RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 22:23

Sono indeciso tra un RC con riduttore o un newton F/5. I tedeschi fanno dei newton con tubo in carbonio che sulla carta sembrano buoni. Peccato che costino come un RC


Ti sconsiglio l'RC con riduttore, ne abbiamo uno nella sede dell'associazione e fino ad ora ha dato solamente grattacapi, non ha senso prendere uno schema ottico che nasce a f/8 se poi devi ridurlo.


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 6:45

Si Bubu, ricordo che avevi fatto un post sui problemi di quel RC.
Purtroppo, con strumenti commerciali, può capitare e probabilmente la scelta cadrà su un Newton, anche se più ingombrante. Metterò in conto di utilizzare quattro anelli con due belle barre in allumino, una sotto ed una sopra, nell'eventualità il tubo manifestasse flessioni.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:33

Gli RC sono strumenti impegnativi perché è complesso raggiungere la perfetta collimazione, e richiedono un fine tuning anche per quanto riguarda eventuali flessioni e problemi di back/front focus, tutto questo implica un uso da postazione fissa. Un Newton f/5 è sicuramente di più facile gestione.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:57

Per quello sono andato diretto su di un SC... ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:01

Bruno, ho una montatura in postazione fissa ma un paio di strumenti, un rifrattore da 80 mm ed un VMC200L,
un terzo strumento non avrebbe il privilegio di restare sempre sulla montatura.

Zeppo, che SC hai? un HD? dovrei andare di C9 e 1/4 o C11 ma con i relativi riduttori costano un botto.Triste


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:20

Se decido di prendere qualcosa mi sa che acquisto un Newton, nell'utilizzo può dare diversi grattacapi anche lui ma almeno riesco a contenere la spesa. D'altra parte non lo utilizzerò per immagini estetiche ma per fotometria.

Un esempio di transito di esopianeta con il VMC200L e stella di 13ma magnitudine.



Non vengono sempre cosi bene :-P, il seeing può limitare il risultato come pure il passaggio di velature o nuvole.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 0:55

Purtroppo, con strumenti commerciali, può capitare e probabilmente la scelta cadrà su un Newton, anche se più ingombrante. Metterò in conto di utilizzare quattro anelli con due belle barre in allumino, una sotto ed una sopra, nell'eventualità il tubo manifestasse flessioni.


Se prendi in considerazione i Newton ti consiglio di dare un'occhiata a quelli della Orion Optics UK, dalle foto che si vedono in giro le ottiche sembrano veramente eccellenti e i prezzi sono ancora umani (anche se per i modelli in carbonio le cifre cominciano ad essere importanti).
La serie più economica è la VX che usa un tubo in alluminio, più leggero dell'acciaio e a detta loro meno sensibile alla dilatazione termica, le ottiche mi pare si possano scegliere nella versione migliore anche con il tubo di alluminio.

Montatura permettendo.. . www.teleskop-express.de/de/teleskope-4/newton-teleskope-315/newtons-we

Cmq ho visto risultati fotografici eccellenti anche con i classici Skywatcher e GSO, se poi devi fare fotometria penso vadano benone anche le ottiche più economiche

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 14:41

Mi è arrivata la camera astro, una Tecnosky Vision col sensore IMX571 ma, essendo la prima del genere non ho idea di come fare i bias.
I darks li posso fare quando voglio impostamdo la temperatura tramite Nina e fare delle librerie a seconda delle esposizioni.
I flats li faccio in serata con una tavoletta luminosa e Nina.
Per i bias, li fa sempre Nina o un altro software in automatico?
Grazie e Buona Natale

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 23:38

Sinceramente non credo che con un CMOS moderno abbia ancora senso fare i bias, in realtà anche i dark probabilmente sono obsoleti se usi il dithering.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 23:54

Grazie Bubu93.
Poter fare i dark quando si vuole, per me cambia molto, nel senso che durante la sessione dovevo sempre “perdere” un sacco di tempo per eseguirli e, poi tra matti il coperchio e rimuoverlo, alla fine facevo sempre tardi.
Quindi tu faresti solo i flat?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 0:29

In teoria possono bastare anche solo quelli, il dithering dovrebbe bastare ad eliminare i problemi di hot pixel e di pattern di rumore termico su piccola scala, il dark ti dovrebbe eliminare il rumore termico su larga scala ma ormai sui sensori moderni è difficile avere problemi di quel tipo, specialmente se hai una camera raffreddata.

Il problema dei dark è che non è una correzione "gratis", l'immagine che vai a sommare aggiunge comunque rumore e può addirittura essere che il SNR dello stack vada a peggiorare senza alcun beneficio sull'immagine finale.

Poi oh, nulla vieta di scattarli e fare due stacking separati, con e senza dark, per vedere la differenza.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:14

Proveró a fare come dici tu.
Adesso, arrivando da una reflex, devo capire bene cosa sono e come funzionano offset e gain.

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 7:15

Non è un genere che pratico, ma da diverso tempo cercavo un grandangolo luminoso per paesaggi notturni con stellate o al limite anche per l'aurora, visto che l'ottica più luminosa che ho è il 10-20 F4 di Canon! Sorriso

Negli anni ho provato di tutto, dai famosissimi Samyang 24mm, 35 e 14mm, ma tutti avevano una resa tutt'altro che buona... ok, costavano poco, ma il risultato era sempre mediocre!

Settimana scorsa, complice un'offerta che non potevo farmi scappare, ho trovato quello che viene un po' da tutti definito il Santo Graal degli scatti alla Via Lattea! MrGreen

Ecco, la sua fama è ampiamente meritata! Eeeek!!!

Scatti veloci fuori casa, appena potrò lo testerò meglio...



CROP 100% angolo in alto a destra


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:34

sigma 14 f1.8?

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:39

si, esatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me