buono a sapersi, sono appena stato in Svizzera a fotografare il foliage e questa cosa neanche la sapevo, e sappiamo che la legge non ammette ignoranza! Quindi la prossima volta mi devo fermare in dogana e dichiarare l'attrezzatura, oltre che avere copie delle fatture d'acquisto (cartacee o digitali che siano), giusto @Cavolo1? Questo problema c'è anche con i paesi CEE? Perché l'IVA non è uniforme tra i vari paesi e il rischio di venir accusati di avere acquistato all'estero può esserci, ultimamente anche andando in Austria e in Germania i controlli li fanno, magari più per l'immigrazione piuttosto che per altro! |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:52
Nophoto stai tranquillo, da paesi CEE non ci sono problemi, nel senso che è quasi impossibile che ti fermino alla dogana. Dico quasi perché ovviamente un controllo lo potrebbero fare in qualsiasi momento e ovunque....per quello uno dovrebbe conservare sempre le ricevute di cose costose. Alla fine a me cambia poco, sul cell ho tutte le ricevute salvate e raggruppate, non mi creo ansie in nessun caso, ma sinceramente non mi preoccuperei nemmeno tornando dall'Islanda anche se non avessi tutto, mentre da certi luoghi oramai so che può capitare....raramente ma può. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:05
La CEE non esiste più dal 2009 |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:15
“ La CEE non esiste più dal 2009 „ Allora facciamo la UE |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:25
comunque il concetto (che vorrei ribadire per evitare informazioni fuorvianti ) è che comprare da panamoz fa risparmiare 2k€ sulla a1 mark I e non fa accedere alla garanzia italiana (e in tanti preferiscono legittimamente non avere questo limite) ma non crea nessun altro problema (neanche nell'assistenza post-vendita, stando alle recensioni) per la ricevuta (di un acquisto intra-ue senza dazi dovuti) la troverete nelle email, se qualcuno dovesse chiedervela al rientro da un viaggio |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:09
classico aggiornamento per rinfrescare un modello e tenerlo ancora appetibile sul mercato, a parte chi cerca sempre l'ultima novita, chi ha gia una A1 non ha nessun reale motivo per sostituirla |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:23
“ classico aggiornamento per rinfrescare un modello e tenerlo ancora appetibile sul mercato, a parte chi cerca sempre l'ultima novita, chi ha gia una A1 non ha nessun reale motivo per sostituirla „ Altroche schermo articolato pre cattura compatibilità schede v4 ergonomia a9 iii frame rate più veloce nuovo chip ai Stabilizzazione a 8 stop mi sembra un passo non da poco |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:38
Lorenzo perdonami ma al prezzo che vedi su paramoz devi aggiungere iva e dogana, visto che è un negozio inglese. Lomo è un aggiornamento alle ultime tecnologie, i motivi per cambiare non esistono nemmeno tra a9 e a1, ci si lavora comunque senza problemi. Le macchine si cambiano non solo per le comodità date dalle nuove capacità ma anche per questioni di garanzia e fiscali, poi ovviamente ci sta anche chi cambia per avere l'ultimo modello…cosa abbastanza diffusa nella tecnologia. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:56
“ Lorenzo perdonami ma al prezzo che vedi su paramoz devi aggiungere iva e dogana, visto che è un negozio inglese. „ Mactwin perdonami ma non sai di cosa stai parlando i prezzi di Panamoz comprendono tasse e dazi, la spedizione avviene da una warehouse ue
 |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:58
Ah perdona ma sapevo solo che fosse in Inghilterra non del fatto che si prendesse l'onere dei dazi. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:03
“ oltre che avere copie delle fatture d'acquisto (cartacee o digitali che siano), giusto @Cavolo1? „ Quelle non le ho mai avute ... buona cosa sarebbe avere il modulo di esportazione temporanea in duplice copia. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:10
“ ... buona cosa sarebbe avere il modulo di esportazione temporanea in duplice copia. „ Grazie! |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 18:29
“ Lo stesso discorso se compri un orologio di valore in Svizzera, il gioielliere ti dice di metterlo al polso e di buttare via la confezione, il problema è se giri con una "batteria" di orologi „ il problema è se paghi tracciato. non sono pochi i casi in cui l'agenzia delle entrate, dalle segnalazioni ricevute dalle carte di credito, insegue il contribuente. ad ogni modo penso di essere stato l'unico che sia in UK (in uscita) che in nuova zelanda (in entrata) si è presentato in dogana per dichiarare l'arsenale che mi portavo dietro ma mi han detto entrambe le frontiere che se le foto erano senza fini di lucro, non occorreva alcuna dichiarazione... la lista cmq è sempre utile, anche in caso di furto e denunZia. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 18:31
Mai chiesto nulla faccio due viaggi all'anno da ormai una vita sempre con tre corpi e ottiche annesse solo controlli anti droga con cartina una decina di volte aprewndomi lo zaino e smontando qualche ottica dalla fotocamera | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |