RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos R5 problema non risolto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eos R5 problema non risolto.





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 14:44


Il punto è: se compro da un negozio italiano, iscritto alla camera di commercio italiana, ho la garanzia del produttore (cioè Canon)? Posso portare al camera service la macchina? In questo caso ho sempre pensato di si', in passato tanti lo hanno confermato (e lo confermano tuttora).

Dipende dalla provenienza della macchina, ovvero da dove si rifornisca il venditore.

Se la macchina è destinata al mercato UE, il cliente avrà la garanzia Canon.

Il problema sorge se la macchina non è stata importata in territorio UE tramite i canali ufficiali, ma ha seguito un'altra via: si parla di mercato grigio o di importazione parallela, dato che sono stati scavalcati gli importatori ufficiali. Esempio: il venditore acquista la macchina da un fornitore in Cina (o altro paese extra UE) e poi la rivende in Italia, ovvero su territorio UE.

In tal caso la garanzia Canon non vale.

Per quale ragione un venditore dovrebbe trattare un prodotto di importazione parallela? Perché risparmia, essenzialmente, rispetto al prezzo che pagherebbe da un fornitore ufficiale in territorio UE.

Ovviamente questo crea una disparità con i prezzi di chi, invece, tratta i prodotti di importazione ufficiale, e ovviamente non può vendere le macchine sottocosto. Sul prezzo incide anche il tipo di servizio fornito dall'azienda: ad esempio (prendo due casi limite), un negozio con 10 dipendenti, incluso un addetto al magazzino che si occupa periodicamente dell'inventario (per garantire al cliente di trovare la merce direttamente in negozio, almeno per i prodotti più richiesti) comporta ben altri costi, rispetto a un negozio con un solo dipendente, che non ha magazzino, dove la merce viene ordinata solo dopo aver ricevuto il pagamento dal cliente.

Chiaramente il mercato grigio/importazione parallela danneggiano sia la rete ufficiale di vendita che l'importatore, e pertanto quest'ultimo attua dei meccanismi di protezione, come restrizioni sull'applicazione della garanzia.

Canon non è la sola a non riconoscere la garanzia, per i prodotti di importazione parallela.

Nikon:

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000044964&configured=1

Sony:

www.sony.it/electronics/support/articles/00190139

Comunque, anche se la garanzia non viene riconosciuta, i centri di assistenza Canon consentono la riparazione a pagamento.

Anni fa, Canon italia non era così severa per le applicazioni delle garanzie: bastava la ricevuta di un venditore nel territorio europeo.

Tuttavia, quando i prodotti di importazione parallela hanno iniziato a diffondersi in misura maggiore, hanno iniziato a porre delle restrizioni.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:43

Non ho letto tutto ma Canon ha una pagina apposta per verificare dal seriale se è EU o no e se ha diritto a garanzia
www.canon.it/about_us/serial-number-checker/

Cosa dice il sito Canon in merito a questa macchina?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:07

Non ho letto tutto ma Canon ha una pagina apposta per verificare dal seriale se è EU o no e se ha diritto a garanzia
www.canon.it/about_us/serial-number-checker/

Cosa dice il sito Canon in merito a questa macchina?


L'opener ha già verificato:

Nel mio caso la fotocamera dovrebbe essere mercato UK quindi non UE, mi dicevano che in genere Canon Italia non prende in assistenza prodotti non UE.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:26

Beh allora sarò l'unico che fa al contrario, io le negative le vado a leggere.


Siamo almeno in due

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:22

@Rigong grazie però da quel che ricordo la pagina ti da una risposta precisa Si è coperta / No non lo è
Qui sembra un forse...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:33

Si, il checker di Canon dà una risposta precisa che può essere:

Ti confermiamo che il prodotto associato al numero di serie specificato è destinato alla vendita da parte di Canon nello Spazio Economico Europeo.


oppure

Il prodotto con il numero di serie specificato non è destinato alla vendita da parte di Canon nello Spazio Economico Europeo. Ti suggeriamo di contattare il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato. Scopri la sezione "Dove acquistare" del nostro sito web per trovare un rivenditore locale che fornisca prodotti Canon destinati alla vendita nella tua area geografica. Se non sei certo dell'origine del tuo prodotto Canon, invia un'e-mail con il modello e il numero di serie del tuo dispositivo all'indirizzo ipr.info@canon-europe.com.

