| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:49
Se di default hai tutto disabilitato, DXO non fa niente, quando apri un raw te ne accorgi subito perché è esattamente come uscito dalla fotocamera, in genere è buio, grezzo, con il rumore digitale etc, anche le anteprime sono buie, grezze, completamente da elaborare, nel mio caso, anche nella fotocamera è tutto disabilitato, ogni correzione è disabilitata, compresa la luminosità, correzione lenti, denoise etc, il raw viene salvato grezzo nella fotocamera è poi aperto grezzo anche in DXO e poi viene post prodotto completamente in manuale |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 14:18
Ciao Riccardo, ho fatto la prova con le corrections attive e il tempo, testato tre volte, è di 48 secondi. Sono rimasto perplesso, poiché illogicamente risulta di un secondo inferiore a quello senza corrections. Ho quindi rifatto il test senza corrections, per quattro volte, e questa volta il risultato è sempre stato di 44 secondi. Non saprei proprio dire la ragione per cui il primo test senza corrections fosse di 49 secondi. Magari mi ritrovo un computer umorale o meteoropatico ! Comunque direi, dopo queste prove, che i tempi corretti siano: no corrections 44 secondi, con le corrections 48 secondi. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 14:44
Magari doveva caricare del tutto in RAM la roba la primissima volta, vai a sapere... aggiorno coi nuovi tempi e la prova "con correzioni"; comunque ripeto, discrepanze di così poco tempo su 7 file così grossi e rumorosi non inficiano la bontà del lavoro che stiamo facendo tutti, secondo me. Le prove su corrente e batteria dei laptop mostrano dei throttling di prestazioni su CPU e GPU ben più impattanti, per dire. Specificare no corrections o dare uno standard stringente per gli sviluppi è una cosa fatta più "per amor di precisione" insomma! |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:21
Non sono i pochi secondi di differenza il problema secondo me. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:59
No non sono pochi. Però a parte un po' di rumore nei dati e alcuni risultati incoerenti (outliers diciamo così), se vedi il plot che avevo messo emerge una pittura abbastanza chiara per rispondere ad alcune domande: 1) che GPU mi serve per avere tempi "accettabili" ? La risposta é qualsiasi gpu AMD o Nvidia che abbia diciamo almeno 15TFlop/s in FP16 2) la CPU conta qualcosa ? No (within reason) 4) la RAM conta qualcosa ? No (within reason) 5) i Mac sono performanti ? Forse. Su questo non ci ho capito un caxx |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:19
Simone se è 44 o 49 secondi che cambia? Cosa diversa 1 minuto verso 2 minuti Parliamo di 7 foto, non su singola foto. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:20
I mac potrebbero essere molto più performanti, forse anche vicini a potentissime nvidia, ma dxo non sta sfruttando bene le capacità di alcune cpu silicon. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:53
@Mactwin riconosce 16 core neural engine, non riconsce il doppio dei core su Ultra, inoltre la velocità di calcolo non viene sfruttata bene quindi da M1 a M1 Ultra non ci sono le differenze che ci dovrebbero essere. La stessa cosa tra M1 M2 M3 i tempi di risposta non sono in linea con il cambiare della velocità di calcolo delle varie neural engine a bordo di ogni mac. E non si comporta sempre bene con ogni abbinamento corpo macchina+obiettivo. A seconda dei casi usa più o meno tempo, quindi sembrerebbe che tutto è legato sia alla piattaforma usata, ma anche ai corpi macchina/sensori e se con lenti proprietarie o di altri brand che siano stati testati da DxO. Quindi se si processano tanti file di provenienza da un corpo macchina ci mette meno in quanto non deve sempre cambiare ad ogni file diverso. Conviene dividere per corpo macchina ogni esportazione in sequenza e questo mi pare valga per tutti. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:07
==> CPU: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12700K 3.60 GHz ==> RAM: 32,0 Gb DDR5 SDRAM 2400.0 MHz ==> GPU: NVIDIA GeForce RTX 3060 12 Gb ==> Vers. PL: Photolab 7 ==> Denoise usato: Deep Prime XD ==> Tempo impiegato: 59 ==> Note: no correction |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:10
Scaricati al volo hwinfo ,tanto è un exe che non necessita d'installazione : www.hwinfo.com/download/ Sorry ,ho scritto una castroneria , è un installer ( anche se piccolo). |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:14
Fatto. Grazie Ale |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:36
Ale 2400MHz mi sa che è ddr4, non ddr5. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:43
Io ho copia/incollato… Più tardi riguardo |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:59
O forse è la velocità dual Channel, nel qual caso stai a 4800 (più plausibile con le ddr5). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |