| inviato il 13 Settembre 2024 ore 18:38
Scusate, poiché non reggo la lettura di chilometri su inutili dissertazioni dei costi di Leica, e posto che personalmente trovo più soddisfacente riesaminare le foto dal mirino delle mie fotocamere, vorrei sapere se -come ho domandato all'inizio del dibattito- questa M11-D consente la revisione degli scatti dall'OVF, cosi da supplire, almeno in parte, alla carenza dello schermo esterno. Grazie |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 18:39
“ E passi per WB, risoluzioni, formattazione che magari uno cambia di rado, ma il cambio del tipo di misurazione esposimetrica è fondamentale che sia rapido e a portata di mano, perché quello rischia veramente di farti perdere foto o di darti risultati indesiderati, specialmente se uno scatta in JPG. E non serve essere fotografi sportivi, se uno fa street photography è molto comune ricercare silhouettes o esporre sui punti di luce per lasciare in ombra il resto dell'immagine. „ @Bubu93, ma veramente mi stai dicendo che nella street perderesti scatti senza il tipo di misurazione esposimetrica? tra l'altro, col recupero su luci e ombre che si può fare con le macchine di oggi? Non ho capito se gli asa si settano dal dorso o è solo un promemoria, ma quello sarebbe probabilmente l'unico settaggio che serve cambiare abbastanza frequentemente. Perlomeno, col tipo di fotografia adatta ad un corpo del genere. Il digitale ha un po' viziato troppa gente mi sembra, veramente non ci si rende più conto che serve molta meno tecnologia per fotografare.. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 18:44
“ questa M11-D consente la revisione degli scatti dall'OVF, cosi da supplire, almeno in parte, alla carenza dello schermo esterno. „ no, il mirino è ottico galileiano, non permette nessuna visione degli scatti effettuati, però si può prendere a parte un mirino, che lo premette, da inserire nella slitta flash e si chiama visoflex 2 “ Non ho capito se gli asa si settano dal dorso o è solo un promemoria, ma quello sarebbe probabilmente l'unico settaggio che serve cambiare abbastanza frequentemente. Perlomeno, col tipo di fotografia adatta ad un corpo del genere. „ non è un promemoria, è proprio una ghiera che permette di selezionare la scelta iso appropriata |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 18:47
La futura M12-D, se con mirino ibrido, renderebbe possibile la visione attraverso il mirino delle foto scattate. Verrebbe così accettata con maggiore entusiasmo unendo uno stile semplice e accattivante alla versatilità. Non mi stupirei se Leica presentasse solo la versione D della M12. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 19:50
Bubu93 la penso uguale a te non so se l'hai mai posseduta una Leica, io si e non ti sei perso nulla ma per carità per fortuna c'è gente che la apprezza e la compra. ps: se siete super fan del brand, non offendete gente a caso dicendo ''la disprezza solo chi non se la può permettere'', perchè c'è gente che potrebbe comprarla senza manco finanziarla, ma semplicemente non la apprezza. Eh si c'è anche chi non apprezza le Leica (così come chi non apprezza altri brand) non finisce il mondo. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 20:18
Le Leica sono oggetti di Design non ci vuole un genio a capirlo.. Non capisco perché tutto sto polverone |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 20:35
“ Niente schermo, niente video, obiettivi manuali... se non costasse una fucilata e per abbinargli un paio di obiettivi si spendesse quanto un'utilitaria, sarebbe la mia fotocamera perfetta! „ Anche per me e condivido in tutto pure il commento di Soulkeeper. Per il fotografo documentarista 'puro' questa fotocamera è perfetta, giacché è un utensile per lavorare e offre poco o quasi nulla per 'giocare' (per l'era digitale) e ti chiede... hai bisogno di me? Comprami... No?... passa oltre... Chi ha imparato a fotografare 'senza automatismi' capisce il 'gusto' di gestire la conoscenza essenziale utile per ottenere buone foto e quanto può essere 'bello' armeggiare con un simile attrezzo... Leica è un'altra cosa... come si diceva un tempo... e sono contento che ancora oggi questa 'chiosa' abbia un senso... (Certo che costa...) |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 20:39
E' per chi vuole una digitale che "non" sembra una digitale. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:07
“ E' per chi vuole una digitale che "non" sembra una digitale. „ Ma questo è un 'problema' di oggi che viviamo una transizione 'culturale' e chi se lo può permettere può dare ai suoi acquisti l'accezione che preferisce. Potessi permettermelo, comunque acquisterei questa... Mi ricorda la M6... e non va a pellicola... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:20
Si chiama lusso..... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:23
Chi la comprerà e userà, dovrebbe essere almeno coerente a non guardare le foto neanche al PC...prendere la scheda e portarla dallo stampatore. Allora magari ci sta la scelta di una macchina senza schermo.... Però se poi passi ore al monitor a fare PP.....va beh.... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:23
“ ... un profumo di fotografia che nessun'altra fotocamera ha. La focalizzazione manuale ... „ Ecco perhè scrivevo qualche pg indietro che il ""problema"" non è Leica; sono i Leicani. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:31
Cioè se metti a fuoco manualmente sei più fotografo E io dico ..giustamente.... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:35
è lo "scent" che ti fa cascare le maracas |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |