JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo, problema che riscontro anch'io sulla gx9 però. È la poca gd del micro che fa avere quel rumore di crominanza. Se una apsc gestisce meglio il problema passerei a fuji
Sulla G9II è stato eliminato quasi completamente, il recupero ombre è ottimo. Ho dovuto fare degli scatti per dei parenti anziani in zone molto buie ed il recupero delle ombre è stato veramente ottimo, soprattutto pulito.
Questo aspetto era stato sottolineato anche dai ragazzi di Promirrorless che, come noto, preferiscono Olympus.
Comunque, in linea generale, con la OM1 e la G9II il sistema m43 ha fatto dei passi avanti molto interessanti.
Verissimo. La G9 come shift colore gestisce bene fino a 5 stop, come le migliori FF, mentre la OM 1 lo fa fino a 3 stop scarsi. Nessuna differenza invece riguardo la gestione del rumore. Questo significa che in recuperi molto spinti la OM1 avrà bisogno anche di una correzione colore in post. Diventa quindi importante esporre al meglio in fase di ripresa. Credo questo sia dovuto al sensore che nel caso della Olympus è stacked. Per esporre al meglio intendo esporre in maniera tale da non dover richiedere più di 3 stop dí correzione in fase di post, pena necessità di compensare anche lo shift colore. Altro vantaggio delle G9II è la gestione a mano libera delle riprese in alta risoluzione dove Panasonic ha implementato un algoritmo più efficace per ridurre l'effetto dei movimenti. Ciascuno dei due brand ha intrapreso strade leggermente diverse pur rimanendo in un ambito qualitativo in generale molto soddisfacente. Olympus al momento penso sia corto di quattrini ma se fosse in grado di proporre una Pen-F II con le ultime migliorie, anche computazionali, per me avrebbe un grande successo.
La S9 è sicuramente un errore, ma appartiene al settore FF, a me basterebbe una G100D con il nuovo sensore e sarei a posto. Piccola, performante, economica, da portarsi appresso tutti i giorni.
Assolutamente d'accordo, diaframma fisso e manual focus. Incomprensibile. Adesso sono corsi ai ripari con il 18-40, ma non basta, è proprio la macchina che è nata male.
Io invece speravo in una gx9 con sensore FF (e quel sensore col suo dual iso è uno dei migliori ad altissimi iso), il meglio dei due mondi, e invece....
Hanno fatto un favore alla a7c di sony che non ha rivali nelle ff rangefinder
A me la S9 non piace. Ma nel giudicarla si deve tener conto di cosa riprendono in tantissimi oggi. V-log, e molte delle ultime macchine, vedi Fuji, si orientano su questo. Se date un'occhiata ai modelli più venduti figurano ai primi posto macchine come Sony zv-e10 e simili, Nikon Z30, Dji, GoPro…. Qui vendono e quindi le fanno. Poi i fotoamatori probabilmente non le compreranno.
Per vlog secondo me va bene anche un telefonino su mini treppiede, li si che il telefono ha senso, tanto serve solo per mettere contenuti su you tube, istagram e tik rok in bassa risoluzione, a che seve un ff?? o ci devi girare un film, be allora. Ma se gli uomini marketing strapagati dicono che il ff è indispensabile e che questo è il trend alzo le mani
Chiedo scusa ma "nessuno del tuo gruppo ha portato a casa la foto dell'interno della cupola de la Rotonda a Vicenza" hai scattato a 12mm, 1/30 f/2.8, ISO 400, mano libera ( in modalità HIGH RESOLUTION) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4232177&srt=&show2=1&l=it
La tua foto è bellissima per carità, ma gli altri non l'hanno portata a casa perchè non avevano una fotocamera o uno smartphone moderno presumo però vero?
Perchè se no si sta oltrepassando l'assurdità, e si lancia un messaggio dove solo una m4/3 in high resolution può fare ste foto... no dai...
Io foto a 8 secondi non sono mai riuscito e nemmeno ci proverò devo ammetterlo, test a 1 secondo ok per gioco... Mi bastava anche solo scattare a 1/15 e stare sicurissimo con quasi qualsiasi ottica con la m1 mark 3, e adoro appunto il suo ibis....come era davvero ottimo anche quello della s5 dove alle grotte di frasassi dove è buio pesto ha fatto benissimo, ma ho foto di anni fa con la eos R + rf 24-105 f/4 sempre a 1/15 senza appoggiarmi al muro.... e aveva solo la stabilizzazione sull ottica....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!