JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Un f/1.8 su FF cattura più luce perché a parità di inquadratura la pupilla d'ingresso è quattro volte più grande, quindi se scatti a f/1.8 su entrambi i sistemi il FF raccoglie il quadruplo della luce totale, non è che la spalma. „
Perchè la pupilla d'ingresso di un'ottica FF è 4 volte più grande? Perché deve “alimentare” una superficie 4 volte maggiore. Non vuoi usare il termine spalmare? OK.
Se faccio un ritratto com 45mm M43 e uso 200 ISO 1.8 e 1/60 a pari condizione di luce, ISO e tempo con FF e 90mm quale diaframma uso, se prescindo da pdc? La differenza finale sarà diverso campo inquadrato e diversa pdc, ma non l'esposizione.
In realtà proprio perché la tecnologia dei sensori ormai è quasi ferma l'unica cosa che fa la differenza è proprio la dimensione del sensore, e non so su quali dispositivi ti basi ma specialmente negli smartphone ormai la guerra è a chi ha il sensore più grande (tutti i super top di gamma praticamente ormai montano sensori da 1" e hanno moduli fotocamera abnormi). Sugli ultimi DJI sono arrivati a montare sensori Fullframe...
E come è già stato detto, il software lo applichi sia al sensore grande che al sensore piccolo.
“ Se faccio un ritratto com 45mm M43 e uso 200 ISO 1.8 e 1/60 a pari condizione di luce, ISO e tempo con FF e 90mm quale diaframma uso, se prescindo da pdc? La differenza finale sarà diverso campo inquadrato e diversa pdc, ma non l'esposizione. „
Se con la FF scatto a 90mm f/1.8 ISO 200 1/60s l'esposizione è la stessa, la quantità di luce raccolta no, e di conseguenza cambia il rapporto segnale/rumore, o quanto è pulita l'immagine. Motivo per cui un f/1.8 su M43 non è paragonabile a un f/1.8 su FF, perché se su FF voglio lo stesso segnale/rumore e la stessa PDC a parità di tempo di esposizione dell' f/1.8 alzo gli ISO e scatto a f/3.6.
Questo è il tuo punto di vista e il tuo modo di operare. Legittimo, ma dire che un 1.2 su M43 è come avere un 2.4 su FF tout court a mio avviso è profondamente sbagliato e di conseguenza i confronti indicati.
“ E come è già stato detto, il software lo applichi sia al sensore grande che al sensore piccolo. „
Applicare software NR ad un file che non ha rumore mi pare abbastanza capzioso. Comunque entriamo in un ambito di discussione diverso.
“ Questo è il tuo punto di vista e il tuo modo di operare. Legittimo, ma dire che un 1.2 su M43 è come avere un 2.4 su FF tout court a mio avviso è profondamente sbagliato e di conseguenza i confronti indicati. „
No, non infiliamo punti di vista dove si parla di fisica e numeri, perché di quello si tratta. Qual è lo strumento che su FF mi permette di avere stessa inquadratura, stessa PDC, stesso SNR, stessa GD e stessa esposizione di un f/1.2 su M43? Un f/2.4 con il doppio della focale al doppio degli ISO, punto. E precisiamo, non punto di vista.
“ Applicare software NR ad un file che non ha rumore mi pare abbastanza capzioso. „
Con poca luce, come vorrebbe fare l'autore del topic tra l'altro, specialmente sullo scatto singolo il rumore visibile ce l'hai anche con la migliore FF con le migliori lenti.
Che dire... la storia continua! C'è chi imperterrito continua ad usare in modo improprio parametri studiati per altri usi menando i numeri per farli venire contando sul fatto che l'argomento è abbastanza complesso da scoraggiare i più ad approfondire e chi invece è addiruttura riuscito a scrivere un'ottimo articolo divulgativo putroppo non breve come quello postato da @Kelly15 photographylife.com/sensor-crop-factors-and-equivalence che Vi invito a leggere.
