RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 135mm f/1.8 LAB


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 135mm f/1.8 LAB





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:01

Ho letto la recensione su philipreeve.net.
Si fa prima.
Peccato che non abbia provato nè il Samyang nè il Sigma.

Non capisco poi perchè bolli il Sigma come ottica vecchia e pesante creata per le reflex se i dati che ho trovato in rete sono giusti il Viltrox dovrebbe pesare 1,2 kg e il Sigma 1,13 kg.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:44

Non capisco poi perchè bolli il Sigma come ottica vecchia e pesante creata per le reflex


ragionamento stupido da persona tecnicamente poco competente, soprattutto se riferito ai teleobiettivi.
Parlassimo di grandangolari per reflex, quindi retrofocus, avrebbe senso, ma quì proprio no

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:25

philipreeve si concentra solitamente su ottiche più corte...strano abbia recensito "addirittura" un 135.

Che Sigma sia creata per reflex e sia vecchia e pesante è indubitabile.
Mi pare sia pesante anche questo però.
Rimane che il Sigma è una gran lente ancora oggi

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:37

Un 135mm per reflex, per o per ML non è diverso, la sua lunghezza focale è tale che la lente posteriore non necessita di essere posizionata vicino al sensore.
Poi, essendo un f1,8, è normale che superi il kg

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:43

si si certo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:03

Secondo me si, e poi anche qui la differenza con un f1,8 è poco più di un diaframma, quindi veramente un'inezia


un diaframma e un terzo fanno la differenza tra un bel ritratto e una ciofeca. è tanto

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:29

un diaframma e un terzo fanno la differenza tra un bel ritratto e una ciofeca.


Ed il bel ritratto qual è, quello ad f/1.8 oppure quello ad f/2.8? Secondo me per me un ritratto classico (volto e spalle) è meglio addirittura f/4.

Aperture estreme (f/1.2 per 50mm ed 85mm ed f/1.8 per 135mm) danno qualcosa in più solo per ritratti ambientati a figura intera o comunque molto più larghi di quelli classici.

Ma è una questione di gusti.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:00

un diaframma e un terzo fanno la differenza tra un bel ritratto e una ciofeca. è tanto

se ti piacciono naso ed orecchie sfuocate usa pure f1,8 ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:20

se ti piacciono naso ed orecchie sfuocate usa pure f1,8


In un ritratto stretto risulteranno sfocate anche le sopracciglia.


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:07

Non capisco poi perchè bolli il Sigma come ottica vecchia e pesante creata per le reflex


Se parli del Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art per Sony E mount, è un'ottica 'vecchia' perchè tutte le ottiche DG HSM sono praticamente le stesse lenti per reflex con l'adattatore incorporato per il nuovo mount. Ecco perchè erano enormi e pesavano di più. Lentamente Sigma le ha sostituite con l'analoga nuova versione pensata per le mirrorless DG DN.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:12

I DG DN li hanno resi più leggeri e compatti sacrificando qualcosa, a partire dalla distorsione e vignettatura (corrette via software), il 50mm è forse l'esempio più evidente.
Un 135mm invece di fatto non cambierebbe più di tanto, non a caso Sigma non lo ha aggiornato

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:15

In un ritratto stretto risulteranno sfocate anche le sopracciglia.


sicuro... e forse anche un solo occhio a fuoco, nei ritratti stretti (i classici faccioni) luce permettendo anche io parto da f4, se non 5,6...

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:32

si ma, prendere un ottica per fermarsi ai ritratti stretti è limitante secondo me, con il 135 si fanno anche mezzi busti e figure intere...e a 1.8 sai che stacco hai...tanta roba (nonchè tutto a fuoco anche)

Personalmente lo uso molto per raccontare dalla distanza anche, senza essere troppo vicino ai soggetti, e mi piace molto perchè rende più l idea della spontaneità, e allo stesso tempo non hai un 2.8 che la sera a luce ambiente è meno utilizzabile.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:39

si ma, prendere un ottica per fermarsi ai ritratti stretti è limitante secondo me, con il 135 si fanno anche mezzi busti e figure intere...e a 1.8 sai che stacco hai...tanta roba (nonchè tutto a fuoco anche)


Esatto, infatti ho scritto questo:

Aperture estreme (f/1.2 per 50mm ed 85mm ed f/1.8 per 135mm) danno qualcosa in più solo per ritratti ambientati a figura intera o comunque molto più larghi di quelli classici.


Ho risposto a questa affermazione che mi sembra un po' estrema:

un diaframma e un terzo fanno la differenza tra un bel ritratto e una ciofeca



avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:58

si io parlavo in generale, non era riferito a te, sento spesso dare COMPITI a delle focali, come dire quest ottica si usa così, senza se e senza ma, dimenticando che qualsiasi focale può essere utilizzata in diecimila modi e scopi diversi. In studio, in esterna, per paesaggi, per ritratti, la sera senza luce con flash o senza flash ecc
Purtrpoppo si generalizza troppo, io sono della scuola di pensiero che se ho la possibilità di aprire a 1.8 o anche 1.2 è sempre meglio che rimanere limitati a 2.8 o 4. Poi sarò io a scegliere che diaframma utilizzare...ma intanto lo posso fare, se voglio. Ovviamente a 60 anni, forse, anche io punterei a ottiche leggere. Chi lo sa.
Il prezzo da pagare ovviamente è il prezzo scusate il gioco di parole e anche il peso, se si è disposti a bypassare queste problematiche non esiste "é meglio questo o quello" my2cents

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me