RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo apple mac mini M4


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » nuovo apple mac mini M4





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:02

In pratica tutti quelli con 8GB sono stati resi obsoleti ...


io chi ha comprato con 8Gb di ram negli scorsi anni non lo capisco proprio. Dico: lo sai che non ci puoi mettere le mani dentro, spendi 2-300 euro in meno adesso per poi aggiungerne 5-700 tra 3-5 anni alla cifra (ridicola) alla quale sarai costretto a vendere quello che hai preso.

Per me è un ragionamento senza senso. Nel 2012 quando ho comprato il Mini ho speso tutto lo spendibile di cpu (i7quad 2.6 mi pare) fusion drive e 8Gb. poi ho messo doppio ssd e portato a 16 (di più non teneva) beh, è andato alla grande fino all'anno scorso quando mi son deciso di passare alle versioni di adobe con l'AI, e l'ho venduto a 250€ dopo 11 anni di onorato servizio. pagato 1249, aggiungi ram e doppio ssd interno facciamo 1600. Togli i 250 che ho recuperato son 1350 che diviso 11 anni da 122€/anno, una cifra più che onesta ;)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:02

Ma ti basti pensare che in FCP per usare lo slomo da machine learning con l'8k se non hai l'M2 ti attacchi.

Alla faccia che sono buoni e bravi. Roba che l'M1 potrebbe tranquillamente fare, basta vedere le prestazioni dei due chip.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:33

Dipende cosa è l'altro che aspetti secondo me ed il budget necessario.

Partendo dal presupposto che ho già una macchina Win che va benissimo, ho bisogno di una seconda macchina e già che ci sono la prenderei un pelo più potente di quella che uso ora. Non mi fisso né con Win né con Mac, mi soddisfano entrambi i sistemi. Budgett entro i 3500 €

Se tanto mi da tanto manterranno i prezzi attuali per uno Studio M4 max con 32gb di ram base ed i soliti 512gb di ram. Poi li sarà da valutare i processori dedicati alla codifica decodifica Prores e quanto e se DaVinci ne farà buon uso (uno dei motivi per i quali continuo imperterrito con FCP, almeno per quel che faccio io non vedo ragione di passare ad altro, sapendo che per quanto probabilmente un po' indietro FCP è certamente ottimizzato per la loro architettura).
Non uso ProRes e FCP non è adeguatamente sviluppato da Apple, quindi a me basta che vada bene con DaVinci, più che altro che vada un po' meglio della macchina che uso ora, che comunque va benissimo.

Io che ho lo studio m2 max un pensiero lo farei al mini, perchè trovo fenomenale avere quella potenza in un involucro così piccolo e perchè finalmente hanno fatto un mini con tutte le porte che mi servono (motivo per il quale dovetti prendere lo studio anzichè un mini super carrozzato).

Vero, ma devi accroccare un case esterno per gli HD, visto che a me servono tra i 4 e gli 8 TB, di conseguenza la scrivania bella pulita la trovi solo nelle pubblicità Apple. Mi manda in bestia questa cosa.

A riguardo delle prestazioni, in barba ai sapientoni Apple, oggi con uno studio da 2400 euro ho operazioni single core quasi quattro volte superiori e multicore il doppio più veloci di quello che facevo con un macpro 16 core Intel da quasi 12k.
Beh, è passata anche una vita, logico che sia così. Fidati che ho macchina Win che con meno spesa non stanno dietro agli attuali Mac.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:35

Vero, ma devi accroccare un case esterno per gli HD, visto che a me servono tra i 4 e gli 8 TB, di conseguenza la scrivania bella pulita la trovi solo nelle pubblicità Apple. Mi manda in bestia questa cosa.


io sono su dischi esterni dal macpro "cestino della spazzatura" del 2013. Non tornerei mai più indietro. Comprendo la questione scrivania, ma ho un raid da 16tb fatto con dischi da 2.5" che resta tutto sommato molto piccolo mentre sotto la scrivania ho un supporto dove ho il TM da 32tb. Certo senza niente di niente sarebbe tutto più pulito.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:45

8-16gb .. ni ... la differenza di prezzo perchè la roba a 8gb (parlo di mac mini) la trovavi in super offerta a 540€ i 16GB in offerta non ce li ho praticamente mai visti risultato che la differenza di street price è 400+€ praticamente il doppio (stica..i)

non avendo pagato quella cifra oggi vendi e ti ricompri tranquillamente l'm4 smenandoci poco o nulla

discorso diverso magari sui macbook dove la cifra di partenza è ben più alta ed in proporzione l'upgrade a 16GB costa meno (anche se pure li le offerte erano sempre sugli 8GB)

poco da fare il mac mini ha un prezzo concorrenziale solo nella versione base specie dopo qualche mese quando cominciano ad esserci le offerte.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:46

Ma ancora con questa storia,
se domani non esiste!
Allora alla stessa stregua se domani AMD lancia un sistema arm con ram e ssd intercambiabili una gpu integrata con ram intercambiabile avrebbe il mondo in mano.
Ma è sempre se domani che non esiste!

Che poi un brand che fa tutto in casa ovviamente non ha problemi a fare quello che meglio ritiene utile per se stesso di uno che deve dipendere da altri, questo succede in ogni campo perchè è una cosa logica, impedirlo è solo voler eliminare uno sviluppo perchè non si ha modo di contrastarlo e/o uguagliarlo e questo vale per tutto non solo per i computer. Poi ogni uno è libero di scegliere il brand che vuole ed ovviamente fa i suoi calcoli per capire cosa gli conviene prendere. Se qualche brand ha meno prestazioni logico che dovrà darsi da fare per migliorare e questo è il progresso che non si ferma ad aspettare nessuno.

l'8 Novembre dovrebbero essere disponibili gli M4 vedremo se la loro potenza è come l'hanno raccontata poi ogni uno decide quello che vuole.


PS: qualcuno continua una cosa morta. Non credo che porti qualcosa di nuovo in questa discussione tutti hanno letto qualcuno ed hanno capito il qualcuno pensiero. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:52

io chi ha comprato con 8Gb di ram negli scorsi anni non lo capisco proprio. Dico: lo sai che non ci puoi mettere le mani dentro, spendi 2-300 euro in meno adesso per poi aggiungerne 5-700 tra 3-5 anni alla cifra (ridicola) alla quale sarai costretto a vendere quello che hai preso.

Per me è un ragionamento senza senso. Nel 2012 quando ho comprato il Mini ho speso tutto lo spendibile di cpu (i7quad 2.6 mi pare) fusion drive e 8Gb. poi ho messo doppio ssd e portato a 16 (di più non teneva) beh, è andato alla grande fino all'anno scorso quando mi son deciso di passare alle versioni di adobe con l'AI, e l'ho venduto a 250€ dopo 11 anni di onorato servizio. pagato 1249, aggiungi ram e doppio ssd interno facciamo 1600. Togli i 250 che ho recuperato son 1350 che diviso 11 anni da 122€/anno, una cifra più che onesta ;)


Condivido completamente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:56

Io aspetto una handled Apple MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:00

@Gianpietro Uggeri
scusa ma tu produci video per lavoro visto quello che hai scritto sulla tua attrezzatura?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:01

Si anche. Video corporate, di prodotto, video aziendali. E poi per la mia passione video naturalistici.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:35

io sono su dischi esterni dal macpro "cestino della spazzatura" del 2013. Non tornerei mai più indietro. Comprendo la questione scrivania, ma ho un raid da 16tb fatto con dischi da 2.5" che resta tutto sommato molto piccolo mentre sotto la scrivania ho un supporto dove ho il TM da 32tb. Certo senza niente di niente sarebbe tutto più pulito.
Non accusi colli di bottiglia tenendo con HD esterni? Connessi tramite Thunder? Che case usi?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:41

Si anche. Video corporate, di prodotto, video aziendali. E poi per la mia passione video naturalistici.

Curiosità: ma se fai un viaggio di un mese dove riprendi migliaia di scene, come gestisci lo spazio visto che i file ProRes sono enormi? Perché io sono tornato ora da un viaggio di un mese e ho tirato circa 2,5 TB di materiale in H265 con la Z63, ma se avessi registrato in ProRes credo che 10 TB non sarebbero bastati.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:41

@Gianpietro Uggeri
Se usi Davinci e fai uso di Fusion per titoli dissolvenze ed effetti, hai anche bisogno di tanta ram visto che ne consuma un botto. Cosa che forse solo final cut forse riesce a contenere perchè proprietario del codice Apple, codice che specialmente in rendering finale fa scendere i tempi. Però ne serve tanta ugualmente. Quindi in ogni caso se devi carrozzare un modello base devi sempre acquistare da Apple a prezzo pieno e non scontati tipo i base su Amazon.
Forse è questa la cosa che fa più arrabbiare di Apple ed è questa la cosa più odiosa che ritengo vera.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:41

Oliver onestamente no. Per quanto riguarda il disco sul quale lavoro è un Aikitio (ora acquistata da OWC) Raid mini 4bay, thunderbolt 3:

www.akitio.com/blog/discontinued/thunder3-quad-mini-eol

Ora credo ci sia il modello nuovo o almeno OWC ha il suo. Fa intorno agli 800/900mbps in RAID0 (parliamo di 4 dischi 2.5" 7200rpm da 4tb l'uno).

Per quanto riguarda invece il raid per TM mi preoccupo meno della velocità, ho uno yottamaster USB-C con dentro quattro dischi da 3.5" da 8tb l'uno:

https://www.amazon.it/dp/B084Z4TN17/?coliid=I3UI9Z6QE6G8EV&colid=RF4WH

Normalmente i progetti FCP li gestisco su un sandisk da 4tb ssd e lavoro su quello poi quando ho terminato sposto sul raid da 16tb:

https://www.amazon.it/SanDisk-Portatile-Scrittura-Resistente-Impermeab

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:55

Ma come fai a fare 8/900 MBps con i dischi meccanici? Credevo non fosse possibile, anche in raid zero credevo non arrivassero oltre i 150... Comunque ora mi sono abituato agli nvme e non tornerei indietro, discorso diverso invece per i nas dove ripongo l'archivio, lì vado tranquillo con i dischi meccanici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me