RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony fullframe il 19 Novembre?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Sony fullframe il 19 Novembre?





avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:21

Le migliorie sono queste

Global shutter
Per quanto ci siano diverse novità importanti nella A9 III, quella che rappresenta il suo fiore all'occhiello è l'introduzione del global shutter. Il nuovo sensore full-frame da 24,6 MP consente la lettura integrale dell'immagine in un unico passaggio, mentre nel tradizionale rolling shutter questa avviene per righe. Per quanto alcune fotocamere top di gamma recenti abbiano ridotto sensibilmente la velocità di lettura, finché questa avverrà in modo progressivo si presenteranno sempre alcuni difetti. Mi riferisco ad esempio al jello effect, sia durante i panning che per i soggetti in rapido movimento orizzontale, o al flickering, che si può presentare con bande più chiare e più scure sull'immagine in presenza di luce artificiale che abbia una frequenza di aggiornamento che non si sovrappone correttamente alla velocità dell'otturatore.
la sincronizzazione con i flash fino ad un massimo teorico di 1/80.000, cosa che offre moltissima flessibilità. Tuttavia, bisogna capire cosa questo comporta anche in correlazione dell'ISO base di 250. Prima di tutto, sarà più difficile mantenere scure le aree non colpite direttamente dal flash, richiedendo tendenzialmente più spesso l'utilizzo di filtri ND per compensare. In teoria sarebbe possibile farlo salendo con la velocità dell'otturatore, visto che non abbiamo i classici limiti del rolling shutter, ma anche qui c'è una considerazione da fare. Difatti, anche se possiamo effettivamente scattare con tempi molto più rapidi del solito, non è detto che tutti i flash abbiano la potenza per emettere un lampo di sufficiente entità nel breve lasso di tempo stabilito. Quindi è facile che si debbano fare un po' di prove prima di ottenere il bilanciamento desiderato tra la luminosità dello sfondo e del soggetto.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:35

Tornando in tema i primi rumors dicevano questo
Si dice che le specifiche di Sony A1II:

50MP (stesso sensore Sony A1)
nuovo chip AI
Miglioramento del frame rate.
Miglior autofocus della classe.
Autenticazione C2PA
SD+ CFexpress Tipo A 4.0 generazione doppio slot ibrido
stesso stile di carrozzeria A1 (nessun aggiornamento al corpo A9III)
Annuncio tra novembre 2024 e gennaio 2025

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:41

Difatti, anche se possiamo effettivamente scattare con tempi molto più rapidi del solito, non è detto che tutti i flash abbiano la potenza per emettere un lampo di sufficiente entità nel breve lasso di tempo stabilito.


questo sarà uno stimolo per lo sviluppo di flash più adeguati...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:32

Ciao Mac e buona domenica , penso che Sony non rischi assolutamente di non accontentare una cospicua fetta d utenti come possono essere i paesaggisti con la sua Top di gamma dotata d un eventuale GS che parte come la A9lll da 200 iso a gamma dinamica diminuita.

Sull ammiraglia partirà ovviamente da tecnologia consolidata a meno che abbia davvero l asso da buttare sul tavolo , credo che la tecnologia stacked sia una tecnologia ponte , probabilmente per ora , come dici te, lo sviluppo d un GS a tanti mp è ancora troppo costoso però qua davvero non è questione di faide o adolescenziali competizioni, ma solo di grande curiosità e perché no anche d aspettative nei confronti di Sony.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:39

Maghetto ma il rs stacked non è un ponte, ha ancora tantissimo da dire e ben oltre qualsiasi necessità.
L'unico punto su cui un GS avrà sempre la meglio è il flash, ma anche lì ci sono altri limiti imposti dai flash stessi.

Detta palese …il gs è e rimarrà un must per chi fa video, anche al netto di un pochino di resa in meno.
Per il resto un rs stacked già oggi fa ben oltre quel che serve, potendo crescere ancora….e senza perdere in nessun punto, l'unico punto su cui la tecnologia potrebbe puntare a crescere è la resa iso e dr, cosa per altro già in sviluppo con il dual layer….che molti hanno dimenticato in un estasi incomprensibile per il gs.

Ecco…già vedere l'attuale 50 con dual layer sarebbe sconvolgente

Comunque su SAR l'indizio è che sarà qualcosa di GRANDE….quindi o hanno fatto la A1 con BG incorporato (nel caso spero senza abbandonare il modello piccolo), oppure una compatta con sensore MF….

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:30

Grande come dimensioni o come tecnologia? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:46

Nel catalogo di sensori Sony Semiconductor non mi sembra di avere visto particolari novità. Altre uscite sono state preannunciate da novità su questo fronte. Probabilmente sarà qualche affinamento di prodotti in essere o un qualcosa di nuovo ma con un sensore già rodato.

Mi piacerebbe una nuova A1 giusto per vedere scendere il prezzo dell'attuale, che reputo una super macchina, nel mercato dell'usato.

Seguo per curiosità.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:54

troppo recente l'A9III per aspettarsi un GS da 50 mpx...molto più probabile uno stacked RS ulteriormente migliorato...

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:27

Nel catalogo di sensori Sony Semiconductor non mi sembra di avere visto particolari novità
Infatti i rumors dicono che il sensore della A1II sarà lo stesso della A1 (IMX610) quello che cambierà sara altro .. anche se non ho ben presente su che fotocamera sia montato il sensore da 44 mpx IMX366 www.sony-semicon.com/files/62/pdf/p-13_IMX366AJK_Flyer.pdf

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:41

Potrebbe essere il sensore giusto per la A7V.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 17:52

Non credo sulla A7V cambino sensore , il 33 mp lo hanno adoperato solo nella A7lV , piuttosto penso cambino nella A7r6 visto che il 61mp è già alla seconda generazione e anche qua non saprei proprio con cosa possano sostituire il sensore votato alla massima qualità immagine , ancora più mp mi pare veramente troppo , questo modello suscita ulteriore curiosità .

Se fanno una modifica sostanziale nel loro approccio fotografico per la Top di gamma come può essere un eventuale battery grip incorporato , rimarrei parecchio deluso rammaricato nonche' contrariato per la scelta che non coniuga la ricerca fine e raffinata nella riduzione dei pesi e delle dimensioni si a delle ottiche che delle fotocamere , fino ad oggi perpetrata con grande successo.

Sony deve in parte , una buona parte del suo grande successo alla miniaturizzazione dei corpi , alla conquista d una libertà nuova nel fotografare , portarsi a spasso macchine così piccole e performanti è sempre piacevole per chi preferisce i mattoncini da 1kg e mezzo la.scelta è vasta in altri brand.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:08

il sensore votato alla massima qualità immagine , ancora più mp mi pare veramente troppo

non credo sia troppo.
m43 25mpx x 3,84 = 96mpx
aps-c 40mpx x 2,5 = 100mpx

Un sensore su 90/120mpx mi sembra un destino inevitabile per il FF.
ovviamente qualcuno dirà "che te ne fai?"
Se hai ottimi fissi fai zoom virtuale, semplice.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:50

Potrebbe essere il sensore giusto per la A7V.

Esatto
Fu menzionato tempo fa
www.sonyalpharumors.com/next-set-of-wild-sony-a7v-specs-44mp-4k120p-pr

C'e pure un imx455 da 61 mpx che sia destinato alla r1xriii?


www.sonyalpharumors.com/sony-officially-listed-the-new-61-and-44-megap

Il 455 lo vedo qui www.astroshop.it/telecamere-astronomiche/omegon-fotocamera-vetec-455-m

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:58

I sensori delle ammiraglie non vengono pubblicati perché chiaramente svelerebbero informazioni importanti alla concorrenza.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 21:30

La cosa che fa pensare è.. alla notizia dell'uscita di una nuova FF Sony, si siano immediatamente prodigati a far fuori frettolosamente, con attività promozionali, le scorte di magazzino.
fantascienza ovviamente.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me