| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:53
“ Portatemi rispetto che pago le pensioni a tutti quanti „ Dopo 45 anni lavoro e 66 anni di età ancora non sono in pensione, anche io le pago agli altri... fino a Settembre e poi le pagherai anche a me. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:16
“ Non è questione di età ma di capacità individuale di adattarsi al cambiamento se l'hai a vent'anni l'avrai, magari un po' ridotta, anche a settanta viceversa se non l'hai a venti non l'avrai mai; è questione di quanto e come usi il tuo cervello, è questione di voglia di conoscere e scoprire e se ti manca questa voglia allora sì sei vecchio ma sei vecchio anche a quarant'anni. „ Per il mio lavoro mi relaziono con architetti e mi sento di affermare che i migliori interlocutori si collochino dai cinquant'anni in su, ma pure i settantenni e oltre non scherzano. Non è un'impressione personale, è un'evidenza riconosciuta nel mio settore. Gli architetti, diciamo così, di esperienza, non riescono solo a progettare bene, ma dimostrano anche una creatività che, salvo le ovvie eccezioni, non è scontato riscontrare tra quelli più giovani. I designer più giovani sembrano avere una visione standardizzata e abbastanza legata alle mode, mentre i più vecchi sono quasi sempre coloro che le mode le inventano. Anche per una direzione dei lavori efficace è sempre meglio avere a che fare con soggetti di grande esperienza (leggasi vecchi del mestiere, oltre che d'età), con i giovani è spesso problematico portare a buon fine un lavoro senza intoppi. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:19
“ Insomma a 48 anni mi sento un giovincello qua dentro. Portatemi rispetto che pago le pensioni a tutti quanti MrGreen „ Per quel che mi riguarda, la pensione me la pagherai, forse, tra un bel po' di anni, dato che non ho nessuna intenzione di andarci e nessuno ha intenzione di mandarmici . |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:28
penso che sia dovuto all'epoca in cui siamo cresciuti.. farwest..grandi trasformazioni epocali e pochi limiti. La generazione dei quarantenni era gia' molto, ma molto piu' compressa e omologata. Molto ha fatto il terrorismo. Io ho visto il cambiamento tra prima e dopo. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:55
A me sembrerebbe che alcune giovani generazioni (mi riferisco dai 40anni in giù) abbiano vissuto un'epoca, un po' più facile e meno problematica di chi è nato negli anni '50/'60/'70 o giù di lì, che però non gli ha permesso di sviluppare adeguata adattabilità ai cambiamenti. Ovvio come non sia il caso di generalizzare, però mi sento di sottolineare che gli attuali "vecchi" (identifichiamoli in età da pensione) non siano perfettamente paragonabili ai loro coetanei di 20, 30 o 40anni fa. Mi confronto con interlocutori di tutte le età adulte e mi sembra di verificare quanto ho scritto. Poi ognuno avrà le proprie opinioni, ci mancherebbe. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:08
Per quanto riguarda l'Italia e' senz'altro vero. Il 68 ha abbattuto confini, il terrorismo ha costruito muri. All'estero le cose sono andate un po' diversamente. Forse, generalizzando, sono rimasti un po' indietro rispetto all'Italia. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:47
Io continuo a pensare, essendo stato a capo di un reparto ospedaliero, che servono le capacità, le attitudini, le intuizioni, l'entusiasmo, l'inventiva e l'esperienza di tutti e di tutte le età. Senza essere mai prevenuto nei confronti di nessuno. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 5:01
Domanda rapida: a voi piace la fotografia di Steve McCartney? |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 6:45
Intendi proprio Steve McCartney? Boh, mai sentito. Il primo fotografo che ho trovato con tale nome non mi è sembrato sto gran che. Metti un link, se hai voglia. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 7:58
Probabilmente è meglio cambiare il topic della discussione in "professione pensionato", altrimenti i lettori potrebbero rimanere delusi! |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 8:42
“ Probabilmente è meglio cambiare il topic della discussione in "professione pensionato" „ Questa è simpatica... no non lo è |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:23
“ Probabilmente è meglio cambiare il topic della discussione in "professione pensionato" „ meglio "irriducibili umarells online" |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:29
C'è chi va in pensione e c'è chi in pensione non ci va mai come tanti imprenditori o liberi professionisti ( medici, avvocati, ,commercialisti, etc) E come tanti fotografi: Salgado 80 anni, Steve McCurry 74, Michael Kenna 71, Hans Strand ( paesaggista che a me piace e organizzatore di tour in tutto il mondo) 68 anni, Paolo Pellegrin della Magnum 61 anni...il Signor Mario. Perfino Alex Majoli non è più un ragazzino e di anni ormai ne ha 53. Giovanni Gastel ha lavorato fino a circa 70 anni. Insieme ad un mare di giovani. Come sempre, ce n'è per tutti i gusti |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:49
“ Questi dell'età sembrano discorsi da adolescenti che cercano di farsi spazio, con discorsi anagrafici prima ancora di aver dimostrato qualcosina „ @Claudio Santoro gentilmente, potresti specificare di chi parli, delle singole persone. lo scrivo senza voler aprire una polemica ma l'intero impianto tecnico e la gestione degli utenti i questo forum sono strutturati per sostenute una comunità mediamente nata nella prima metà del secolo scorso. non sto scherzando e non sono ironico, questo è uno dei forum più vecchi d'italia e la sua arretratezza tecnologica è strumentale alle abitudini del target 65/80 la maggior parte degli utenti non sa usare gli strumenti di formattazuone del testo correttamente, giusto per fare un d'esempio concreto, in questa stessa discussione. lo stesso livello di alfabetizzazione informatica medio rispetto al tema fotografico è bassissimo, mediamente la visione e il confronto con tecnologie moderne e. giovani è visto in negativo. dalla visione involutiva delle AI al giudizio al ribasso verso chi è nato in questo secolo. sono statistiche che osservo da più di 11 anni e mi ci metto dentro per il solo fatto che lo frequento, dalla ripetizione infinita di certe dinamiche alla politica dei blocchi, tutto fatto a misura di over 60, questo almeno limitatamente al forum, il resto del sito funziona diversamente. . |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:52
“ Questa è simpatica... no non lo è MrGreen „ era una battuta per dire che da 4 pagine siamo OT, e che magari è il caso di tornare al tema. L'ho fatto con una battuta, ora ci riprovo collegando i due temi - età e professione, vediamo se questa volta ci riusciamo oppure no. Aver lavorato con il grande professionista quest'estate mi ha fatto riflette sul futuro della mia (appena iniziata e molto traballante) carriera. Fra 20 avrò circa la sua età e potrò ancora lavorare facendo reportage in bici. Ma non tanto oltre, quindi poi che succede quando non riesco più a pedalare e lavorare? Ergo mi sto organizzando per diversificare, sia come settore (mi piacerebbe integrare con la fotografia di eventi aziendali), sia come attività (cioè scrivere articoli e fare workshop: il mio mestiere attuale è insegnare e sono a mio agio in quello, quindi applicarlo alla fotografia mi stuzzica). Probabilmente non è l'unica nicchia di fotografia in cui la forma fisica (e quindi l'età indirettamente) è un parametro rilevante; mi viene da pensare ai reporter di guerra ad esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |