| inviato il 22 Settembre 2024 ore 18:37
“ Però permettetemi: discettare della metafisica del monitor-si/monitor-no sull'ennesima Leica M, può indurre al sorriso e ad un briciolo di sarcastico umorismo, suvvia! „ è l'errore grave, gravissimo che si commette quando si accenna ad una critica a Leica ... La levata di scudi è da mettere in preventivo ... il problema è che ultimamente più che scudi sono SPECCHI quelli che si levano ... e non sono quelli di una fotocamera. Nemmeno il sarcasmo è accettato. in perfetto stile LP. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 19:41
E poi si chiede "maggiore rispetto"... scusate, ma davvero viene da "sorridere"... |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 23:09
Smetto di seguire, non c'è più molto da dire, tantomeno da leggere |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 23:35
Ma poi chi sarebbe questo Bruno soggetto a Leicavelvianismo? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 0:07
Probabilmente ci sono tensioni che si sono stratificate nel tempo e, per chi non segue assiduamente tutto questo, è complesso comprendere fino in fondo il tutto. Peccato che alcuni brand non abbiano avuto il “coraggio” di proseguire a proporre le proprie fotocamere… ci sarebbe una maggiore concorrenza e qualche sensore differente. Probabilmente la serie D di Leica è anacronistica ma ritengo positiva la proposta che introduce un po' di diversità in un mercato che si è piegato a pochi marchi. Anche il progetto del mount L e la collaborazione con Panasonic per me è un bene. Probabilmente, tra non molto, entreranno altri attori che daranno una scossa a questo mercato e la presenza di un PEZZO di storia sarà ancora più importante. Oltre a Leica non mi dispiacerebbe poter ammirare qualche produttore europeo riprendere fiato e recuperare altre parti della storia della fotografia. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 0:49
@Filo63 concordo pienamente |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 6:23
Cito da Pierfranco Fornasieri: “ Smetto di seguire, non c'è più molto da dire, tantomeno da leggere „ Va bene, ma il sussiegoso distacco del " tantomeno da leggere ", scusa, rattrista un po'. Per Andrea Taiana: “ Ma poi chi sarebbe questo Bruno soggetto a Leicavelvianismo? „ Bruno è il tormento ed estasi di tante discussioni fotografiche su Internet; è un profondissimo appassionato di Leica, Zeiss e Nikon, bravo fotografo in quella che oggi chiamiamo "street" e creatore di magnifiche immagini di montagna. Lui fotografa rigorosamente su pellicola ed oggidì, solo su dia Velvia. La sua vocazione è il ban da qualunque forum, a causa delle sue intemperanze e/o intemerate... con l'immancabile ritorno. Spesso riesce a far andare fuori dai gangheri anche chiunque fosse pure animato da bontà francescana, ma poi, si finisce per sentirne la mancanza e lui, immancabile, più tenace degli zombie dell'ennesimo sequel di " a volte ritornano " o dell'ennesima season di " dead man walking ", torna, con un nickname nuovo di zecca. Qui, e resiste da un po', appare come "Volvolante". Per Filo63: no, nessuna tensione stratificata nel tempo, almeno non da parte mia, se non -ammetto- una lieve insofferenza verso certe rigidità che vanno oltre l'essere affezionati ad un marchio. Non mi ci arrabbio, naturalmente, ci scherzo un po' su, magari. Cito: “ Peccato che alcuni brand non abbiano avuto il “coraggio” di proseguire a proporre le proprie fotocamere… „ Qui sono solo ragioni finanziarie: i consigli d'amministrazione dei gruppi cui certi marchi fanno capo, semplicemente tagliano quello che a loro parere (forse anche sbagliando) non rende o non interessa più ed ecco che si scompare. Cito ancora: “ Probabilmente, tra non molto, entreranno altri attori che daranno una scossa a questo mercato e la presenza di un PEZZO di storia sarà ancora più importante. „ Interessante: hai idea di quali potrebbero essere, questi attori sulla scena dell'industria fotografica? Ed infine, cito ulteriormente: “ Oltre a Leica non mi dispiacerebbe poter ammirare qualche produttore europeo riprendere fiato e recuperare altre parti della storia della fotografia. „ Davvero, quale potrebbe essere il produttore europeo a poter riprendere fiato? Zeiss Ikon? Si, esiste ancora e produce chiavi e serrature (appartiene alla Carl Zeiss Stiftung); Rollei?... è solo un marchio, proprietà di una finanziaria; Alpa?... non è più il mirabolante costruttore di Ballaigues (VD), ma un marchio acquistato da un gruppo di persone che producono una medioformato dal costo esorbitante... Ogni tanto, sogno il ritorno d'una Rectaflex, ma è appunto un sogno. E poi, con i costi europei della manodopera, cosa vi potrebbe essere di appetibile e di vendibile con profitto, per un potenziale produttore europeo? Buon lunedì a tutti! |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:07
Ho capito, già lo sospettavo, che fosse l'arcinoto laghèe di Como o dintorni già apparso su questi schermi con le sue teorie sulla fotografia digitale e sulla Leica+Velvia senza le quali fotografare sarebbe impossibile o meglio senza le quali non si farebbero fotografie ma altro. Non ci sono problemi, ognuno è libero di credere ciò che vuole. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:20
E dire che quando sono dai miei suoceri in Ticino coi miei ragazzi, essendo ad un tiro di schioppo da Como, spesso scendo al capoluogo Lariano, ma non ho mai avuto occasione di incontrarlo, nemmeno usando come esca la Contarex-SE con TeleSensor e zoom Vario-Sonnar 85-250: un caffè glielo avrei offerto volentieri, perché mi dicono che nella vita reale è persona soavissima e cortese. Poi, non si sa mai, il citato Vario-Sonnar, opportunamente maneggiato, potrebbe anche respingere un orso infuriato... P.S.: Andrea, grazie per le parole gentili, nell'altra chat. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:42
...Sinar, Rodenstock, Linhof, Silvestri... |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 9:47
“ Davvero, quale potrebbe essere il produttore europeo a poter riprendere fiato „ prima di tutto bisognerebbe capire quanto la fotografia possa essere ancora attrattiva per un investitore... per il resto l'Europa ha ancora molto da dire e l'Italia rimane una delle principali nazioni nello sviluppo dell'ottica oftalmica, anfao.it/origine-occhialeria nell'industria del vetro, e nella meccanica di precisione. Anche nei semi conduttori, volendo, ci sono diverse aziende europee e italiane che, avendo l'interesse potrebbero essere coinvolte. L'Europa manifatturiera è ancora una realtà anche se la fotografia non penso sia nelle priorità, infatti la maggior parte delle aziende si è riconvertita ad altre produzioni come per esempio la Durst www.durst-group.com “ Interessante: hai idea di quali potrebbero essere, questi attori sulla scena dell'industria fotografica? „ probabilmente aziende cinesi già attive nella produzione di obiettivi oppure altre come la DJI che potrebbe espandere il business già intrapreso con Hasselblad |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:08
@Andrea non solo in questi lidi appare e poi vien bannato … @Enzo ho sentito la stessa cosa sulla persona e anche a me piacerebbe conoscerlo di persona |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:16
Sì in realtà è il mercato della fotografia tutta (escludendo la fotografia "telefonica") ad essere in crisi ed avere poche prospettive di espansione. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:46
“ P.Francesco Fornasieri: “ Smetto di seguire, non c'è più molto da dire, tantomeno da leggere ? Va bene, ma il sussiegoso distacco del " tantomeno da leggere ", scusa, rattrista un po'. „ Pierfranco (ci tengo al mio nome). Se vai a dare un'occhiata a tutte le discussioni su Leica di questo forum fatte negli anni troverai, scritte da altri, tutte le cose che sono state scritte in questi due thread : inclusa la diatriba con Zeiss e ogni altra argomentazione, comprese quelle scritte da me e da te. Questo intendevo... Non c'è distacco, solo il realismo di chi sta rileggendo per l'ennesima volta lo stesso copione. Ovvio che è un problema mio |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:44
“ Pierfranco (ci tengo al mio nome). „ E qui hai perfettamente ragione: ad intervento già inserito in discussione, ci ho pensato, ma ero ormai per strada e sul cellulare non voglio scrivere messaggi da inserire in un forum. Faccio ammenda e correggo il mio contributo di stamattina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |