RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Doping


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Doping





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:39

i compensi non sono legati allo sport, ma alla notorietà dei professionisti dello sport. E sono tutti generati dal meccanismo della pubblicità.

Se una × analfabeta gonfiata di botulino fino a sembrare una maschera generata da una AI ubriaca prende milioni di euro per fare la pubblicità ad un detersivo, è solo perchè è un volto noto a milioni di decelebrati che la seguono su giornali, trasmissioni ecc.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:05

Quando in uno sport ci girano molti quattrini, quello sport diventa marcio, a mio avviso c'è poco da fare, è così.

Ed io nei Superman non ci credo: quando viene fuori un doping, poco che sia, il doping c'è e si deve farla pagare a chi ce l'ha.

Anche se è stato disattento, ed io alla disattenzione a certi livelli non ci credo, per nulla, son comunque razzi, con la C, suoi, ci doveva stare attento.

Uno che è positivo al doping va sospeso almeno un anno, così la prossima volta ci sta attento.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:16

Aggiungerei se è una quantità che possa influenzare una prestazione. Se sei positivo perché ti sei fatto fare un massaggio prostatico con la crema sbagliata non è doping.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:33

Il denaro è il male del Mondo... Io toglierei i soldi negli sport.. Un Bello stipendio a seconda della cattegoria e stop.. le somme ricavate da qualunque pubblicità verrebbero devolute in beneficenza vera e a rotazione.. Come toglierei i super stipendi e le buone uscite irragionevoli.. Al punto che poi chiunque facesse qualche truschino lo sospenderei per tre anni e gli confisco quello che ha preso... Purtroppo manca un organismo Globalizzato, c'è stata la globalizzazione in tutto meno che nelle regole e nel controllo... Utopia anzi vaneggiamento .. me ne rendo conto...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:35

Si rendessero conto che il doping poi lo paghi con la salute.. e quando meno te lo aspetti.. Soldi.. Soldi.. solo Soldi..

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:53

Il denaro è il male del Mondo..

Il denaro è neutro.Non è né bene né male.
Può essere sia l'uno che l'altro.
E non è sterco del Demonio.
Dipende dal valore che gli si dà e dall'uso.
Purtroppo manca un organismo Globalizzato

No!
Vedasi assegnazione Mondiali di calcio.La FIFA non è forse globalizzata?
Questa convinzione è assai peregrina ed infondata.
Di organismi globalizzati ne abbiamo sin troppi.Che siano e si pongano al di sopra di ogni sospetto nelle decisioni è un credenza bislacca.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:45

tra tutti gli "dei" che hanno comandato il mondo a partire dalla preistoria, credo che il denaro sia il meno peggio di tutti.
Preferisco mille volte un assetato di denaro che non un fanatico religioro o politico. Il primo, infatti, ragiona in modo razionale e valuta sempre pro e contro.
I fanatici, non valutano nulla: perseguono il loro scopo, quello dettato dal loro dio di turno, da raggiungere a qualsiasi costo, autodistruzione compresa.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 0:07

Il denaro non è il meno peggio.. e esattamente come gli altri due.. dipende da chi lo esercita.. Un bravo religioso ti consiglierá e finisce lì.. un bravo politico farà leggi sagge e un bravo ricco ,userà il suo denaro per migliorare il mondo.. Il problema è che di bravi ricchi.. bravi religiosi e bravi politici c'è ne sono troppo pochi per migliorare il mondo..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 0:08

il denaro non è neutro.. quando diventa troppo nelle mani di una sola persona.. i danni sono quasi sempre certi..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 0:23

tra tutti gli "dei" che hanno comandato il mondo a partire dalla preistoria, credo che il denaro sia il meno peggio di tutti.
Preferisco mille volte un assetato di denaro che non un fanatico religioro o politico. Il primo, infatti, ragiona in modo razionale e valuta sempre pro e contro.
I fanatici, non valutano nulla: perseguono il loro scopo, quello dettato dal loro dio di turno, da raggiungere a qualsiasi costo, autodistruzione compresa

Ti sfugge un particolare.Anche per il denaro c'è fanatismo.
No.Questa graduatoria è discutibile.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 8:53

C'è fanatismo, ma è finalizzato ad un obiettivo che non può prescindere da un calcolo.

E siccome soldi generano altri soldi, alla fine si tratta solo di riuscire a distribuirli.

Fanatismo religioso e politico, invece, sono fini a se' stessi e possono raggiungere i loro obiettivi anche portando alla distruzione la società o la popolazione.

