RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore...





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:31

Scusa, Bergat, forse ho capito male in passato.
Ma non avevi 3000 foto su 3000 scatti perfettamente a fuoco?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:53

Eh Dodo non lo posso sapere, ho specificato che si tratta di ipotesi però in quei contesti il gap con gli altri brand è imbarazzante questo mi fa presumere qualcosa di primordiale in termini vi velocità di processo.

Quando arrivi verso il limite operativo i piccoli gap diventano enormi scalini da superare.

Se fosse solo un problema software secondo me avrebbero già trovato il modo di quadrare la faccenda.

Una fotocamera come una Fuji odierna è una bomba di funzionalità che poi vanno ad integrarsi tra loro però al di la della complessità degli schemi c'è poi alla base un codice di programmazione che se ha dei difetti di fondo lo puoi leggermente migliorare ma per fare un vero salto lo dovresti proprio reingegnerizzare partendo da zero.

Comunque alcuni di quei "sintomi" che ho indicato non mi lasciano speranzoso perchè non penso che l'equivalenza del tempo per elaborare l'immagine in lunga esposizione possa dipendere dal software altrimenti lo avrebbe sicuramente risolto in poco tempo, non stiamo parlando della complessità del modulo AF... mi fa presumere un qualcosa più legato alle prestazioni della CPU.

Anche lo scorrimento nelle voci del menu non è che sia proprio un fulmine... meno male che una Xt5 ti permette di configurarla in modo che non ci devi entrare mai!

Chi non mi conosce pensa che io veda solo il bello di Fuji ma in realtà ho ben presenti i veri difetti, e di sicuro non sono tutte le menate che con costanza qualche utente tira fuori con ripetitività ciclica.

Poi a noi utenti certe cose sembrano impossibili ma in realtà le sono eccome. Pensa solo al format del Joistick che hanno lasciato sulla serie XT per distinguerla dalla linea di bandiera. Possibile che nel 2024 su una fotocamera mi ci metti un pirulo per spostare i cursore? Eppure c'è...

Anche il problema dell'evf coating... ieri uno dei miei corpi, per la seconda volta, è arrivato a destinazione per la sistemazione. Meno male che è in garanzia ma se mi fosse successo fuori garanzia sarebbero stati 230 eurini di riparazione perchè va cambiato proprio il blocco intero, così ho letto.

Al tuo blocco in esecuzione ci credo, togli e metti la batteria, perchè se la usi tanto capita capita... anche quel fatto che si impalli secondo me dipende proprio da un'inadeguatezza rispetto alla mole di dati.

Però che il rating di una Fuji odierna sia pari al 25% no, non ci credo proprio, mi spiace.

@Bergat ti copio ed incollo il commento di un utente sul mio video:
<<Ho effettuato un test simile al tuo ma con distanza circa 5 m ,AF punto centrare scatto singolo , XT3 e 16 55 a f5,6 , entrambi con ultimo firmware. Fatti 10 scatti , ad ogni scatto la scala delle distanze ballava da 4 , 5, 3 m, però guardando le foto a monitor a 200x sono tutte perfettamente a fuoco , si può dire che è semplicemente un bug di Fuji che si porta dietro dalla preistoria, devo dire che in alcuni ambiti fotografici può rappresentare un problema , tipo nello still life , nella fotografia di architettura e forse potrebbe dare fastidio al paesaggista ...ma l'importante è che le foto sono con punto fuoco corretto. In definitiva è un non problema.>>

Quindi ho veramente bisogno di una buon'anima che mi spieghi questo "non problema" che problema sarebbe. Scattate in AF o in MF?



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:54

Sullo discorso firmware sarà un discorso complesso penso alle ottiche non originali Fujifilm firmware e aggiornamenti dalle ottiche da terzi chi lo sa magari la stessa ottica sul sistema Sony va benissimo non mi meraviglio da quello che o capito sono ulteriori costi e lavoro per Fujifilm ?.
Comunque su lato grandangolo in situazioni critiche preferisco AF a gruppo impostato più piccolo o 9 punti AF, ma dipende un può dalla situazione.
Dimenticavo sicuramente dipende anche dalla ottiche se luminosa e quale motore AF, il mio 56 1.2WR sarà un può rumoroso il AF ma metta a fuoco quasi al puio completo entra più luce sullo sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:32

Ho sempre scattato in AF, con autofocus impostato su riconoscimento dell'occhio; l'AF si è dimostrato rapido e affidabile; mi ha dato l'impressione di essere visibilmente migliorato rispetto alle Fuji che avevo testato negli anni passati. Davvero eccezionale anche lo stabilizzatore: non avendo treppiede, sono arrivato a scattare con tempi molto lenti a mano libera, e nella maggior parte dei casi le foto sono uscite perfettamente nitide.


Mi permetto di citare il padrone di casa... perchè quando lo dico io... sarei un Fanboys.

Secondo voi Juza avrà ottenuto un 25% di foto a fuoco per scrivere quello che ha scritto? O meglio cosa avrebbe scritto se avesse avuto un 25% di foto a fuoco?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:13

Mi ritrovo mensilmente in negozio con un bel gruppetto di utilizzatori Fuji.
Mai nessuno mai ha tirato fuori il discorso che Fuji ha un AF inferiore. Possibile che a me le sessioni di ritratto con modelle vengano fuori tutte a fuoco? Lo dico da mesi: la percentuale di foto a fuoco con la XH2 e il 50 f1 sono uguali o forse maggiori di quando usavo la Sony A7rIV e il 50 GM. L'ultima con una modella che si muoveva parecchio 10 foto morbide o mosse su 600; o sono un genio io o qualcuno sta facendo un gran casino.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 18:55

Scusa, Bergat, forse ho capito male in passato.
Ma non avevi 3000 foto su 3000 scatti perfettamente a fuoco?

Certo ma controllo sempre prima di scattare , e mi da fastidio dovere rialzare il dito e ripremere, fino a che non vedo sulla scala metrica un valore congruente . Facendo sempre ritratti di paesaggi posso perdere tempo, ma vorrei poter scattare al primo valore di messa a fuoco che dovrebbe essere perfetto dal primo tentativo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:19

Ho sempre scattato in AF, con autofocus impostato su riconoscimento dell'occhio; l'AF si è dimostrato rapido e affidabile; mi ha dato l'impressione di essere visibilmente migliorato rispetto alle Fuji che avevo testato negli anni passati. Davvero eccezionale anche lo stabilizzatore: non avendo treppiede, sono arrivato a scattare con tempi molto lenti a mano libera, e nella maggior parte dei casi le foto sono uscite perfettamente nitide.


Lo scriviamo da mesi, ma evidentemente agli haters non basta. Juza ha scattato esattamente nei generi che io e altri facciamo (Istoria, ZanMar, eccetera) e di fatto conferma quello che noi -onestamente- abbiamo sempre detto. Che se non porti a casa una foto in queste condizioni il problema sei tu e non la macchina.

Diverso è in avifauna e in determinati ambiti dove il tracciamento è decisivo: e anche questo lo abbiamo sempre detto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:20

E anche sul sensore da 40 Juza ha confermato quanto abbiamo sempre ripetuto. ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 19:45

E' un sensore che ho apprezzato molto per l'estrema risoluzione che non farà rimpiangere le "big megapixel" fullframe: a patto, ovviamente, di avere ottiche di altissima qualità in grado di risolvere i 40 megapixel.


Citiamo anche l'affermazione di Juza che quando lo scrissi io si scatenò il popolo del Full Frame additandomi per lesa maestà.

@Bergat, scusa ma non ho ancora capito... ma ti sbaglia il fuoco oppure non ti fidi dell'indicazione e allora non scatti fino a quando non sei convinto? Io ti posso giurare che in paesaggio non ho mai avuto un fuori maf da quando sono passato a Fuji. Però devo ammettere che quell'indicazione l'ho rimossa dal primo giorno quindi magari non mi è mai nemmeno venuto il dubbio. Ma resta il fatto che come ha testimoniato l'utente che ho citato per me l'AF non ne sbaglia una.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 20:23

Pure io rimossa dal primo giorno e mai avuto un fuori maf in paesaggistica.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2024 ore 22:35

3) in lunghe esposizioni la velocità di elaborazione è equivalente alla durata dello scatto. Questo significa... scatto di un minuto elaborazione di un minuto. Mai visto nulla del genere in nessun brand.


SE è come penso, è normalissimo. Se metti Long Exposure NR su ON, quando si fotografa con esposizioni lunghe (più di 1 secondo), la fotocamera esegue una seconda esposizione vuota subito dopo, con l'otturatore chiuso. Poiché questa seconda esposizione contiene solo i pixel luminosi e rumorosi, la fotocamera può sottrarla dall'esposizione originale per ottenere un'immagine finale più pulita.

Ritrovi lo stesso identico comportamento, sia in Leica, sia in Panasonic, di quelle che conosco io. Su Panasonic è un parametro disattivabile, come con Fuji, Leica da brava azienda teutonica, decide lei cosa è meglio e quindi te lo bevi! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2024 ore 1:43

Pierino: anche su Olympus

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 2:00

@Bergat, scusa ma non ho ancora capito... ma ti sbaglia il fuoco oppure non ti fidi dell'indicazione e allora non scatti fino a quando non sei convinto?


La seconda che hai detto

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 6:02

Trovo comunque differenze tra le ottiche funzione AF con il mio 23 1.4WR su un altro livello su grandangolo errore AF non deve essere per forza colpa del AF.
Su grandangoli cause possibili AF impreciso possono essere anche la curvatura del campo esempio il 14 2.8 ne soffre allora bisogna anche stare molto attenti su quale punto si mette a fuoco lasciarlo semplicemente sempre al centro da valutare, prendi il 18 1.4 il problema non esiste.



avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:12

@Pierino sai che lo avevo su on e allora ho fatto il test con e senza... ho fatto un minuto di esposizione con filtro ND e questa mattina la registrazione dell'immagine è praticamente immediata.

Allora ho pensato che avendo le V90 potesse essere un problema di scheda ma ho messo la V30 ed anche con quella non mi da il problema, boh, potrebbero averlo risolto con l'ultimo firmware?

Quindi ora devo rettificare quel punto. Gli altri della review però restano.

@Bergat ma allora dai il problema è veramente più una cosa psicologica che reale. Disabilitalo a display e scatta sereno che tanto lei non sbaglia ;)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me