| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:13
No certo, Paolo. Si tratta di vedere quando l'ingrandimento di un formato minore ti consente una stampa ai 300 DPI che io cerco, per quanto possibile, di rispettare o se sei costretto a ridurre di molto quel valore | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:27
@Claudio Santoro ma stai parlando di stampa da negativo su carta fotografica o di stampa da digitale? | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:55
Dopo scsnsione ovviamente di stampa digitale | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 15:38
Si tratta di vedere quando l'ingrandimento di un formato minore ti consente una stampa ai 300 DPI che io cerco, per quanto possibile, di rispettare o se sei costretto a ridurre di molto quel valore ********** ********** Questo non lo so Claudio, quello che ti posso assicurare è che ho stampato a 300 dpi una decina delle fotografie che ho nella mia galleria sia in formato 30x45 che 40x60, e il risultato è stato davvero ottimo in entrambi i casi. | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 17:23
“ Dopo scsnsione ovviamente di stampa digitale „ Se mettiamo come inizio un buon file scansito con un bel dettaglio allora secondo me tra 240/300 dpi ha senso in caso di particolari ben evidenti. In pratica da scanner professionali con anche una buona potenza di lettura delle ombre in caso di diapositiva, in caso di negativo che tende ad essere più morbido 240 può anche bastare. Se parti da una scansione con poco dettaglio e sfuocata tipo gli scanner piani casalinghi anche 200dpi vanno bene. tanto il pixel non lo vedi e se è molle la scansione tanto vale avere meno dpi che tutto risulta morbido. Poi ci sono scuole di pensiero che ritengono che comunque anche 300dpi son pochi e si riferiscono a stampe fineart. La cosa migliore è sapere con cosa viene stampato il file e di conseguenza regolarsi, meglio chiedere al fornitore se si usa un service. | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:49
Felixphotos dopo quanto hai scritto ti segnalo perchè istigatore al flame, e ricorda che nel forum non c'è solo chi ti risponde ma anche chi ti legge. “ “ Questo non lo so Claudio, quello che ti posso assicurare è che ho stampato a 300 dpi una decina delle fotografie che ho nella mia galleria sia in formato 30x45 che 40x60, e il risultato è stato davvero ottimo in entrambi i casi. ? MrGreenMrGreenMrGreen Ma che bel coraggio osare a fare stampare quella robetta della tua galleria! Magari ti sarai fatto stampare i bulloncini ed i mattoncini...ridicolo! Comunque, se davvero hai coraggio, abbranca il tuo cellulare e spara 2 scattonzoli delle tue stampe e poi mostraceli... ma scommetto che, come al solito, ti comporterai come road runner, il geococcyx beep beep...MrGreenMrGreenMrGreen Sono ancora in attesa di poter "ammirare" la tua sublime stampa realizzata con il 300mm alla fluorite...ma oramai non ci spero più. Non possiedi scanner di alcun tipo, ma a parole ti dimostri un vero esperto...MrGreen Scrivi di possedere 5 fotocamere Canon, ma non se ne è mai vista ombra. Scrivi di possedere il proiettore Kodak Pro. con il mitico Colorpan, ma non lo si è mai visto. Scrivi di proiettare a 50X ma scrivi falsità...poichè le tue modeste eos non reggerebbero nemmeno il 20X nonostante l'inutile utilizzo del Colorplan Sei solo un povero teorico tutto chiacchiere e fumo e con pochissima pratica. Io, a differenza di te, ho sempre mostrato e dimostrato il tutto. Corri da Juza per farmi bannare...corri.:-P „ | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:22
@Felixphotos: “ Voi tutti!!! - MAI e poi MAI avete ammirato la superba digitalizzazione di Velvia attraverso Nikon D850 e AFD 105 micro Nikkor. „ per onestà intellettuale è doveroso dirtelo: Se... "la superba digitalizzazione di Velvia attraverso Nikon D850 e AFD 105 micro Nikkor" è quella delle immagini che in passato ho potuto vedere in uno dei tuoi numerosi profili... allora il mio suggerimento è cambiare tutto il procedimento o cambi fotocamera (che so... da Lomograph a Leica), o cambi lente (per esempio da Zenit Helios 44 58mm f/2.0 a Noctilux) o cambi pellicola (ad esempio da ilfochrome 100 anche solo a Ektachrome 100). Perché così come sono... con quelle sembrano fatte (e forse non è nemmeno l'Helios, perché quello è troppo buono) e La Velvia si 'rivolta nel rullino' | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:50
