RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una FF Fujifilm?







avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:33

Il sensore da 1 pollice me lo vedo bene su una nuova X40.. la compatta premium che fuji ha abbandonato che io e altri amavamo..

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:37

"Sensori piccoli non mi pare abbiano molto senso"

Nel 2011 quando uscirono le Nikon J1/V1 il sensore da 1" unito alle prestazioni di un AF ibrido fase+contrasto era anni avanti agli smartphone e alle compatte dell'epoca. E nonostante il marchio Nikon (con la base dei clienti Coolpix + reflex) abbiamo visto tutti la fine che ha fatto il sistema 1.
Oggi che di quel periodo sopravvive solo la serie RX100 di Sony e i sensori da 1" sono presenti in diversi smartphone con processori e software odierni mi sembra una mossa rischiosa, soprattutto da parte di una marchio semisconosciuto come Fujifilm. A meno che non sia una serie di compatte senza cambio lenti come le rx100.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:25

Che io sappia, Fuji dovrebbe sviluppare una panoramica in formato 24x72mm con Hasselblad

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:57

Fuji dovrebbe sviluppare una panoramica in formato 24x72mm con Hasselblad

Il ritorno della X-Pan, insomma... che altro non era che una Fuji ribrandizzata Hasselblad. Un po' come per Panasonic ribrandizzate Leica.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:06

La vedo difficile una collaborazione tra Fuji e Hasselblad in questo momento, sono praticamente le uniche due Case costruttrici a confrontarsi nel mondo del medio formato, con approcci alla scienza del colore diametralmente opposte. Immagino che difficilmente rinuncerebbero alle proprie unicità per collaborare (e condividere segreti industriali) su un progetto comune. Avrei preferito invece (come molti mi pare di capire) che la nuova macchina fosse una compattona stile x100 con un formato 33X44 o anche piu grande, con magari aggiuntivi ottici per avere (tra focali e crop) tra i e 20mm e gli 85mm equivalenti. Ma, come sottolineato da qualcuno, probabilmente nel mercato asiatico di loro riferimento una macchina con sensore verticale avrà piu mercato

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:26

Il mercato apsc non sfonda esattamente come quello FF. I dati complessivi parlano chiaro, sono tutti in continua decrescita, a parte proprio Fuji (che comunque presenta una crescita irrisoria rispetto al totale).

L'unico modo che ha Fuji per competere con il marketing di Canon è quello di proporre strumenti differenti.

Se ci fosse veramente un mercato realmente consapevole una bassissima percentuale di utenti spenderebbe la differenza dei soldi e delle fatiche per dotarsi di una FF.

Io stesso abbagliato dalle sirene del marketing ho impiegato 6 mesi di affiancamento per poter capire che, in fondo, sommati i pro ed i contro non aveva senso mantenere il sistema FF e non è che avessi proprio delle entry level con un parco ottiche ed accessori vari cheap.

Questo significa che è difficile che un utente convinto di possedere il non plus ultra con la continua conferma da parte del marketing ma soprattutto del Branding solidificato possa decidere di fare un passo verso l'ignoto.

Io avevo affiancato una XT3 da usare nel comparto video ma chi lo fa fare ad uno che ha già tutto un corredo FF di passare ad APSC senza la possibilità di provare per un certo periodo e tastare con mano le differenze e pesare sul campo vantaggi e svantaggi?

Comunque morale della favola, come avevo pronosticato... per far trascorrere il tempo fino al 14.10 data in cui avranno nuovamente modo di sparare cavolate sull'AF e sul nuovo firmware hanno trovato il modo di farvi fare qualche click.

Il futuro delle macchine fotografiche sta nella compattezza e nella possibilità di averle sempre a portata di mano.

Io quando avevo montati fissi il 27 o il 35 senza paraluce la XT5 l'avevo sempre con me oggi che c'è fisso il 33 se ne resta sempre a casa.

Sembrano pochi cm e pochi grammi di differenza ma sono un delta sufficiente a doverti impegnare con una borsa di trasporto non più minimal.

Infatti la x100vi e le ricoh hanno sempre più estimatori.

Per tutti gli altri c'è l'Iphone altro che Fuji FF


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 15:08

Sembrano pochi cm e pochi grammi di differenza ma sono un delta sufficiente a doverti impegnare con una borsa di trasporto non più minimal.

Verissimo!
Ho in questo momento la X-T30+fuji 27 nello zaino di lavoro, anche solo con il 23 o il 35 f/2 non ci sarebbe entrata...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 18:29

@Istoria
Comunque morale della favola, come avevo pronosticato... per far trascorrere il tempo fino al 14.10 data in cui avranno nuovamente modo di sparare cavolate sull'AF e sul nuovo firmware hanno trovato il modo di farvi fare qualche click.


La sai lunga...Sorriso quasi da palla di vetro!

user264361
avatar
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 18:40

Il mercato apsc non sfonda esattamente come quello FF. I dati complessivi parlano chiaro, sono tutti in continua decrescita, a parte proprio Fuji (che comunque presenta una crescita irrisoria rispetto al totale).

L'unico modo che ha Fuji per competere con il marketing di Canon è quello di proporre strumenti differenti.


Condivido ed aggiungo che, ancor più che ad un mancato sfondamento del mercato, assisto da qualche tempo ad un profondo torpore produttivo che non può avere altra conseguenza se non quella dell'addormentamento della platea dei consumatori. Andando un po' indietro nel tempo faccio davvero fatica a ricordare quando è stata presentata sul mercato fotografico una novità "vera", spiazzante, appetibile. Il livello qualitativo delle fotocamere ha raggiunto il top qualche anno fa e lì ci si è adagiati, forse troppo. L'innalzamento degli ISO, l'aumento della risoluzione dei sensori, la riduzione del rumore ed altre cosucce che ora non mi vengono in mente sono solo step migliorativi (certamente utili ed apprezzati, eh) ma non sono novità "vere".
L'addormentamento che noto da tempo è un'ovvia conseguenza dell'appiattimento dell'offerta, anzi, della mancanza di offerta.
Insomma, per dare la sveglia al mercato serve qualcosa di nuovo e che nuovo lo sia per davvero.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 18:51

Andando un po' indietro nel tempo faccio davvero fatica a ricordare quando è stata presentata sul mercato fotografico una novità "vera", spiazzante, appetibile.


Per quanto mi riguarda occorre tornare alla Nikon D700. Quella era un bel taglio netto con quello che avevo prima (una onesta D80, che arrivava max ai 400, forse 800 iso, e non oltre). Sarà per questo che mi è rimasto il tarlo del sensore FF, pur avendo provato, successivamente, diverse volte il "downgrade", convinto che effettivamente mi poteva bastare meno. Ad esser sincero, pure la LX100 è stata qualcosa di bello, ma non certo una novità.

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 19:22

@Pierino64 Non so se il sensore della s1 sia lo stesso della a7III, non credo perché le ho avute entrambe e la s1 aveva una resistenza agli alti iso migliore; a spanne (per quanto ricordi) diciamo che a 12.800 iso con la s1 avevo lo stesso rumore (pochissimo) che avevo a circa 10.000 con la a7iii; la qualità del corpo macchina non è nemmeno paragonabile, a favore della s1, mirino stessa roba, decisamente superiore la panasonic. Purtroppo la panasonic pesa davvero tanto unita a qualche zoom. Ma davvero ottima sotto tutti i punti di vista, pensa la ricomprerei......la a7III no.


Il sensore dovrebbe essere il Sony IMX410 che forse è lo stesso anche della Z6. Chiaramente ogni brand poi ci mette il suo processore d'immagine e la sua tecnologia e quindi ci possono essere delle differenze anche se non saranno mai enormi. sulla tenuta elevata agli alti ISO confermo, a 6400 non è presente nessun rumore. La S1 è anche dual-iso, cosa che la A7III non è.

Qua siamo a 6400 ISO, non è servita la riduzione rumore...



avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 20:36

non ci sono tecnologie alternative al cmos, si migliora l'AF, si affina la tenuta iso e si aumentano i pixel, basta questo e tutto quello che si può fare


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 21:08

Bibols...

alcuni li ho sempre seguiti anch'io ma ultimamente mi sembra che si esprimano senza una vera ed approfondita conoscenza del mezzo.

Sembra che gli interessi più il ruolo di recensori che quello di condivisori di reale esperienza d'uso costante.

A sto punto potrebbero iniziare anche a fare le recensioni sulle scope a vapore...

user264361
avatar
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 9:33

A sto punto potrebbero iniziare anche a fare le recensioni sulle scope a vapore...

Sono certo che con un po' di lavoro di ricerca qualche recensione sulle scope a vapore (e non solo) la si può trovare nella sezione "Tema libero" di Juzaphoto, un sito dedicato alla fotografia e che reca in calce alle sue pagine l'augurio che "possa la bellezza essere ovunque attorno a me".

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:44

Per quanto mi riguarda occorre tornare alla Nikon D700. Quella era un bel taglio netto con quello che avevo prima (una onesta D80, che arrivava max ai 400, forse 800 iso, e non oltre). Sarà per questo che mi è rimasto il tarlo del sensore FF, pur avendo provato, successivamente, diverse volte il "downgrade", convinto che effettivamente mi poteva bastare meno.


Certo la D700 è stata una pietra miliare e l'ho acquistata si da subito. Ha portato una ventata di nuovo nel mondo della fotografia. Ma il downgrade a me è riuscito e da molti anni, sin dall'uscita della prima x100. Certo obiettivo fisso, ma la possibilità di scattare a 1/15 di secondo dove con la D700 non potevo certo scendere al di sotto di 1/60mo, e poi la qualità dei colori, la maggiore definizione e il minor peso sono state armi vincenti e complici il ritardo di diversi anni di nikon nel campo ML, questo ha determinato il mio passaggio definitivo, dopo 35 anni di Nikon, a Fuji.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me