JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ L'unica cosa che mi può venire in mente (a giudicare dai RISULTATI) è che la focale è calcolata all'infinito e che a 1mt. di distanza un 25mm possa non essere più 25mm... „
Per fare questi test non si deve leggere la focale sul barilotto ma portare in base alla distanza un preciso rapporto di riproduzione e allora le due focali saranno esattamente una il doppio dell'altra, poi anche il rapporto dei sensori deve coincidere al costo di ritagliare il lato corto del 4/3 per portarlo a 3:2.
Veramente no, ho detto che se non torna quel risultato ci possono essere solo quelle due possibilità! Nella tua prova il punto di ripresa non è precisamente lo stesso (anche la diversa profondità di campo non facilita il confronto, ma la cosa fondamentale è il punto di ripresa). Attenzione anche al fatto che con soggetti molto vicini l'errore di parallasse potrebbe diventare significativo quindi per fare una prova accurata potrebbe essere necessario trovare la pupilla di entrata dei due obiettivi.
Ma si ma sono tutte differenze minime giustificabili con piccoli spostamenti, incongruenze tra le focali, il rapporto "di crop" che non è esattamente due anche perché il rapporto di proporzione dei due sensori non è lo stesso ecc ecc.
come che c'entra? intanto il rapporto superficie non è 1:4 ma 1:3,84 il taglio del m43 ha un po' di spazio in più sopra e sotto rispetto al 3:2 che è più allungato.
e comunque se tu osservi lo spazio orizzontale è identico o forse maggiore nel 3:2 mentre è su lato verticale che il 4:3 riesce a prendere qualcosa in più. (per forza, il taglio è diverso). ______________________
Ma come ho già detto, NON è QUESTO CHE CI DICE SE LA PROSPETTIVA è UGUALE. è semmai il rapporto dimensionale tra il LIBRO e il QUADRO dietro,
se tale rapporto è mantenuto non c'è cambio di prospettiva.
Se fotografi con questa cosa fai? prendi in considerazione TUTTE le cose che riesci ad inquadrare? è irrilevante in termini di confronto sulla prospettiva.
“ Ma si ma sono tutte differenze minime giustificabili con piccoli spostamenti, incongruenze tra le focali, il rapporto "di crop" che non è esattamente due anche perché il rapporto di proporzione dei due sensori non è lo stesso ecc ecc. „
Aggiungo che differenze analoghe si possono riscontrare anche facendo la stessa prova con obiettivi diversi di pari focale, perché appunto la focale a brevi distanze non è quella nominale (e comunque come si diceva prima pure quest'ultima è approssimata) e difficilmente sarà proprio la stessa con schemi ottici diversi, come pure la posizione della pupilla di entrata, che è il vero e proprio punto di vista dell'obiettivo.
si ma Ironluke, concentriamoci sulla sostanza, non sul campo inquadrato che nulla importa riguardo alla prospettiva.
Quello che conta è il rapporto dimensionale tra soggetto in pimo piano e in secondo. se non sono identici è semplicemente errato il PDR. E quando dico identici intendo che non si sgarra neanche di un 0,...
“ Quello che conta è il rapporto dimensionale tra soggetto in pimo piano e in secondo. se non sono identici è semplicemente errato il PDR. E quando dico identici intendo che non si sgarra neanche di un 0,... „
Certo! Era solo per spiegare tutte quelle piccole differenze.