bellissima foto | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:57
Paolo, invece, che sostiene di aver fatto stampare qualche file della propria galleria - 30X45 o, addirittura, 40X60 - ha scritto una bufala; già, poiché le immagini presenti nella sua galleria non mostrano peculiarità tali da lasciare intravedere la possibilità di poter sopportare il suddetto ingrandimento. Quella robetta di Paolo è buona al max per stampelle 10x15 ********** ********** Ascolta tapino se qui c'è uno che spaccia stupidaggini per verità assolute quello sei tu. Poi siamo d'accordo che fra un TSO e l'altro ti fai risentire per dimostrare a te stesso che sei ancora vivo... anche se sai bene che l'unica cosa +/- sensata che puoi fare è spararti... e pure se non vali il prezzo del proiettile in questo modo almeno la finiresti una buona volta di ammorbare l'aria. | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 21:01
Ehi Gsabbio...la noti quella potente incisione dei mattoni? ********** ********** Fai una cosa intelligente, anche se per te è difficile, prendi una di quelle pietre e suonatela in testa. Anche se suonerà vuota forse è la volta buona che ti togli dalle scatole, tapino. | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 21:10
“ Qui di seguito una digitalizzzione Velvia che, dopo accurata pulizia  , sarà da portare in stampa 30X45 „ Scusa @Felixphotos stamperai anche le caccole del naso che ti son cadute sulla pellicola mentre digitavi e son belle vistose nel cielo? Ammazza se l'accurata pulizia è questa il resto che affermi credo sia tutto in proporzione | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 21:12
si però la foto è bella dai ... | 
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 21:18
Scrivi di possedere 5 fotocamere Canon, ma non se ne è mai vista ombra. Scrivi di possedere il proiettore Kodak Pro. con il mitico Colorpan, ma non lo si è mai visto. Scrivi di proiettare a 50X ma scrivi falsità...poichè le tue modeste eos non reggerebbero nemmeno il 20X nonostante l'inutile utilizzo del Colorplan Sei solo un povero teorico tutto chiacchiere e fumo e con pochissima pratica. Io, a differenza di te, ho sempre mostrato e dimostrato il tutto. Corri da Juza per farmi bannare...corri. ********** *********** Veramente di reflex Canon ne ho 10: una AT-1, tre F-1 n, due EOS 1n, una EOS 3 e tre EOS 1V. Di proiettori Kodak Ektapto ne ho 5: un 5000, un 5020, un 9010 e due 9020. Di Colorplan non ne ho... in compenso però ho 2 Supercolorplan: un P2 adattato e un PRO. Proietto NORMALMENTE a 50X e se trovo spazio a sufficienza posso tranquillamente arrivare a 100X. Io, a differenza di te, non ho bisogno di dimostrare alcunché, del resto le mie parole, a differenza delle tue farneticazioni, dimostrano la mia competenza che sarà di certo poca, in assoluto... ma tanta rispetto alla tua pochezza umana, intellettuale e, ovviamente, fotografica. |  
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 21:23
@Felixphotos vedo un miglioramento, nel passato le scansioni erano molto impastate ai bordi, ora sembra meglio, ma io vorrei di più. in primo luogo, una dia digitalizzata sul formato 4k (come quella allegata su postimage) sarà anche stampabile 30x45 ma come digitalizzazione è un po' scarsina. Se vai sul mio profilo troverai molte dia (sono marcate dia o kodachrome) digitalizzate a livello di grana della pellicola (se ingrandisci le immagini si vede chiaramente) Partendo da un prodotto digitale a livello della grana, è possibile andare ben oltre il 30x45 arrivando, ad esempio, ad un formato manifesto e più, se poi consideriamo che ai tempi arrivavo a far stampare -in cibachrome- la Fuji 400 sul formato 50x75 figurarsi cosa si può fare con scansioni come quelle che ottengo per il kodachrome. Un esempio: la foto (dia) 'pwc97' è stata digitalizzata e stampata a livello manifesto 120x180 (pur essendo 'solo' Ektachrome) Digitalizzare una dia al massimo della sua qualità originale NON è facile (ed ancora più difficile farlo sulla velvia), in questo link troverai un 3D dove spiego in dettaglio come procedere con la duplicazione utilizzando una DSLR www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=838376&show=1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |