RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:49

L'unica cosa che mi può venire in mente (a giudicare dai RISULTATI) è che la focale è calcolata all'infinito e che a 1mt. di distanza un 25mm possa non essere più 25mm...

Per fare questi test non si deve leggere la focale sul barilotto ma portare in base alla distanza un preciso rapporto di riproduzione e allora le due focali saranno esattamente una il doppio dell'altra, poi anche il rapporto dei sensori deve coincidere al costo di ritagliare il lato corto del 4/3 per portarlo a 3:2.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:50

Può essere che la distanza non sia esattamente identica

Beh, no... misurata... sul piano pellicola (ooops... volevo dire sensore) MrGreen...
Propendo per una differenza di focale effettiva.

essendo un 4:3 vedi più cose sotto rispetto ad un 3:2

Che c'entra? E' stata scattata in 3:2... quello che c'era in più è già stato tagliato

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:56

Pensi che sia uno che racconta frescacce?

Veramente no, ho detto che se non torna quel risultato ci possono essere solo quelle due possibilità! Nella tua prova il punto di ripresa non è precisamente lo stesso (anche la diversa profondità di campo non facilita il confronto, ma la cosa fondamentale è il punto di ripresa). Attenzione anche al fatto che con soggetti molto vicini l'errore di parallasse potrebbe diventare significativo quindi per fare una prova accurata potrebbe essere necessario trovare la pupilla di entrata dei due obiettivi.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:57

Come ho detto c'è uno spostamento laterale ma la testa del cavalletto è rimasta in bolla...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:02

Il 50mm su ff fa pendere il libro ?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:10

Ma si ma sono tutte differenze minime giustificabili con piccoli spostamenti, incongruenze tra le focali, il rapporto "di crop" che non è esattamente due anche perché il rapporto di proporzione dei due sensori non è lo stesso ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:11

come che c'entra?
intanto il rapporto superficie non è 1:4 ma 1:3,84
il taglio del m43 ha un po' di spazio in più sopra e sotto rispetto al 3:2 che è più allungato.

e comunque se tu osservi lo spazio orizzontale è identico o forse maggiore nel 3:2 mentre è su lato verticale che il 4:3 riesce a prendere qualcosa in più. (per forza, il taglio è diverso).
______________________

Ma come ho già detto, NON è QUESTO CHE CI DICE SE LA PROSPETTIVA è UGUALE.
è semmai il rapporto dimensionale tra il LIBRO e il QUADRO dietro,

se tale rapporto è mantenuto non c'è cambio di prospettiva.


Se fotografi con questa cosa fai? prendi in considerazione TUTTE le cose che riesci ad inquadrare? MrGreen

è irrilevante in termini di confronto sulla prospettiva.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:29

Insomma ma alla fine chi ha vinto......??

I semi vi sono arrivati o no...??Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:35

MrGreenMrGreenMrGreen
Visto il soggetto della discussione più che di semi, qui si fa uso di funghetti.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:43

Ma si ma sono tutte differenze minime giustificabili con piccoli spostamenti, incongruenze tra le focali, il rapporto "di crop" che non è esattamente due anche perché il rapporto di proporzione dei due sensori non è lo stesso ecc ecc.

Aggiungo che differenze analoghe si possono riscontrare anche facendo la stessa prova con obiettivi diversi di pari focale, perché appunto la focale a brevi distanze non è quella nominale (e comunque come si diceva prima pure quest'ultima è approssimata) e difficilmente sarà proprio la stessa con schemi ottici diversi, come pure la posizione della pupilla di entrata, che è il vero e proprio punto di vista dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:52

si ma Ironluke, concentriamoci sulla sostanza, non sul campo inquadrato che nulla importa riguardo alla prospettiva.

Quello che conta è il rapporto dimensionale tra soggetto in pimo piano e in secondo.
se non sono identici è semplicemente errato il PDR.
E quando dico identici intendo che non si sgarra neanche di un 0,...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:54

Brunelleschi dove sei?Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:58

Quello che conta è il rapporto dimensionale tra soggetto in pimo piano e in secondo.
se non sono identici è semplicemente errato il PDR.
E quando dico identici intendo che non si sgarra neanche di un 0,...

Certo! Era solo per spiegare tutte quelle piccole differenze.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:03

Brunelleschi dove sei?Confuso

È nella tomba a rivoltarsi ogni volta che sul forum c'è una discussione sulla prospettiva, mi sa.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 14:03

Il 50mm su ff fa pendere il libro ?

Se ruoti la macchina pende... è la distorsione prospettica... evidentemente obiettivo
e libro non erano paralleli...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me