L'affermazione "dovrebbe" è in effetti un po' strana.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:45

Io ho acquistato su RCE photo una R8 che a mio parere surriscalda troppo.. e rce mi ha detto che è come se io acquistassi una automobile nuova e la usassi, quindi non può essere restituita come nuova .. e quindi il diritto di recesso non era attuabile proprio perché l'avevo accesa e provata.. parliamo di rce non di ambarabacicicoco..

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:46

Io ho acquistato su RCE photo una R8 che a mio parere surriscalda troppo.. e rce mi ha detto che è come se io acquistassi una automobile nuova e la usassi, quindi non può essere restituita come nuova .. e quindi il diritto di recesso non era attuabile proprio perché l'avevo accesa e provata.. parliamo di rce non di ambarabacicicoco..

secondo me devi leggerti questa pagina con attenzione
www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/diritto-di-recesso-do

Un venditore può dirti tutto quello che vuole ma se, e sottolineo se, sono rispettate tutte le condizioni del diritto di recesso, come consumatore puoi e devi far valere i tuoi diritti.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 19:57

Io ho acquistato su RCE photo una R8 che a mio parere surriscalda troppo.. e rce mi ha detto che è come se io acquistassi una automobile nuova e la usassi, quindi non può essere restituita come nuova .. e quindi il diritto di recesso non era attuabile proprio perché l'avevo accesa e provata.. parliamo di rce non di ambarabacicicoco..

Secondo me è giusto, se sono nuove ed hanno problemi si mandano in assistenza, attraverso loro o direttamente da Camera Service.
Anche perché si deve capire a cosa si deve il surriscaldamento ( se c'è ), alla macchina, alla batteria, alla memoria SD.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:19

se sono nuove ed hanno problemi si mandano in assistenza


Vero ma solo in parte il consumatore può anche scegliere la sostituzione.

"In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese"
Fonte AGCM

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:24

Ma certo Michael .. però allora non parliamo più di diritto di recesso.. perché in realtà non esiste.. Come puoi decidere se una cosa è quello che ti aspetti o se va bene.. senza provarla.. Poi secondo me, se un cliente lamenta un problema con una macchina nuova, tu azienda seria , gliela sostituisci e la mandi in assistenza.. che la controlleranno e la resetteranno..
Sarebbe Bello Mario... Ma a me rce mi ha detto che se avevo un problema di mandarla a mie spese all'assistenza di Canon che avrei fatto prima che non mandarla a loro , sempre a mie spese..

user81750
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:34

Scusami, ma perché non hai voluto mandare la macchina a Canon Italia per la riparazione? Capisco che tu avresti preferito il rimborso o la sostituzione, ma certe volte bisogna essere pragmatici

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:59

Il mercato dei resi è stato “drogato” da Amazon che ha sempre permesso di comprare, testare/usare per molto tempo e poi rimandare indietro e ottenere il rimborso totale (ovviamente il prodotto deve essere intonso). Poi, adesso, si stanno accorgendo che le persone se ne approfittano e stanno cominciando a mettere paletti, a far pagare la spedizione di ritorno, a chiudere account ecc…

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 10:41

ma perché non hai voluto mandare la macchina a Canon Italia per la riparazione? Capisco che tu avresti preferito il rimborso o la sostituzione, ma certe volte bisogna essere pragmatici


Quoto.

Quindi non è che se la compri online la puoi provare per giorni


Forse in futuro le cose cambieranno ma attualmente comprando online si ha il diritto di provare e di rimandare tutto indietro.

Il mercato dei resi è stato “drogato” da Amazon


Amazon rimette in vendita come nuova la merce resa.
Questo giochino del provare compulsivamente lede solo l'ambiente, di certo non una multinazionale che non paga le giuste tasse.



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 10:43

Quindi non è che se la compri online la puoi provare per giorni, poi siccome sei babbo (ti era stato detto in più di una discussione che quel corpo non era adatto per farci quello che volevi) e non dai retta agli altri la puoi rimandare indietro come se nulla fosse...


Ci sarebbe anche da aggiungere questo:
" Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. " (fonte MIMIT)
Quell' unicamente trae in in inganno perché specifica chiaramente che se utilizzo un oggetto, es. una fotocamera per per fare molti scatti, rischio di vedermi il rimborso decurtato dalla svalutazione dovuta all'uso, ci fu un caso di discussione presentato proprio qui sul forum.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me