RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 8 is out - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 8 is out - Parte 2





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:34

Inoltre in presenza di alto contrasto così forte da dover decidere cosa salvare se ombre o luci, se non si vuole prendere una decisione si fanno due scatti e poi si uniscono. Però usare due scatti è un ragionamento di chi ha sempre scattato in digitale, chi ha scattato anche in pellicola e soprattutto in dia a seconda della situazione saprebbe per cosa esporre e con precisione di 1/3 di stop per le dia.


Da "vecchio" analogista (al 95% dia) l'unione di più scatti in digitale non mi ha mai portato a risultati soddisfacenti, confermo che con le dia sapevo esporre con un'accuratezza di 1/3 di stop, evidentemente il digitale mi ha rammollito, ho fatto un tour per abbazie (piano piano che elabora gli scatti li posto nelle mie gallerie) purtroppo in un'occasione ho cannato in ben due scatti l'esposizione, non accorgendomi di un perfido riflesso di luce su una colonna con conseguenti alte luci bruciate e irrecuperabili, sto impazzendo con lo strumento "Clone e repair" ma non ne vengo a capo! Triste

Tornando a recuperi, locali e non, e relativi contrast/micro contrast/fine contrast, in alcuni casi uso Clear View Plus (con un valore da 10 a 20), micro contrast su auto e poi abbasso un pelino il valore, mi sembra una buona soluzione, a parte il fatto che "Clear view plus" mi genera una leggera dominante azzurro/blu che devo poi correggere con HSL, su questo aspetto mi ero già confrontato in un altro thread con @Giampaolo64 e a lui non succede, a questo punto non vorrei che fosse un "problema" legato al sensore (Sony 61 Mpx, ammesso che sia possibile questa cosa).


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:03

@NoPhotoPlease

Quando leggi valori sui tre canali che superano 250 c'è quasi più niente e il risultato andando al recupero è solitamente un colore piatto con le varie invasioni di colore a seconda della luce.
Se poi un canale è a 250 e gli altri a 240 è già un bel darsi da fare.
Hai provato a cambiare il gamma nelle curve da 1.0 a 0.9 0.8 e vedere se puoi recuperare qualcosa per poi tornare a 1.? Ora lo si può fare anche col canale L se si può fare qualcosa lo vedi anche li.
Per le ombre in zona 1 poi la cosa si complica e il sensore oltre all'esposizione può fare una bella differenza nel recupero ombre.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 19:07

Hai provato a cambiare il gamma nelle curve da 1.0 a 0.9 0.8 e vedere se puoi recuperare qualcosa per poi tornare a 1.? Ora lo si può fare anche col canale L se si può fare qualcosa lo vedi anche li.
Per le ombre in zona 1 poi la cosa si complica e il sensore oltre all'esposizione può fare una bella differenza nel recupero ombre.


Niente da fare Ivo, la zona è irrimediabilmente bruciata, errore mio, ho esposto su altre luci e non mi sono accorto di questa invasione laterale (pensa che ho scattato con - 2EV), dopo un lavoro certosino ho recuperato un po' con il timbro "Repair", quello "Clone" era più coprente ma mi virava il colore e il tono cambiava, se riducevo l'opacità della maschera traspariva il bianco della zona bruciata, ho poi uniformato il tutto con una LUT che ci andava "come il cacio sui maccheroni" MrGreen(foto Interno 10 nella mia galleria)

Sto cercando di sfruttare al meglio la trial di PL 8 anche se il lavoro mi concede poco tempo, il programma mi piace sempre di più e le novità introdotte migliorano e affinano la versione precedente, quello che ancora non mi convince sono le LM, rispetto alle versioni iniziali di PL 7 sono decisamente migliorate come selezione dell'area e precisione dei contorni (a dir la verità anche gli aggiornamenti di PL 7 avevano portato una miglioria in tal senso) solo che il loro intervento continua ad essere non perfetto, mi spiego, se devo attenuare le alte luci con un valore EV o con lo slide Highlights, arrivo presto a generare zone uniformi e compatte di un color grigio/beige mentre se sulla stessa zona intervengo conAuto Mask o Control Point, riesco ad abbassare i valori in modo assai più marcato e senza generare aloni e colori anomali.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 22:24

Ho visto la luce della finestra laterale in alcune zone sfiori l'effetto solarizzazione.
Per control point regoli la precisione della maschera coi controlli luma e chroma, devi scegliere se dare più importanza al colore o alla luminanza e di conseguenza si regola la sfumatura della maschera. Ci vorrebbe che la control point possa diventare un ellisse come nelle nik allora si che tutto è più facile e ne servono meno.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 23:05

La finestra a sx è composta da vetri colorati, non sono effetti di solarizzazione, lì non ho agito con nessun controllo.