Poi il fatto che qualcuno nella sua crociata contro il Micro4/3 sia addirittura arrivato a formulare accuse del genere:
“ Quindi non vanno confrontati gli ingombri a parità di rapporto focale, ma con la focale equivalente, perché un 14mm su M43 non farà mai le foto di un 28mm f/1.4, e su quel marketing ingannevole ci hanno mangiato parecchio . „
dimenticando che le "equivalenze" sono nate probabilmente addirittura prima dell'avvento del formato 35mm ovvero quasi un secolo prima dell'annuncio del formato Micro4/3 mi fa tornare in mente il mitico frate che guidava i crociati di Brancaleone!
Potessi permettermi due sistemi per fare il confronto a quello che a me interessa ricercare lo farei.
Alla fine ho sempre creduto che con la fotografia la cosa più importante è scattare nel momento giusto a prescindere la mezzo. Un pò come in bici,che se uno ha gamba và avanti anche con una bici della Decathlon da 1000 euro piuttosto che una full carbon della Trek da 8000.
Sono sempre fissazioni che mi faccio io da fotoamatore incuriosito da questo sistema 4/3 che mi farebbe guadagnare in termini di zoom quando un camoscio o stambecco incrocia la mia strada e la portabilità in uno zaino mentre sono via in bici.
Pensavo di aggiornare la d700 con una ML usata o una D750 per migliorare la qualità delle immagini ma mi piacerebbe anche correre il "rischio" di provare il micro 4/3 con una Olympus om1 mk2 magari.
Mi trovo ancora bene con la d700 ma sono nel periodo in cui mi piacerebbe cambiare per provare qualcosa di nuovo per quanto mi riguarda.
Portarsi in parete con oltre 1500 di dislivello o viaggi in bici diventa sempre più dura con il passare degli anni. A volte tocca rinunciare al 70-200 2.8 altre volte al 15-30 2.8 sostiuito dal 20 fisso.
Cosmo noi dovremmo dire esattamente il contrario: cari microquattroterzisti sappiate che se non passate a FF farete sempre e solo foto di merda, mettete nel mercatino tutte quelle carabattole responsabili delle vostre foto di merda, ci pensiamo noi a risovervi i problemi, e passate immantinente al FF presto presto...
Ma anche voi che avete quei dinosauri di FF con lo specchio e tutte quelle inutili ottiche, via via: tutto sul mercatino e passate immantinente a delle stupende ML che porteranno la vostra scialba fotografia ad un nuovo Rinascimento dell'immagine!!!
“ Sono sempre fissazioni che mi faccio io da fotoamatore incuriosito da questo sistema 4/3 che mi farebbe guadagnare in termini di zoom quando un camoscio o stambecco incrocia la mia strada e la portabilità in uno zaino mentre sono via in bici. „
“ Cosmo noi dovremmo dire esattamente il contrario: cari microquattroterzisti sappiate che se non passate a FF farete sempre e solo foto di merda, mettete nel mercatino tutte quelle carabattole responsabili delle vostre foto di merda, ci pensiamo noi a risovervi i problemi, e passate immantinente al FF presto presto... MrGreen
Ma anche voi che avete quei dinosauri di FF con lo specchio e tutte quelle inutili ottiche, via via: tutto sul mercatino e passate immantinente a delle stupende ML che porteranno la vostra scialba fotografia ad un nuovo Rinascimento dell'immagine!!! „
Max, poi per coerenza bisognerebbe concludere dicendo :
"Adesso buttate via quelle FF del × che vi siete appena comprati e compratevi un Fuji GFX 100 !"
Ho letto l'articolo, effettivamente ben strutturato ma non di facillissima comprensione. Alla fine mi trovo molto d'accordo sul finale: "Let's get the last fact right: at the end of the day, it all boils down to what works for you. If you only care about image quality, larger will always be better. It will come with weight and bulk, but it will give you the largest prints, the best image quality, paper-thin DoF, beautiful subject isolation, etc. But if your back cannot take it anymore and you want to go lightweight and compact, smaller systems are getting to the point where they are good enough for probably 90% of photographers out there."
Secondo me è anche ragionevole, vuoi maggiore qualità ti sobbarchi spese e pesi in più, non ti serve allora diminuisci il formato. Banalmente per alcuni generi fotografici e con il solo scopo della pubblicazione sui social va bene anche un buon telefono con i vari SW di IA.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!