Inoltre, è ben difficile che una sola persona abbia una concentrazione di potere tale come per gli altri due mali.
Fino a prova contraria, ad oggi i peggiori disatri ambientali e umani li hanno fatti religione e politica.
Per cui la graduatoria vale, se non fosse che almeno i soldi possono essere distribuiti e generano benessere, cosa che religione e politica non sono in grado di fare.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 13:15

A me pare che i disastri ambientali peggiori li abbia fatti l'industria... quindi il denaro... e anche le guerre avvengono perlopiù per il denaro.. Il denaro comunque lo vedi ci entra sempre ...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:07

C'è fanatismo, ma è finalizzato ad un obiettivo che non può prescindere da un calcolo.

Se non è zuppa.....
E quale sarebbe questo obiettivo?E costoro,il cui obiettivo è e resta oscuro,si girano mai a prendere visione di quanti "cadaveri"lasciano sul campo?Questi "matematici" pensi che abbiano solo nobili obiettivi?
Forse che si dà un fanatismo buono ed uno malvagio quando trattasi di pecunia?
Quanto scrivi è un non senso.
Il potere te lo dà il denaro.Il minimo comune denominatore lo ritrovi lì.
La tua è un'alchimia dialettica che tende ad escluderlo o a ridurne le conseguenze a seconda di chi o cosa lo detenga.
Ma il convitato di pietra non è escludibile.E' essenziale e imprescindibile.Senza la pecunia non armi l'esercito.Senza la pecunia non corrompi.Senza la pecunia non dividi il potere.Che dividi?La miseria?
Così è di tutti i movimenti.Politico,religioso ed altro.Cambia la motivazione,la ragione,il fine,che,appunto,giustifica i mezzi.
Spiegami come fai a divenire ricco sfondato senza l'aiuto della politica.
Vai al mulino e non ti sporchi di farina?Suvvia,il tuo ragionamento non regge.
Si veda il contributo all'economia negli stati che sfruttarono la schiavitù.Se questi magnati erano migliori della politica che ne permetteva l'utilizzo perché non si rifiutarono di farvi ricorso?Noi non siamo come voi politici,il nostro fine è diverso.Siamo meno "cattivi".Facciamo meno disastri.
Fino a prova contraria, ad oggi i peggiori disatri ambientali e umani li hanno fatti religione e politica.

No.Li ha causati l'uomo.E quando questi marpioni si intrecciano con la politica i risultati sono desolanti.
O ti adegui o....torni alle tue faccende domestiche.
cosa che religione e politica non sono in grado di fare.

Quindi,il benessere di cui ancora oggi godiamo lo avrebbero donato alcuni filantropi?
Le leggi che una società si è data sono una munifica elargizione di qualche riccastro vestito da buon samaritano?
Le politiche che si sono fatte largo a partire dalla Rivoluzione industriale,sino ad implementarsi nel tessuto sociale-diritti dei lavoratori,tutele,stato sociale,redistribuzione , etc.etc.,nulla hanno da spartire con la Politica?
Tesi bizzarra.
Inoltre, è ben difficile che una sola persona abbia una concentrazione di potere tale come per gli altri due mali.

Altra affermazione slegata dalla realtà.Secondo te in uno Stato Religioso il Potere lo gestisce secondo le sue bizze una sola persona?O in una Repubblica un Presidente del Consiglio tesse e disfa a suo personale ghiribizzo?
Le corpose donazioni per la campagna presidenziale negli Stati Uniti sono a fondo perduto?

Io ero convinto del contrario.Ovvero,le grandi famiglie dei banchieri esercitano sulle decisioni una coercizione decisiva.
Quante Banche sono di proprietà degli Stati?Chi finanzia la spesa pubblica degli Stati?Il Papa?Un mullha?
No.Non è il caso.Qui non vi sono àmbiti dove il denaro non si sia insediato e le regole detti.
Uno e gli altri simili sono.Insieme stanno ed hanno un muto accordo.Anzi,più neanche muto.
Il denaro serve tutti i poteri.Le giravolte dialettiche post elezioni elettorali sono lì a dimostrarlo.
ps.
Non è la mia una requisitoria verso la ricchezza in generale.
Valgono anche qui distinzioni d'obbligo verso tanti benefattori.Politici,religiosi,e...neutri....;-)



avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:43

www.supertennis.tv/News/Atp/sinner-wada-niggli-responsabilita

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:28

www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/98322/rennae-s



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me