Sì, con Control Point regolo alla bisogna uno dei due parametri o entrambi, ecco sì, la forma ellittica sarebbe migliore, non solo come la Nik ma anche come Capture One Pro.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 23:44

lì non ho agito con nessun controllo.
MrGreenMrGreenMrGreen
Parlavo della nik perchè l'hanno già in casa basta metterla anche in photolab Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 6:11

Parlavo della nik perchè l'hanno già in casa basta metterla anche in photolab


Concordo, infatti non l'ho aggiornata e non la uso (quasi) più perché non mi piace lavorare sul TIFF, per il B&N uso FP però la Nik non è solo SilverEfex e quindi l'integrazione in PL mi garberebbe assai.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 7:24

Comunque questa parte 2 mi sembra un coro con poche voci, dove ci si è più concentrati sulle vecchie funzioni piuttosto che sulle nuove, che non saranno molte e sconvolgenti ma incrementano le prestazioni del sw e lo rendono sempre più completo e flessibile.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 7:34

Niente da fare Ivo, la zona è irrimediabilmente bruciata,


Il software che riesce a recuperare meglio le alte luci, secondo me, è Silkypix.
Me ne ero reso conto facendo dei confronti di resa su dei files Fuji.

Avevo confrontato DxO, C1/ACR, LR, Affinity, Luminar e Silkypix.
Intendiamoci... parlo di piccole cose, però ricordo che fu il solo che mi restituì un cielo sovraesposto azzurrino, mentre tutti gli altri producevano un grigietto sporco

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 7:46

@Gian Carlo F nel mio scatto incriminato (Interno 10 galleria Abbazie) nonostante un'esposizione a - 2EV, con PL8 anche riducendo selettivamente la zona bruciata a - 4 EV, rimane bianca! Il fatto che non me ne sia accorto in fase di scatto (ben 2, neanche uno solo) mi attapira anche di più … anche perché l'abbazia non è dietro l'angolo e si visita solo su prenotazione perché è normalmente chiusa!

Ho rattoppato alla meno peggio con “Repair” anche se rimane una certa trasparenza, la funzione “Clone” è più coprente ma, come ho già scritto, mi virano colore e tono, se qualcuno più esperto di me mi può spiegare se poi si riesce a correggere questo risultato gliene sarei grato.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 8:24

@Gian Carlo F nel mio scatto incriminato (Interno 10 galleria Abbazie) nonostante un'esposizione a - 2EV, con PL8 anche riducendo selettivamente la zona bruciata a - 4 EV, rimane bianca!

certo, avevo capito, credo che lì ci sia ben poco da fare, se non riportarci artificialmente del colore, ovviamente non c'è software che tenga.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:20

Il problema si pone in foto tipo quella di @NoPhotoPlease che perderebbe interesse, in quelle foto serve equilibrio, ma in casi in cui la luce è troppo forte ed esponendo per salvare il bruciato le ombre sarebbero troppo nere, io preferisco lasciare il bruciato e non fare due esposizioni per poi unirle. Chi ha scattato in dia lo sa benissimo cosa voglio dire Sorriso

Il modo di vedere una fotografia è cambiato da quando esiste il digitale, in bene o in male non è questo il problema, ma riuscire a fare buone immagini visto che si deve parlare di immagini ormai visto quello che si può fare coi raw e programmi per il loro sviluppo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 13:10

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se mi sapete indicare un modo per applicare le correzoini a lenti manuali, che non comunicano i dati exif. Ci sono dei programmi che consigliate per modificare gli exif, e nel caso è possibile anche modificare diversi file in batch? Grazie un saluto

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:11

Se l'obiettivo non ha un modulo con le correzioni ottiche specifiche per quell' obiettivo scrivere i dati exif non ti serve a nulla
Comunque puoi farlo con exiftool lavora anche in batch su una serie di files o un'intera cartella

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:16

Si ho verificato e sia macchina che lente sono supportate (eos r + samyang 14) proverò con exiftool allora, peccato non inseriscano questa possibilità in dxo. Grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me