RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 18:46

Gsabbio...
E'strano...
Perche' sicuramente parli dell'inizio del digitale che comunque fa pena...


Costi...

ti garantisco che tra una copertina fatta con la velvia/Kodachrome ed una con un bel digitale esposto bene da 6 mpix (anche meno) non vedevi differenza.
Nel senso che forse... la medesima immagine fatta in dia avrebbe potuto essere più brillante di quella digitale -avrebbe potuto- ma non ho riscontri.
Il fatto è che il risultato andava comunque bene con una grossa differenza:
La dia costava, prima, durante e dopo (rullino, sviluppo e scansione a tamburo), il digitale era già bell'e finito.

Esempio: questa foto è una 12 mpix (D300) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2956420
ritagliata in verticale (a circa 5 mpix) divenne la copertina di una rivista formato A4.

Di sicuro... se l'avessi fatta con l'Ektachrome non sarebbe venuta così. Dio salvi il digitale (per l'editoria)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:20

Cito da Schyter:
Più che una bacinella serve una piscina...


E questo per le stampe da negativo. E per stenderle ad asciugare, il boccascena del Teatro alla Scala?...

Cito da Gsabbio:
(...) poi sono arrivati i plotter (...)


Ed i tuoi plotter chi li fabbrica, Impregilo?...

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:30

Capito tutto :D
Sei un fotografo di editoria.
Perfetto.
Allora si. Hai ragione.
Io ti parlo da fotografo paesano, diciamo cosi'.
Per privati.
Dove la differenza NON si vede. :D

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:37

"Questo è quello che fa Salgado.
Ovverosia fotografa in digitale, ovviamente, di seguito i suoi files digitali li fa proiettare e li rifotografa con pellicole di medio se non grande formato, e poi stampa queste ultime con l'ingranditore.
A me francamente sembra una vera e propria contraddizione in termini... ma io sono solo un peòn, e pure diapositivista, lui invece è un artista... o presunto tale... in ogni caso lui può farlo, io no.
Non foss'altro che per i costi, che per me sarebbero semplicemente insostenibili."


Eeeek!!! Ma fare semplicemente una stampa Lambda da un buon stampatore no? Troppo difficile? Esiste apposta per proiettare il file digitale su ingranditore in camera oscura per stampare su carta tradizionale. Il passaggio in più (foto analogica della foto digitale proiettata) che resa ha? Immagino non il 100% , qualcosa se lo perderà per strada, tanto vale editare in PS e stampare Lambda.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:27

Ed i tuoi plotter chi li fabbrica, Impregilo?...


MrGreen

una comune ditta che si occupi di grafica, manifesti, banners, depliants e quant'altro troviamo in giro che non sia editoria, deve disporre di plotter (ovviamente più di uno e ciascuno con caratteristiche/misure peculiari) in grado di stampare anche sulle dimensioni di qualche metro.

Altrimenti si 'fuma' una consistente porzione delle possibilità di lavoro

disclaimer: per plotter si intende una stampante a rullo tipo questa www.ebay.it/itm/225364601637?_ul=IT

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:48

Ma fare semplicemente una stampa Lambda da un buon stampatore no? Troppo difficile?


contento lui...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 6:02

Sembra che ormai le stampe fotografiche debbano essere minimo minimo da coprire la facciata del Duomo di Milano e che un'immagine, anziché nel suo insieme, oggi vada valutata col lentino "contafili".

Siamo schiavi della Dea Nitidezza , che ha appiattito tutto, in una vuota gara a bloccare l'attimo di un piccione che becca l'orecchio ad un turista, all'ultimo istante di vita d'un lombrico strappato alla madre terra da una famelica gallina, del cammelliere che lancia la pantofola in segno di rabbia per il pozzo prosciugato, al solito trionfo delle spazzature che tappezzano le vie commerciali di sobborghi del Bangladesh; in un caleidoscopio dai colori fintamente naturali, tra bambini miserabili sotto lo sguardo amaro delle loro mamme, esposti con pornografica voluttà.

Gran parte di queste foto sono tecnicamente perfette , senza un pelo fuori posto, quasi che un'intelligenza -artificiale o artificializzata- abbia loro tolto l'incertezza del dettaglio, la naturalezza veritiera della straight photography (chi si ricorda più cosa sia, senza cercare su Google?).

A voler prestare fede ai guru della nitidezza, delle decine di migliaia di ISO e dei GB dei nuovi sensori, potremmo, dovremmo buttare nella spazzatura ciò che è la storia della fotografia e ciò che veri maestri con un'anima, ci hanno lasciato: dei capolavori, anche se talvolta slightly out of focus ...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 6:29

Eeeek!!!Ma fare semplicemente una stampa Lambda da un buon stampatore no? Troppo difficile? Esiste apposta per proiettare il file digitale su ingranditore in camera oscura per stampare su carta tradizionale. Il passaggio in più (foto analogica della foto digitale proiettata) che resa ha? Immagino non il 100% , qualcosa se lo perderà per strada, tanto vale editare in PS e stampare Lambda.
********** **********

Ah guarda non dirlo a me che tralaltro ho anche premesso di essere un peòn della fitografia, e non solo della fotografia, vallo a dire a lui che se non erro va addirittura a Parigi, da un "DioninTerradellastampa" a farsi fare questa operazione.
In ogni caso da che mondo è mondo, anzi da che fotografia è fotografia, ogni passaggio comporta una perdita di qualità, quindi ottiene certamente una qualità inferiore a quella che avrebbe stampando direttamente il file digitale, a suo dire però col metodo che adopera egli ottiene una vera stampa analogica, o quantomeno "dal sapore analogico", e questa mi sembra un'altra stupidaggine perché se vuoi una stampa chimica usi la pellicola, ma se sta bene a lui sta allora sta bene a tutti.
Del resto è lui l'artista, o no?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 6:45

Di sicuro... se l'avessi fatta con l'Ektachrome non sarebbe venuta così.
*********** **********

Questo certamente, poteva venire peggio ma anche meglio!
In ogni caso però non avresti avuto la flessibilità del digitale.
__________________________________________


Dio salvi il digitale (per l'editoria)
********** **********

Questo è assolutamente fuori discussione, e probabilmente non solo per l'editoria.
__________________________________________

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 6:49

Ho l'impressione però che si sia usciti un po' troppo fuori dal contesto iniziale.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 7:02

"", e questa mi sembra un'altra stupidaggine perché se vuoi una stampa chimica usi la pellicola, ma se sta bene a lui sta allora sta bene a tutti."

Appunto per questo esiste la Lambda. Invece di proiettare un negativo sulla carta, proietti un file digitale. Al mio primo corso di fotografia, i due fotografi usavano la Lambda per le foto dei matrimoni e anche per le foto nostre di fine corso. Le ho ancora e la qualità c'è.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 7:53

aldilà di tutte le queste menate inutili.... questa F100 l'hai presa MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 8:14

Perché menate inutili ?...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 8:18

Perché menate inutili ?...


perchè lo sono.

l'argomento poi sarebbe F5 vs F100 ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 8:30

Suvvia, si divaga, ma gli argomenti sono interessanti.

Un po' come al bar... Mica siamo al Question-Time a Palazzo Madama!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me